Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RICCARDO DENI
L'evento si terrà dal 17 al 19 aprile 2026 e porta con sé alcune novità, tra cui un inedito posizionamento affacciato su CityLife
Solo Stati Uniti (70) e Germania (40) contribuiscono più dell'Italia (20) al pool di gallerie che fino al 22 giugno espongono la loro proposta alla fiera svizzera
Fino al 22 giugno è in scena a Basilea la regina delle fiere: qui alcuni dei capolavori che costellano i corridoi e gli stand
In attesa delle anteprime riservate ai collezionisti di oggi alle 16, ecco alcuni scatti delle opere che troveremo nel più impressionante dei settori
Nei fine settimana estivi il complesso archeologico sulla via Appia Antica sarà aperto dal tramonto con visite e spettacoli
«L’aurora viene» è il titolo della mostra che la galleria terrà a Milano dal 20 settembre al 21 novembre 2025: un dialogo sulla materia, sul corpo e sul cosmo. A novembre una bipersonale su due artiste
Incontrata per caso al Bois de Boulogne, a Parigi, Rafaëla divenne modella e amante della pittrice di origine polacca
Il risultato rende l'opera il secondo prezzo più alto mai raggiunto da François-Xavier Lalanne in asta e il più alto mai registrato a New York
Articoli precedenti
Appuntamento il 17 e 18 settembre 2025 per la vendita di un nucleo di opere surrealiste valutate oltre 60 milioni di sterline
L'esposizione, visitabile presso le Gallerie d'Italia di Napoli, dal 12 giugno al 14 settembre, offre ai visitatori la chiave di accesso in alloggi privati, svelando luci e ombre, stanze e dettagli, progetti e pensieri, che si snodano all'interno delle mura domestiche
La Fondazione Luigi Rovati inaugura sabato 14 e domenica 15 giugno CINETRUSCO, la sua prima rassegna dedicata al cinema d’autore, con un ciclo di proiezioni che esplora l’immaginario etrusco sul grande schermo.
Torna “Cinema Revolution”: il biglietto per la visione di titoli italiani ed europei sarà accessibile a soli 3,50 euro
Il progetto nasce sulla base del report “Quanto è (ri)conosciuta all’estero l’arte contemporanea italiana” di Barrilà, Broccardi, Marchesoni, Pirrelli, Sanesi, pubblicato nel marzo 2023
Lo scrittore sabaudo e Diabolus in Musica inaugurano il trentennale al Rifugio Fuciade in Val di Fassa
Parte la seconda edizione di Aperto, programma annuale e gratuito di seminari sulle professioni le teorie e le pratiche dell’arte contemporanea, ideato e sostenuto da Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT.
«Davide che contempla la testa di Golia» rappresenta un momento cruciale nell’evoluzione stilistica dell'artista e della pittura italiana del primo Seicento