
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

La Bibbia dipinta dai grandi pittori
- Francesca Capellaro
- 01 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura

La Bibbia dipinta dai grandi pittori
La Bibbia dipinta dai grandi pittori
- Francesca Capellaro
- 01 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura
Francesca Capellaro
Leggi i suoi articoliVi è mai capitato di osservare un’opera d’arte di soggetto biblico e di non riuscire a riconoscerne l’iconografia? Ora abbiamo uno strumento che potrà aiutarci. L’autore, lo storico dell’arte francese Gérard Denizeau, ha selezionato un cospicuo gruppo di capolavori assoluti raffiguranti cinquanta episodi tratti sia dal Vecchio che dal Nuovo Testamento. Ogni opera d’arte è introdotta dalla citazione dell’episodio biblico a cui si riferisce e corredata da pregevoli immagini a colori con alcuni particolari evidenziati, che a loro volta sono arricchiti da didascalie esplicative. Infine sono riportati brevi cenni storici sull’artista e sull’opera. Gli artisti scelti vanno da Michelangelo a Chagall, da Masaccio a El Greco, da Caravaggio a Dalí, per citarne solo alcuni. Di alcuni episodi biblici vengono presentate le opere di più artisti, guidando il lettore a un confronto delle diverse interpretazioni. Una scelta intelligente che evidenzia l’attenzione per il soggetto sacro che ha toccato gli artisti di tutti i periodi. Si tratta quindi di un ottimo strumento didattico.
La Bibbia attraverso la pittura
di Gérard Denizeau, traduzione di Paolo Pellizzari
224 pp., ill. col.
Paoline Editoriale Libri, Alba 2016
€ 39,00
Altri articoli dell'autore
Il codice Scivias è un testo profetico molto complesso, corredato da bellissime miniature