Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Gallerie d'Italia - Torino, Palazzo Turinetti, di Intesa Sanpaolo.

Image MEDIA PARTNERSHIP

Gallerie d'Italia - Torino, Palazzo Turinetti, di Intesa Sanpaolo.

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Aperture straordinarie in tutta Italia

Dall’11 al 18 ottobre, il festival, promosso da ABI e da ACRI, apre sedi bancarie, fondazioni e palazzi storici al
pubblico, per mostre e visite guidate. Ecco un possibile percorso

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Dall’11 al 18 ottobre torna la terza edizione del Festival. «È cultura!», kermesse promossa da ABI (Associazione Bancaria Italiana) e da ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) su tutto il territorio nazionale. Mostre, concerti, convegni, visite guidate, letture e laboratori si svolgeranno nelle sedi delle banche, all’insegna di una politica di apertura al territorio, alla società e all’attualità, in nome della cultura. Festival «È cultura!» vuol dire infatti apertura straordinaria di palazzi di alto valore storico e artistico realizzati tra ‘500 e ‘800 nelle città d’arte italiane, generalmente chiusi al pubblico, vuol dire fruizione di mostre o di capolavori delle collezioni bancarie, vuol dire partecipazione, per tutti i pubblici, a eventi culturali di informazione e approfondimento su temi di varia natura. Nel dettaglio, notizie di tutti gli eventi saranno consultabili sul sito www.eculturadavivere.it. Tra di essi si segnala, ad esempio, nella sede di Palazzo Carandini di Modena, di proprietà del Banco BPM, da sabato 11 ottobre la mostra incentrata sull’«Allegoria della Primavera» di Giovan Giacomo Sementi (Bologna, 1583 – Bologna, 1636)». Nell’opera seicentesca, la figura di Flora, circondata da putti che reggono fiori e ghirlande, invita a contemplare la forza e l’armonia della natura. Seicentesche sono pure le opere di Giovenale Boetto e Emanuele Thesauro esposte presso il Palazzo della Casa di Risparmio di Fossano (CN), dall’11 al 18 ottobre. A Ravenna, l’11 ottobre, si avrà modo di visitare, grazie a un’apertura straordinaria con visita guidata, i Musei Byron e del Risorgimento, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. «Umanità al lavoro. La pittura di Baldassarre Longoni» è il titolo della mostra, promossa da Banco BPM presso Bipielle City a Lodi, che pone al centro dell’attenzione il trittico «Terre dorate d’Italia», dipinto nel 1940 dal pittore noto per essere stato in gioventù interprete tra i più acuti del Divisionismo. «Il tempo sospeso. La poetica di Bartolini a palazzo», è una mostra-omaggio dedicata al pittore Giuseppe Bartolini, nato a Viareggio nel 1938, da parte di Banco BPM nella filiale di Pisa, a Via Dante Alighieri. Angoli urbani scrutati con sguardo contemplativo saranno fruibili dal 13 ottobre a 14 novembre. Sempre BPM è la promotrice, dal 13 ottobre, della mostra «Le Forme dell’Amore. La scultura come linguaggio universale», con opere di artisti, tra cui Getulio Alviani, allestite negli ambienti dell’Auditorium Banco BPM di Milano. Sostenuta invece dalla banca Credem è la mostra fotografica di Erik Messori «Domina Aeterna. Matilde di Canossa oltre il suo tempo», al Museo del Po di Revere (MN). Il Festival «È cultura!» dell’11-18 ottobre, significa anche opportunità di visite guidate nei palazzi storici di proprietà delle banche. Il 18 ottobre è la volta del cinquecentesco Palazzo Spinola Gambaro e del quattrocentesco Palazzo Storico Fondazione Credito Bergamasco di Bergamo, entrambi di BPM. A Palazzo degli Alberti di Prato, di proprietà di Intesa San Paolo, una visita guidata il 12 ottobre permetterà l’approfondita visione di opere di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio Simone, fino a quelle del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini, operativo a Prato nella prima metà dell’Ottocento. Il 16 ottobre l’appuntamento è a Palermo, presso Palazzo Rutelli, di proprietà Credem, per ammirare il Salone Lo Bue Lemos, progettato da Ernesto Basile nel 1903 in pieno stile liberty. Sempre promossa da Credem, il 13 ottobre si potrà visitare Reggiane Parco Innovazione di Reggio Emilia, nato dalla rigenerazione delle storiche Officine Meccaniche Reggiane costruite nel 1904, e, al suo interno, le Officine Credem. Palazzo Mazzetti, della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, ad Asti, è visitabile l’11 ottobre: tra le attrazioni, la collezione d’arte otto-novecentesca, quella contemporanea, nonché antichi manufatti cinesi e giapponesi. Lo stesso giorno BPM apre la sua sede di Milano di piazza Meda, con affreschi provenienti dalla vecchia sede di Palazzo Corio Casati e una grande scultura di Arnaldo Pomodoro. L’11 ottobre, invece, si potranno visitare le filiali della Banca d’Italia ad Arezzo, Brescia, Catanzaro e L’Aquila. Il 18 ottobre quelle di Cagliari e Trieste. L’11 e il 18 ottobre, sarà invece concessa la visita di Palazzo Koch a Roma, sede centrale della Banca d’Italia, progettata da Gaetano Koch a fine ‘800. Sempre l’11 ottobre, presso il Palazzo Spalletti Trivelli di Credem, a Reggio Emilia, una visita guidata condurrà gli interessati alla visione di due arazzi, uno fiammingo del Cinquecento, l’altro francese del Settecento. Dall’11 al 18 ottobre, le Gallerie d’Italia – Milano, in Piazza della Scala, di proprietà di Intesa Sanpaolo, saranno aperte alla fruizione, in un percorso che intreccia arte, storia e architettura, esplorando le collezioni del museo. L’11 ottobre, nelle Gallerie d’Italia di Vicenza, di Intesa Sanpaolo, oltre alla visione delle ricche collezioni permanenti di icone russe e arte veneta del Settecento, si potranno fruire, in visita guidata, le mostre «Cristina Mittermeier. La grande saggezza», «Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi» e «Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo». Il tutto attraversando le sale del fastoso palazzo barocco di Palazzo Leoni Montanari. Il 18 ottobre si andrà invece alla scoperta della polarità culturale di Intesa San Paolo a Napoli, Le Gallerie d’Italia partenopee, nello storico edificio di via Toledo, custodiscono l’ampia collezione permanente, che ha come fulcro il «Martirio di sant’Orsola» di Caravaggio, da poco restaurato.

