Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Trump ha promesso di incentivare le criptovalute

Fotografia di Paul Yeung/Bloomberg via Getty Images

Image

Trump ha promesso di incentivare le criptovalute

Fotografia di Paul Yeung/Bloomberg via Getty Images

I più ricchi si spostano a destra: il mercato dell’arte li seguirà?

Il festival londinese Condo ha suggerito che le ripercussioni del trionfo di Donald Trump alle presidenziali americane non sono state poi così evidenti

Scott Reyburn

Leggi i suoi articoli

Il 20 gennaio Donald J. Trump, un «criminale condannato», è tornato presidente degli Stati Uniti. Trump 2.0 ha già iniziato a tagliare le tasse e le normative, a portare le criptovalute nel mainstream finanziario, a deportare milioni di migranti, a strappare gli impegni sul clima del suo Paese, a intraprendere guerre commerciali con Cina ed Europa e forse ad annettere il Canale di Panama, la Groenlandia e ora persino la Striscia di Gaza. L'America è diventata uno «stato revisionista che contesta l'ordine internazionale liberale», afferma John Ikenberry, professore di scienze politiche all'Università di Princeton. Per coloro che sono coinvolti nel commercio internazionale dell'arte, che è in crisi da due anni, almeno alcune di queste potrebbero essere buone notizie. «Il ritorno di Donald Trump porterà riforme fiscali che favoriranno i soggetti con un patrimonio netto elevato, il che stimolerà gli acquisti di opere d'arte di alto livello»,  afferma Magnus Resch, imprenditore con sede a New York e autore del libro How to Collect Art. «Un'amministrazione più favorevole alle criptovalute potrebbe anche riaccendere l'interesse per gli NFT e le transazioni artistiche basate su blockchain»
Ma si può presumere che i più ricchi d'America, le cui alleanze politiche sembrano oscillare incessantemente a destra, mostreranno un rinnovato entusiasmo per l'acquisto di opere d'arte di alto valore, in particolare di arte contemporanea, che, forse più di ogni altro prodotto creativo, tende a incarnare i valori morali dell'«ordine internazionale liberale»?
In un recente editoriale per il Financial Times, Peter Thiel, il miliardario della tecnologia di destra e sostenitore di lunga data di Trump, dichiara che i prossimi quattro anni vedranno una punizione apocalittica per quello che lui definisce l'ancien régime liberale. Aggiunge che questa vecchia guardia, l'equivalente del XXI secolo dell'aristocrazia francese alla vigilia della Rivoluzione del 1789, mantiene una fede obsoleta in un «universo morale», ha «ridiscusso all'infinito la storia antica» attraverso la politica identitaria e ha intrapreso una guerra reazionaria e negazionista contro Internet, una guerra «vinta da Internet». In altre parole, la morale ha perso. La sconfitta schiacciante dei democratici alle elezioni americane del 2024 e l’aumento del sostegno alla destra in Europa hanno costretto i liberali a porsi alcune domande difficili. Queste domande sono arrivate persino al mondo dell’arte contemporanea, la cui attuale fissazione con l’identità è stata oggetto di una polemica feroce da parte del critico d’arte Dean Kissick su Harper's Magazine a dicembre. Le visite alle recenti mostre curate «senza vita», come la Biennale di Venezia e la Biennale del Whitney dello scorso anno, hanno portato Kissick a concludere: «Una volta avevamo pittori della vita moderna; ora abbiamo pittori delle identità contemporanee. Ed è il fatto di quelle identità, non il modo in cui sono espresse, che è inteso per dare valore alla nostra arte», aggiungendo: «Quando il sé è più importante dell’espressione, la vera cultura diventa impossibile». E a nessuno importa. «I curatori continuano a combattere una guerra culturale che nel mondo esterno è già finita», dice Kissick. Nel mondo esterno, grandi aziende come Meta, McDonald’s, Amazon e Walmart stanno abbandonando i loro programmi di diversità, equità e inclusione per trovare il favore del presidente Trump.
Ma che dire dell’arte che viene venduta, o almeno esposta, nelle gallerie e nelle fiere? I commercianti possono permettersi di rappresentare artisti le cui opere sono di sinistra e politicamente spigolose quando così tanti di coloro che hanno i soldi per acquistare opere contemporanee serie sono di destra? La soluzione del mercato, chiaramente visibile nelle gallerie, nelle fiere e nelle aste di opere rivendute di artisti contemporanei, è la pittura che sembra politicamente neutra e in qualche modo tranquillamente decorativa. Da qui il recente successo commerciale dell’astrazione pura (Cecily Brown, Jadé Fadojutimi, Lucy Bull), della figurazione astratta (Flora Yukhnovich, Christina Quarles, Avery Singer), del neosurrealismo (Julie Curtiss, Ben Sledsens) e di quella che si potrebbe definire rappresentazione «accogliente» (Jonas Wood, Hilary Pecis). Sebbene i prezzi di rivendita all’asta per molti di questi artisti siano crollati drasticamente negli ultimi due anni, questo tipo di pittura è ancora il pilastro commerciale del mercato contemporaneo. «Le persone sono così preoccupate per le guerre e il cambiamento climatico che vogliono calmare la mente con qualcosa di bello, niente di negativo, qualcosa di piacevole da guardare», dice Luc Haenen, un collezionista di Anversa, spiegando il predominio della pittura nel mercato odierno. «Inoltre, se succede qualcosa di brutto, possono almeno sperare di riavere i loro soldi». Haenen era a Londra per la settima edizione annuale di Condo, una mostra collettiva diffusa tra le gallerie d’arte contemporanea della capitale, inaugurata due giorni prima dell’insediamento di Trump. Quest’anno, Condo London (fino al 15 febbraio scorso) ospitava 22 gallerie contemporanee che esponevano percorsi realizzati da 27 dealer internazionali (ospiti), oltre a presentazioni proprie. C’era sicuramente molta pittura in mostra, ma diversi partecipanti hanno sfidato i visitatori con offerte più concettuali che non sembravano ovvie opportunità di investimento.

