Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Vincenzo Capurso, bozzetto per la scultura «Dalla terra al cielo», 2025.

Image MEDIA PARTNERSHIP

Vincenzo Capurso, bozzetto per la scultura «Dalla terra al cielo», 2025.

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Banca Popolare di Puglia e Basilicata

Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
 

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Carte dismesse e materiali di recupero si trasformano in arte per raccontare l’impegno verso un futuro sostenibile. Un albero d’ulivo, icona della Puglia e simbolo di radici profonde, prende forma dall’assemblaggio in rilievo di centinaia di carte di credito e debito dismesse, nell’opera, esposta nella filiale di Altamura della Banca Popolare di Puglia e Basilicata. È il cuore di BancomArt, l’innovativo progetto di riciclo creativo promosso dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata che trasforma rifiuti plastici e carte dismesse in opere d’arte, dando loro nuova vita e significato. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso della Banca verso modelli eco-compatibili e responsabili, in linea, peraltro, con i valori che guidano da oltre 140 anni il suo impegno verso il territorio. Il lavoro di Capurso restituisce dignità creativa a un materiale altrimenti destinato allo smaltimento, esaltando forme, luci e colori in una composizione tridimensionale. L’ulivo stilizzato, con il logo della banca integrato nella composizione, si erge come emblema di solidità e rigenerazione, mentre la gamma cromatica che sfuma dal blu al bianco, evoca profondità, fiducia e trasparenza.  La tecnica in rilievo, accentuata dall’illuminazione a led che ne esalta i dettagli, rende l’intera installazione dinamica e raffinata. BancomArt intende essere un gesto concreto verso la sostenibilità ambientale, che unisce arte e responsabilità sociale, restituendo valore a ciò che altrimenti sarebbe andato perduto.

Guglielmo Gigliotti, 09 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo

La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica


 

Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena
 

Dall’11 al 18 ottobre, il festival, promosso da ABI e da ACRI, apre sedi bancarie, fondazioni e palazzi storici al
pubblico, per mostre e visite guidate. Ecco un possibile percorso

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Banca Popolare di Puglia e Basilicata | Guglielmo Gigliotti

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Banca Popolare di Puglia e Basilicata | Guglielmo Gigliotti