Gallerie d'Italia - Vicenza, Palazzo Leoni Montanari, di Intesa Sanpaolo

 Le Gallerie d’Italia – Torino, invece, propongono l’11 ottobre un itinerario che mette al centro il linguaggio araldico e la sua capacità di raccontare storie, valori e identità all’interno del seicentesco Palazzo Turinetti. Un percorso nella storia, sempre promosso da Intesa Sanpaolo. «Lucrezia: un’icona senza tempo. Un capolavoro barocco di Cristoforo Savolini» è una piccola, preziosa mostra allestita presso Palazzo Bellini di BPM a Novara, incentrata sulla figura del seicentesco pittore romagnolo. Ci si orienta verso la musica, con la presentazione, al Centro Direzionale BCC Mediocrati Sala De Cardona di Rende del libro «Nicola e Vincenzo De Bonis, riscoperta di un'antica dinastia di liutai», a cura di Yuri Crusco, Giuseppe Mangia e Lorenzo Frignani, edito da LF Edizioni. La musica, dalla classica al blues, è promossa nei giorni del Festival «È cultura!», da BPER, nelle sedi di Genova, Ravenna, Ferrara, Saluzzo e Torino. Gli spettacoli in musica via via proposti nelle varie sedi sono: «Paganini il genio della musica» in collaborazione con l’Associazione Amici di Paganini di Genova, «Opera in poche parole – La Traviata», in collaborazione con Contrametric Ensemble ETS di Torino, e «Dal Blues a Eurovision», in collaborazione con la Scuola di Musica Moderna di Ferrara. Ma già il 2 ottobre, la Banca del Piemonte, nella sua sede torinese di Via Bertola, darà spazio alla musica del quartetto di violini del gruppo Candlelight by Fever: concerti svolti in ambienti ricolmi di candele accese in ogni dove, per atmosfere calde e suoni sublimi. Presso la sede milanese del BPM di via San Paolo, il concerto del gruppo Accordi Disaccordi si svolgerà invece il 14 ottobre, per musiche che attraversano i mondi del jazz, delle melodie del Mediterraneo, e del rock. Il 13 ottobre inaugura invece, nella filiale di Altamura (BA) della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, l’iniziativa Bancomart, un progetto di riciclo creativo che trasforma rifiuti plastici e carte dismesse in opere d’arte, conferendo loro nuova vita. La prima installazione, realizzata dall’artista Vincenzo Capurso, raffigura un ulivo stilizzato con il logo della Banca, simbolo di solidità e rigenerazione. Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo espone una selezione della collezione di bozzetti scenografici di Metrodoro Conti (Arezzo 1810-1887) di proprietà di Intesa Sanpaolo, in comodato alla Fondazione Ivan Bruschi. La mostra «Il filo di Arianna. Trame di vita al femminile» inaugura l’11 ottobre presso la sede di Verona di Via Nogara del Banco BPM, con una selezione di dipinti e sculture in cui la donna è protagonista, sia come soggetto raffigurato sia come artista. Opere di Fernando Botero, Igor Mitoraj, Manolo Valdés, Pablo Atchugarry, Giuseppe Penone, Davide Rivalta, Nico Vascellari, Tony Cragg e numerosi saranno al centro della visita guidata, il 16 ottobre, del Parco Internazionale di Scultura di Villa Fürstenberg di Venezia, promosso da Banca Ifis. Giovedì 16 ottobre, la Fondazione Carit presenterà e renderà accessibile al pubblico il cantiere di restauro, dalla stessa fondazione finanziato, di affreschi, manufatti lignei, marmi dell’abside e presbiterio della chiesa, compresi la volta del transetto e il pavimento musivo, dell’Abazia di S. Pietro in Valle, a Ferentillo, in provincia di Terni. Il 16 ottobre, a Palazzo Altieri, sede centrale di ABI, si svolgerà il concerto di alcuni giovani talenti dell’Accademia Musicale Chigiana, provenienti dalle regioni del Mezzogiorno, che si sono maggiormente distinti e che hanno ricevuto questa estate una borsa di studio finanziata da Mediocredito Centrale e BdM Banca. La Fondazione Vignola offre l’11 ottobre la possibilità di ammirare, in visita guidata, la medievale Rocca di Vignola, in Emilia-Romagna. Come pure l’11 ottobre, a Siena, si avrà modo di usufruire di una visita guidata all’interno del medievale Palazzo Salimbeni, sede storica di Banca Monte dei Paschi di Siena.

 

Per i focus dedicati, visita la sezione ABI 

Guglielmo Gigliotti, 09 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo

La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica


 

Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
 

Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena
 

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Aperture straordinarie in tutta Italia | Guglielmo Gigliotti

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Aperture straordinarie in tutta Italia | Guglielmo Gigliotti