Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliLa 18ma edizione della Quadriennale di Roma, in programma da ottobre 2025 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, avrà cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone. Lo ha deciso il presidente della Fondazione La Quadriennale, Luca Beatrice, in intesa con i componenti del Cda, Katia Gruppioni, Clara Tosi, Lorenzo Zichichi e Giancarlo Abete. Dichiara Beatrice: «Il nostro Cda ha puntato su scelte insieme equilibrate ed eterogenee, mescolando esperienze di lungo corso a militanze nuove. La mostra rappresenterà uno spaccato sull’arte contemporanea italiana hic et nunc, dai curatori mi aspetto un contributo originale ed entusiasta».
Walter Guadagnini è il sesto curatore, fuori dalla compagine che si occuperà del presente, perché a lui (attuale direttore artistico di Camera-Centro Italiano per la Fotografia di Torino, già alla guida della Galleria Civica di Modena e curatore di numerose mostre di taglio storico) il Cda della Quadriennale ha dato l’incarico di occuparsi di una «sezione storica». Spiega il 63enne storico dell’arte bolognese, a lungo curatore del settore Fotografia di «Il Giornale dell’Arte»: «Sarà una mostra sull’importanza della Quadriennale nello scenario culturale e sociale italiano. Presenteremo opere di artisti del passato, assieme a documenti dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale. Sarà quindi una mostra di ricerca. È importante essere partiti per tempo, abbiamo oltre un anno di intenso lavoro davanti a noi».
Qualcosa sugli altri curatori. Luca Massimo Barbero (Torino, 1963; vive a Venezia) conosce bene Roma per aver diretto il Macro dal 2009 al 2011. Oltre alle numerose curatele, è stato associate curator presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, e dirige l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini della città lagunare. Francesco Bonami (Firenze, 1955; vive a New York e in Italia), già direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ha curato nel 2003 la Biennale di Venezia, e tre anni prima Manifesta 3 a Ljubiana. Emanuela Mazzonis di Pralafera (Roma, 1980; vive in Lussemburgo) ha curato, tra le altre, una mostra sugli anni ’70 a Palazzo Reale di Milano nel 2012 e una sugli artisti dell’area del Mediterraneo al MaXXI nel 2013. Francesco Stocchi (Roma, 1975; vive a Roma) è direttore artistico del MaXXI dallo scorso settembre, dopo una lunga esperienza in Olanda come curatore del Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam. È anche direttore del «Foglio Arte». Alessandra Troncone (Napoli, 1984), docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, è già dal 2022 parte del team curatoriale della Quadriennale.
Da sinistra: Alessandra Troncone, foto: Antonio Picascia; Emanuela Mazzonis; Francesco Bonami; Francesco Stocchi, foto: Andrea Panegrossi; Luca Massimo Barbero, foto: Lorenzo Palmieri
Altri articoli dell'autore
Alessandro Nicosia rilancia la fiera come occasione di riflessione per le nuove generazioni e intanto la trasforma in un osservatorio contemporaneo dove cultura, creatività e impegno civile si incontrano
Nella romana Fondazione D’ARC opere ospiti e opere della collezione esposte secondo il paradigma di «Amore chiama colore» di Piero Dorazio
Da Tornabuoni Arte Roma, l’artista siciliano trasforma Othello e Romeo e Giulietta in un fiume di cancellature poetiche
Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»


