Image

Riccardo Arena, «Vavilon», paper cut collage, 2015

Image

Riccardo Arena, «Vavilon», paper cut collage, 2015

In quattro in corsa per il Premio MaXXI

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Sono Riccardo Arena, Ludovica Carbotta, Adelita Husni-Bey e Zapruder filmmakergroup (collettivo di cineasti nato nel 2000 e composto da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti) i quattro finalisti del Premio MaXXI 2016, a cui il prossimo autunno sarà dedicata una mostra con opere site specific prodotte dal museo stesso.

A sceglierli, tra una rosa di candidati proposti dai direttori delle istituzioni aderenti ad Amaci, l’associazione che riunisce 25 tra i maggiori musei d’arte contemporanea italiani, una giuria di esperti con figure «indoor» come Hou Hanru e Anna Mattirolo, rispettivamente direttore artistico del MaXXI e direttrice di MaXXI Arte e commissario del premio, il regista Matteo Garrone, la critica d’arte e direttrice di «Flash Art International» Helena Kontova, il direttore della Tate Liverpool Francesco Manacorda, la curatrice nonché fondatrice e direttrice di Art for The World Adelina von Fürstenberg.

Sulla base dei progetti che saranno esposti si sceglierà il vincitore, proclamato solo a gennaio 2017, la cui opera entrerà nelle collezioni permanenti del MaXXI e a cui sarà dedicata anche una pubblicazione monografica bilingue sul suo lavoro.

Adelita Usni-Bey, «Working For A World Free Of Poverty», 2014

Zapruder, «Pletora. Barriera del suono», 2008

Ludovica Carbotta, «Scala Reale», 2011

Riccardo Arena, «Vavilon», paper cut collage, 2015

Federico Castelli Gattinara, 17 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

In quattro in corsa per il Premio MaXXI | Federico Castelli Gattinara

In quattro in corsa per il Premio MaXXI | Federico Castelli Gattinara