Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un'illustrazione tratta da The Birds of America, di John James Audubon

Image

Un'illustrazione tratta da The Birds of America, di John James Audubon

Il libro più caro mai venduto in asta

6,6 milioni di dollari per un esemplare di The Birds of America di Audubon da Sotheby's

Umberto Pregliasco

Leggi i suoi articoli

All'asta di Sotheby's New York del 18 dicembre un esemplare di The Birds of America di John James Audubon è stato venduto a 6,6 milioni di dollari. È considerato il libro più caro mai venduto in asta. Personalmente, ritengo errato considerare un libro questa pur straordinaria impresa editoriale, con le sue grandiose raffigurazioni di uccelli a grandezza naturale impresse nel formato «double elephant-folio».

Uscita in 87 dispense con 5 tavole ognuna tra il 1827 e il 1838, fu infatti concepita senza le caratteristiche tipiche di un volume per una precisa e poco nota ragione economica: l’opera venne espressamente pubblicata senza corredo di un testo per aggirare una severa legge di Sua Maestà.

Audubon sarebbe stato obbligato a omaggiare una decina dei costosissimi esemplari alle biblioteche incluse nel Copyright Act del 1709: la Royal Library (divenuta poi British Library), quelle delle Università di Oxford e Cambridge e quella del Sion College di Londra, e probabilmente qualche biblioteca in Scozia, Galles e Irlanda. Il testo fu quindi edito in cinque volumi tra il 1831 e il 1839, con l’ingannevole titolo di Ornithological Biography.

John James Audubon rappresenta una figura mitica nella storia americana (che di miti ha fortemente bisogno) a metà tra l’uomo del Rinascimento e l’Huckleberry Finn di Twain, emblema di quegli avventurieri che formarono la prima classe dirigente americana. Fuggì a Parigi dalla nativa Haiti per evitare la rivolta degli schiavi, ritornò in America per evitare l’arruolamento nell’esercito napoleonico, ed intraprese questo epico viaggio naturalistico lungo il Mississippi, armato di fucile e pennelli, cacciando e facendo impagliare i diversi uccelli per essere più preciso nella loro raffigurazione.

Il Nuovo Mondo non offriva strutture tipografiche per un’impresa editoriale di queste dimensioni e l’autore si rivolse prima a Edimburgo, poi a Londra, dove tramite l’incisore Robert Havell riuscì a pubblicare quasi 200 copie delle 435 tavole con 1.065 figure di 489 specie ornitologiche differenti, alcune delle quali non sono identificabili con quelle attualmente note.

L’esemplare venduto a New York era stato acquistato da Frederick, secondo Barone di Hesketh (1916-55), direttamente dall’erede di uno dei sottoscrittori. Ogni singola tavola di The Birds of America sarebbe vendibile a prezzi rilevanti, alcune sopra le 100mila sterline, ma sarebbe un sacrilegio fare a pezzi una delle 11 copie complete in mani private.

È da segnalare che nell’inventario ottocentesco dell’Accademia Albertina di Torino figurava un esemplare (sparito chissà quando e per mano di chi) di questa preziosissima opera, evidentemente acquisita come modello per gli studenti di pittura.

La mitologia di The Byrds of America è all'origine di «American Animals», film del 2018 scritto e diretto da Bart Layton, ispirato alla vera storia della rapina avvenuta alla Transylvania University di Lexington nel 2004. Gli amici d'infanzia Warren e Spencer progettano di rubare una preziosa edizione di The Birds of America di John James Audubon e altri libri rari. Quando Warren immobilizza la bibliotecaria, cadono e lasciano alle loro spalle due enormi libri Audubon, perfezionando il furto solo di due manoscritti. Uno dei ladri risiede ancora a Lexington e si guadagna da vivere come artista, specializzato in uccelli. Betty Jean Gooch, la bibliotecaria, lavora ancora alla Transilvania University.

Un'illustrazione tratta da The Birds of America, di John James Audubon

Un'illustrazione tratta da The Birds of America, di John James Audubon

Un'illustrazione tratta da The Birds of America, di John James Audubon

Umberto Pregliasco, 20 dicembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con le Regioni destituite dalla tutela dei beni librari, chi rilascerà le licenze d'esportazione per le opere pubblicate prima del 1965?

Il libro più caro mai venduto in asta | Umberto Pregliasco

Il libro più caro mai venduto in asta | Umberto Pregliasco