Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliDall’11 al 18 ottobre, in occasione del Festival «È Cultura!» promosso dall'Associazione Bancaria Italiana, BPER Banca organizza il ciclo «La musica insieme: ascoltare e riconoscersi», dedicato alle scuole, che farà tappa in diverse città italiane. Finalità degli incontri è quella di avvicinare i giovani all'ascolto della musica sottolineando i valori culturali e civili che alcuni protagonisti della scena musicale ci hanno trasmesso con la loro arte e che ritroviamo nella società di oggi come patrimonio comune.
Dall’opera di Verdi, ricca di suggestioni politiche come di pathos romantico, alla genialità di un Paganini precursore della moderna industria musicale fino agli umili ritmi delle piantagioni che dalla Cotton Belt sono arrivati ad affascinare l’intero Occidente e a pervadere il sound contemporaneo, gli spettacoli proposti ai ragazzi delle scuole di Modena, Genova, Torino, Roma, Saluzzo, Ferrara, Ravenna offriranno, divertendo e interessando, un’occasione per riflettere su come ciò che oggi ascoltiamo sui nostri device ha un legame forte con la nostra storia e le nostre radici.
«Paganini il genio della musica»; «Opera in poche parole - La Traviata»; «Dal Blues a Eurovision» sono i titoli degli eventi in musica che BPER propone per questa edizione di «E’ Cultura!».
Per informazioni è possibile rivolgersi a sponsorships@bper.it o consultare il sito www.eculturadavivere.it
Altri articoli dell'autore
A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo
Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena
Dall’11 al 18 ottobre, il festival, promosso da ABI e da ACRI, apre sedi bancarie, fondazioni e palazzi storici al
pubblico, per mostre e visite guidate. Ecco un possibile percorso