Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
RICCARDO DENI
L'opera è stata aggiudicata al suo garante per 47,6 milioni di dollari nell'asta del 12 maggio a New York
Il record era annunciato alla luce di una garanzia nelle mani della maison, ma l'asta newyorkese l'ha certificato
Dopo otto edizioni è Leone d'Oro. Il piccolo Regno del Bahrain fa la voce grossa in Laguna
Attraverso forme scabre e ferite Spagnulo invita a riflettere sulla forza espressiva della materia e sulla gestualità del lavoro artistico, riportando la ceramica al centro del linguaggio contemporaneo
La campagna romana è la protagonista delle opere di Alessandro Twombly negli spazi di Amanita a Manhattan
La curatrice camerunense, deceduta il 10 maggio 2025, sarebbe stata la prima direttrice africana della Biennale Arte
Il decesso della prima curatrice africana della Biennale Arte di Venezia è stato annunciato dal Ministro della Cultura Giuli
Trionfa il Regno del Golfo. Ecco tutti i vincitori della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Articoli precedenti
Trionfa il Regno del Golfo. Ecco tutti i vincitori della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Fino al 17 giugno 2025 Robilant+Voena presenta una collettiva di 16 artisti che portano avanti l'eredità del movimento dei sogni
Uno spazio in continuo divenire che, accanto al lavoro degli studi di architettura, ospita l'impegno collettivo di associazioni e realtà vive di Venezia.
Attive tra gli anni '60, '70 e '80 a New York, le artiste figurative si ritrovano in città per una mostra che ne celebra i temi e il legame reciproco
Una ventina di dipinti dal 1944 al 1986 e due mega sculture danno vita a un vero proprio spettacolo nella rinnovata galleria di Chelsea
Crucible è la prima personale con David Zwirner dell'artista britannico di origini keniote dall'annuncio della sua rappresentanza nel 2022
Dalle mega rassegne come Tefaf e Frieze alle satelliti (si fa per dire) Independent e NADA, passiamo in rassegna le 7 fiere del maggio newyorkese
«The Phantom Landscape» esplora l’approccio non convenzionale del pittore belga al genere della pittura di paesaggio nella sua opera