Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliNé i dipinti né sculture, la prima cosa ad andare esaurita ad Art Basel 2025 è stato un gadget. Parliamo di un Labubu, la serie di personaggini dalle fattezze mostruose e tenere al tempo stesso, disegnate dall'artista hongkonghese Kasing Lung e diventati popolarissimi tra i giovani, che li usano come ciondoli da appendere su borse e zaini.
Ecco, Art Basel ha collaborato con Lung per realizzare un peluche in edizione limitata. Il mostro, nel caratteristico blu della fiera, ha un sorriso malizioso e tiene in mano una bolla per appendere correttamente i quadri alle pareti. Dei 100 esemplari prodotti, venduti a 200 franchi l'uno, non ne rimane nemmeno uno tra gli scaffali dell'Art Basel Shop. Nei primi 20 minuti di fiera, lunedì 16 giugno, sono andati tutti esauriti.
Anche dando fondo alle riserve di produzione, vendute nella giornata di martedì 17, con un limite di due mostri a persona, oggi non c'è già più traccia del simpatico gadget. A meno che non si voglia rispondere a uno degli annunci online che già li propongono a 5mila dollari l'uno. A questo punto, con a disposizione tale budget, meglio entrare in fiera.
Altri articoli dell'autore
Una selezione di 46 capolavori delle collezioni delle Gallerie d’Italia dialogano con le opere di Villa Vauban per costruire un itinerario tra le città italiane attraverso l’arte
Fino al 25 luglio 2025, la galleria RIBOT di Milano ospita «Alzarsi presto», la prima mostra in città dedicata ai due giovani artisti
Dal mito alla rovina, la figura femminile al centro della mostra che apre l’11 luglio nell’ambito del Ravello Festival 2025
Già considerato uno dei più importanti autori viventi, la mostra che la Fondation Louis Vuitton gli dedicherà in autunno potrebbe consacrarlo ulteriormente anche sul mercato