Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image MEDIA PARTNERSHIP

Francesco Bertos, La caduta degli angeli ribelli, 1725-1735, marmo di Carrara, 168 x 80 x 81 cm, Collezione Intesa Sanpaolo, Galleria d'Italia - Vicenza, foto Valter Maino, Vicenza.

Image MEDIA PARTNERSHIP

Francesco Bertos, La caduta degli angeli ribelli, 1725-1735, marmo di Carrara, 168 x 80 x 81 cm, Collezione Intesa Sanpaolo, Galleria d'Italia - Vicenza, foto Valter Maino, Vicenza.

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Intesa Sanpaolo

Alle Gallerie d’Italia - Vicenza «La caduta degli angeli ribelli» di Francesco Bertos valorizzata da un  allestimento ideato dal lighting designer Pietro Palladino

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Le Galleria d’Italia di Vicenza offrono l’opportunità di ammirare, in esposizione permanente, uno dei capolavori della scultura italiana della prima metà del ‘700: «La caduta degli angeli ribelli», scolpita nel marmo di Carrara con grande maestria tecnica dal veneto Francesco Bertos. Una sessantina di figure intrecciate in uno spettacolare groviglio, dinamico e drammatico, raccontano l’eterna lotta tra il bene e il male, nell’accezione raccontata da San Giovanni nell’«Apocalisse». Al vertice della vertiginosa composizione piramidale, San Michele, con la sua spada, caccia gli affiliati di Lucifero, che precipitano sulla terra. Gli angeli appaiono come racchiusi in un vortice e sono raffigurati con corpi nudi mentre si aggrappano l’uno all’altro, nel tentativo di sfuggire alla caduta verso il basso. L’opera, appartenente alla collezione di Intesa Sanpaolo, è oggi valorizzata nelle Gallerie d’Italia con un suggestivo allestimento in una sala dedicata, pensata dal lighting designer Pietro Palladino, che con un originale e sofisticato sistema di illuminazione esalta il talento tecnico e artistico dello scultore e al contempo ne amplifica la narrazione. In uno spazio affiancato, il visitatore è condotto alla scoperta dell’opera con riproduzioni tattili (per la fruizione anche a persone con disabilità visiva), un emozionante video immersivo, un’intervista alla storica dell’arte Monica De Vincenti (anche in linguaggio LIS) e il racconto visivo della trasposizione in 3D della scultura. Tutto al servizio della fruizione approfondita di una rappresentazione tra le più originali della storia della scultura. 
 

Guglielmo Gigliotti, 09 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo il titolare della Galleria Russo, «serve una rivoluzione normativa, perché gli archivi siano gestiti non da persone singole ma da comitati di esperti (anche di materiali) e siano obbligati a inviare al Ministero della Cultura documentazione relativa alle archiviazioni svolte»

Esposta la documentazione di 45 artisti che non hanno realizzato opere, ma attivato cooperazioni consapevoli

«Restituzioni 2025» riunisce 117 capolavori di tutti i secoli, nella 20ma edizione di un programma svolto dal 1989 in stretta cooperazione con il MiC

Annunciati a Parigi i nomi delle artiste che si confronteranno nel 2026 con mostre al MaXXI, da cui uscirà la  trionfatrice della quinta edizione del premio rivolto alla giovane arte

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Intesa Sanpaolo | Guglielmo Gigliotti

Il Giornale dell’Arte per il Festival È cultura! | Intesa Sanpaolo | Guglielmo Gigliotti