
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Guggenheim a Helsinki: una patata bollente per la politica
- Clemens Bomsdorf, Anny Shaw
- 05 luglio 2016
- 00’minuti di lettura

Guggenheim a Helsinki: una patata bollente per la politica
Guggenheim a Helsinki: una patata bollente per la politica
- Clemens Bomsdorf, Anny Shaw
- 05 luglio 2016
- 00’minuti di lettura
Clemens Bomsdorf, Anny Shaw
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; text-align: justify; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 16.0px 'Franklin Gothic Std'} span.s2 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std'; font-kerning: none; color: #414141} span.s3 {font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px Helvetica} span.s5 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std'} -->
Un anno dopo la scelta dell’architetto e del progetto definitivo, il Guggenheim Helsinki resta nel limbo. Il progetto è diventato una «patata bollente per la politica», afferma il vicesindaco della città Ritva Viljanen. Soggetti privati e aziende hanno donato 28 milioni di euro, ma il Governo non ha ancora stabilito l’entità del sovvenzionamento statale, se mai ci sarà. Il presidente del Cda della Guggenheim Helsinki Supporting Foundation, Ari Lahti, presenta in estate alle autorità cittadine e al pubblico un progetto per finanziare i 130 milioni di euro necessari alla costruzione e alle autorizzazioni. Nonostante le difficoltà economiche della Finlandia, «è un investimento che dovrebbe ripagare», spiega.
Altri ritengono che il museo non si farà. «Il clima politico è pessimista, aumentano la disoccupazione e l’immigrazione, afferma Kaarin Taipale, una politica locale. Nessuno in questi giorni parla del Guggenheim». Nel giugno 2015 lo studio di architettura franco-giapponese Moreau Kusonoki ha vinto il concorso internazionale per realizzare il museo sul lungomare di Helsinki. Una portavoce del Guggenheim dichiara che il progetto è ancora in fase di discussione e non è stata stabilita una scadenza.