Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della facciata di Palazzo Sanna-Cavanna a Sassari

Foto: Fondazione di Sardegna

Image

Una veduta della facciata di Palazzo Sanna-Cavanna a Sassari

Foto: Fondazione di Sardegna

La Fondazione di Sardegna salva la casa natale di Berlinguer

Palazzo Sanna-Cavanna, raro esempio di architettura liberty e déco a Sassari, è stato acquistato dall’ente per preservarne l’integrità e trasformarlo in un centro artistico culturale

Intatto, ma decadente. Palazzo Sanna-Cavanna, raro esempio di architettura liberty e déco a Sassari, è uno dei pochi edifici storici sopravvissuti senza alterazioni invasive del secondo dopoguerra. Un «terreno vergine», come lo ha definito Paolo Cau, già direttore dell’Archivio storico comunale Enrico Costa, da cui ripartire per riscrivere un pezzo di città.

Costruito ai primi del Novecento, affacciato su tre vie centrali (viale Dante, via Alghero e via Torres), il palazzo è noto anche per essere la casa natale di Enrico Berlinguer (Sassari, 1922-Padova, 1984), ma da anni versa in uno stato di forte degrado: ferri arrugginiti, intonaci cadenti, l’altana pericolante.

Dopo un anno e mezzo di trattative complesse, che hanno coinvolto oltre venti eredi e richiesto il riserbo di una trattativa condotta dalla società Abinsula, la Fondazione di Sardegna ne ha ufficializzato l’acquisizione.

«È una delle proprietà più preziose del centro cittadino», ha dichiarato il presidente Giacomo Spissu in conferenza stampa, affiancato dal sindaco Giuseppe Mascia e da Cau. L’operazione, ha spiegato il sindaco, segna un momento chiave per la rigenerazione urbana: «Negli ultimi vent’anni anche i sindaci precedenti hanno provato con ordinanze a spingere i privati a mantenere in ordine i palazzi storici, ma senza grandi risultati. Questo acquisto avrà un impatto non solo culturale, ma anche urbanistico. Ci obbligherà a intervenire su viale Dante, sui giardini vicini e sul verde che oggi ostacola perfino la vista del palazzo».

Il futuro dell’edificio è ancora in fase di definizione, ma la direzione è chiara: uno spazio culturale flessibile, aperto all’arte, allo spettacolo e all’innovazione, un luogo vivo, in dialogo con la città e la memoria del politico italiano.

Anche il cortile interno, oggi occupato da capannoni in disuso, potrebbe presto trasformarsi in una piazza culturale, ponendosi come nuova agorà per Sassari.

Redazione, 09 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Comparso brevemente su un muro delle Royal Courts of Justice dopo raffigura un giudice che picchia un manifestante

È il ciclo che decora la facciata di Casa Miniotto, già sede dell’Ospedaletto dei Santi Marco e Vittore

Il rinvenimento della struttura, databile tra il III e il IV secolo d.C., è stato effettuato all’inizio di agosto

Dopo aver diretto quattro edizioni della fiera, da novembre succederà a Rebecca Lamarche-Vadel al timone della fondazione per l'arte contemporanea del gruppo proprietario dei celebri grandi magazzini

La Fondazione di Sardegna salva la casa natale di Berlinguer | Redazione

La Fondazione di Sardegna salva la casa natale di Berlinguer | Redazione