Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliSi è conclusa con un risultato spettacolare l’asta di Dipinti Antichi tenutasi il 23 ottobre 2025 da Dorotheum. L'evento ha catalizzato l'attenzione del mercato internazionale, confermando l'inossidabile fascino dei grandi maestri e la vivacità del settore. Il lotto che ha infiammato la sala e le linee telefoniche è stato senza dubbio il Ritratto del giovane Duca d’Alba di Francisco José de Goya y Lucientes.
Il dipinto, recentemente riscoperto e attribuito al pittore spagnolo (1746–1828), ha superato ogni aspettativa, realizzando l'eccezionale cifra di 520 mila euro. Eseguito intorno al 1783, il ritratto ufficiale del nobile committente, il Duca d’Alba e Marchese di Villafranca, è un esempio magnifico della maturità artistica di Goya. L'opera, un olio su tela di 52,5 × 42,7 cm, unisce alla cronaca dell'epoca una profonda indagine psicologica. In esso si fonde una quasi perfetta sintesi tra l’osservazione naturalistica del soggetto e la sua intrinseca profondità d’animo, cifra stilistica che consacra Goya tra i più grandi ritrattisti della storia.
Francisco José de Goya y Lucientes (1746–1828), Ritratto del Duca d’Alba e Marchese di Villafranca, olio su tela, 52,5 × 42,7 cm, prezzo realizzato € 520.000
Giovanni Paolo Panini (1691–1765), Offerta sacrificale ad Asclepio sull’Isola Tiberina a Roma, prezzo realizzato € 395.500
L'interesse non si è limitato al maestro iberico. L'arte italiana ha dimostrato ancora una volta la sua forza sul mercato globale, con diverse opere che hanno raggiunto quotazioni di tutto rispetto. Particolare apprezzamento è stato riservato ai vedutisti e ai pittori di paesaggio, con risultati notevoli per Michele Marieschi e Luigi Querena. Il secondo risultato più alto dell'asta è stato prò quello di un'elegante composizione allegorica di Giovanni Paolo Panini (1691–1765). L’opera, intitolata Offerta sacrificale ad Asclepio sull’Isola Tiberina a Roma (un’allegoria della medicina), è stata commissionata dal celebre medico britannico Dr. Richard Mead. La tela è stata aggiudicata a un offerente telefonico per la somma di 395,5 mila euro, a testimonianza del prestigio storico e della provenienza illustre dell'opera.
Oggetto di intensa contesa è stato anche L’incredulità di San Tommaso. Proveniente dalla cerchia di Caravaggio, dipinto che ha suscitato un notevole interesse internazionale, e ha portato a un’aggiudicazione ben al di sopra delle stime iniziali. Il martirio della fede e il realismo caravaggesco sono stati premiati con un prezzo finale di 292,5 mila euro, consolidando la costante richiesta per la pittura barocca di impronta naturalistica.
Altri articoli dell'autore
Ovviamente Art Basel Paris, ma anche la fiera alternativa Paris Internationale e una serie di mostre (quasi) irripetibili da non perdere assolutamente
«Tutto ciò che appartiene ai musei statali in Francia non è assicurato, a meno che non lasci l’istituzione di provenienza»
Precisazioni del Comune di Modena in merito al cambio di direttrice del museo. Il direttore generale Minganti: «L’avvicendamento è avvenuto a seguito di una regolare selezione pubblica»
Per il settimo appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Echoes of Uncertain Silence»