Non così sicure
La galleria londinese di East London Soft Opening, ad esempio, esponeva imperscrutabili sculture in metallo neo-surrealiste dell’artista e gioielliera britannica Joanne Burke, le cui opere non sono ancora state rivendute all’asta. Questi pezzi unici utilizzano come punto di partenza la secolare pratica divinatoria dell’idromanzia, che consiste nel far cadere cera fusa in acqua fredda, lasciando che sia il caso a determinarne la forma. Il loro prezzo va da 1.800 a 3.500 sterline. Nel frattempo, la galleria Carlos/Ishikawa di Whitechapel ospitava «Face ID», una mostra di dipinti recenti della giovane artista sudcoreana Moka Lee rappresentata dal gallerista di Seoul Jason Haam. Le enigmatiche immagini in primo piano di Lee, che ricordano quelle create da Issy Wood, uno degli artisti più ricercati da Carlos/Ishikawa, hanno un prezzo più elevato rispetto a quelle di Burke, dai 15mila agli 80mila dollari. A novembre, uno dei dipinti di Lee è stato rivenduto all’asta a Hong Kong per 212mila dollari (con i diritti), il triplo della stima, il che potrebbe aver dato fiducia agli acquirenti del mercato primario.Ma quando si tratta di pittura, l’evento principale per molti non è Condo, ma l’inaugurazione della prima personale di nuovi lavori di Lynette Yiadom-Boakye.

Tutti i 12 dipinti e i quattro disegni della mostra Keep The Moon Amongst Ourselves di Lynette Yiadom-Boakye alla galleria Corvi-Mora sono stati venduti, principalmente a collezionisti privati. Foto: Marcus J. Leith

Questo artista e scrittore di origini ghanesi, con sede a Londra e acclamato dalla critica, che è stato oggetto di un recente studio sulla sua carriera alla Tate Britain, è rappresentato dal gallerista Corvi-Mora, con sede a Kennington. Quest’ultima serie di opere, intitolata «Keep The Moon Amongst Ourselves», composta da 12 tele e quattro lavori su carta, mostra un cast caratteristico di personaggi immaginari vividamente realizzati che fanno cose ordinarie e senza tempo, come fare il bagno, leggere un libro, starsene seduti, pensare, senza che l’identità o la moralità siano questioni evidenti. Tutti sono stati venduti, per lo più a collezionisti privati, per un valore compreso tra i 300mila e gli 850mila dollari, secondo Tommaso Corvi-Mora, fondatore della galleria. In un momento in cui i prezzi delle gallerie di molti artisti un tempo ricercati superano ormai i valori di rivendita, i prezzi d’asta di Yiadom-Boakye continuano a reggere bene. Una sua tela del 2011 è stata venduta da Phillips lo scorso novembre per 1,8 milioni di dollari (compresi i diritti). 

Proprio quando alcuni segnali di positività e di buon senso stavano cominciando a tornare nel mercato dell’arte, è arrivata la notizia che il presidente eletto degli Stati Uniti aveva emesso la sua moneta cripto-meme, nota come $Trump, quattro giorni prima del suo insediamento. Dopo una frenesia di scambi speculativi, i 200 milioni di token digitali hanno più che raddoppiato il loro valore e generato un volume di scambi di 52,4 miliardi di dollari in 24 ore, secondo CoinMarketCap. Il più recente rapporto sul mercato dell’arte di Art Basel/UBS ha stimato le vendite globali per l’intero 2023 a circa 65 miliardi di dollari.
«Siamo in un’epoca di caos. Stiamo vivendo enormi sconvolgimenti nel mondo digitale, geopolitico ed economico», afferma Sylvain Levy, il collezionista parigino che espone la sua collezione di arte contemporanea cinese su piattaforme digitali. «Ma dal caos può nascere la creazione. Dovremo aspettare e vedere cosa sarà».

Scott Reyburn, 17 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Più un’opera è indisponibile, più un’opera è cara, più un’opera è bella. All’inizio del XIX secolo l’arte inizia a diventare uno strumento finanziario. Lo rivela una mostra alle Monnaie de Paris, mentre Sotheby’s si trasferisce nell’ex sede del Whitney. E l’ex tempio dei musei diventa il nuovo tempio del mercato

Più un’opera è indisponibile, più un’opera è cara, più un’opera è bella. All’inizio del XIX secolo l’arte inizia a diventare uno strumento finanziario. Lo rivela una mostra alle Monnaie de Paris, mentre Sotheby’s si trasferisce nell’ex sede del Whitney. E l’ex tempio dei musei diventa il nuovo tempio del mercato

I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari

I problemi della Brexit condizionano i risultati delle aste di old master prenatalizie. Ciononostante, grazie alla collezione Grasset, Sotheby’s ha registrato il miglior risultato degli ultimi sei anni e le vendite di Christie’s sono aumentate del 26% rispetto a un anno fa

I più ricchi si spostano a destra: il mercato dell’arte li seguirà? | Scott Reyburn

I più ricchi si spostano a destra: il mercato dell’arte li seguirà? | Scott Reyburn