Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il segno dell’arte nelle imprese • RADICIGROUP

Decimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Nicola Zanella

Leggi i suoi articoli

Bergamo è una delle province italiane in cui il connubio arte impresa prolifica maggiormente: un fittissimo tessuto industriale si unisce a una grande attenzione per l’arte contemporanea e il collezionismo, molti di questi collezionisti tra l’altro sono riuniti nel Club Gamec. In questo ambiente favorevole nascono realtà virtuose come il RadiciGroup, attivo in diversi settori che dal 2003 ha iniziato a costruire una sua collezione assecondando una passione del proprietario Fausto Radici. Il rapporto dell’azienda con l’arte, a dire il vero, inizia ancora prima, e la inserisce tra i precursori dell’argomento: a metà anni ’90 lancia infatti il progetto «Textile Produkte» che conta sulla collaborazione di 10 artisti, questo «esperimento» viene documentato da un catalogo dal titolo emblematico, Arte e Industria (1995). Del centinaio di opere che compongono la collezione molte hanno un legame diretto o simbolico con l’azienda: «Cementarmato» di Giuseppe Uncini o come l’opera «Il Trono» di Pina Inferrera realizzato con materiali di scarto di Radici Group, c’è poi attenzione per gli artisti del territorio come nel caso di Mariella Bettineschi.

Nicola Zanella, 28 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il celebre chef stellato racconta il nuovo capitolo del progetto di arte pubblica che coinvolge le tre lunette del Ristorante Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. La settima edizione, con le video animazioni di Gaia Alari, è visibile fino al primo maggio

Nono excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Giovanna Dello Iacono racconta storia, progetti e obiettivi di 14 anni di attività, che hanno fatto dell’istituzione abruzzese un centro culturale e un hub di innovazione per imprenditori, con il timone puntato al futuro dei giovani e del pianeta

Ispirato al «Tuttomondo» di Keith Haring, il progetto PARKlife ha portato in Italia dal 2022 a oggi 41 opere di Urban art, tra cui la più grande mai realizzata nel nostro Paese (un «Panorama vibrante» di 2.000 metri quadrati firmato da Joys)

Il segno dell’arte nelle imprese • RADICIGROUP | Nicola Zanella

Il segno dell’arte nelle imprese • RADICIGROUP | Nicola Zanella