
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il Giornale dell’Arte apre il proprio canale WhatsApp per raccontare l’arte e i suoi principali momenti durante tutto il corso dell’anno
- Luigi Cerutti
- 13 aprile 2022
- 00’minuti di lettura

Luigi Cerutti - CEO Società Editrice Umberto Allemandi

Se è vero che il mondo dell’informazione sta vedendo mutare repentinamente le abitudini dei propri fruitori, lo è altrettanto che un giornale abbia l’onere di aggiornare ed evolvere il proprio metodo narrativo. Ed è così che prende avvio il nuovo canale WhatsApp del Giornale dell'Arte, con l'obiettivo di informare e stare sempre più vicini ai nostri lettori, nel modo più immediato e attuale che conosciamo.
Un account WhatsApp che rimanga saldo ai valori identitari che ci contraddistinguono - in termini di qualità dell’informazione e selezione di ciò che riteniamo essere rilevante nel grande racconto della cultura contemporanea - e li fonda con l’esperienza «full digital» della messaggistica istantanea, grazie a progetti di informazione mirati. Per non essere invadenti, ma diventare decisivi, combineremo la velocità del mezzo e la sostanza del contenuto, mediante progetti composti da soli audio vocali della durata massima di 90 secondi ciascuno.
Il primo capitolo del nostro viaggio è dedicato alla 59.esima Biennale di Venezia e vede coinvolti artisti, curatori, critici e operatori del mercato internazionale dell’arte in un caleidoscopio di voci in grado di allargare il campo prospettico su questo importante momento di riflessione mondiale.
Scopri la Biennale di Venezia da una nuova angolazione, entra in chat con l’Arte.
Per iscriversi è sufficiente cliccare questo LINK

Luigi Cerutti - CEO Società Editrice Umberto Allemandi