IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e Imprese
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e ImpreseVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mattoni e piastrelle
Mattoni e piastrelle
- Francesco Bonami
- 21 giugno 2016
- 00’minuti di lettura
Francesco Bonami
Leggi i suoi articoliPerché la necessità di partecipare a così tante fiere d’arte e aprire tante gallerie?
Cresco quindi esisto. Un’azienda può avere un’economia molto solida, ma deve essere anche in grado di far percepire la propria presenza. Si aprono gallerie per dare la sensazione che si va avanti e non indietro. Nella contemporaneità in generale, non solo in quella dell’arte, o uno sale o affonda. Galleggiare è inutile.
Come si percepiva l’arte quando hai iniziato nel 1989?
Attraverso un ragionamento estetico e non di mercato. Si guardava a quello che c’era o c’era stato prima e si tentava di capire se quello che ci stava davanti era il futuro. Ci si chiedeva se l’artista poteva diventare un mattone di tutto l’edificio dell’arte e non solo una piastrella o un infisso destinato a passare di moda o a deteriorasi.
Un artista secondo te sopravvalutato oggi?
In questo momento tutti.
Massimo De Carlo, gallerista, in un’intervista di Francesco Bonami, «La Stampa», 7 maggio 2016
Altri articoli dell'autore
Per 23 anni suo direttore artistico, il curatore e critico d’arte Bonami celebra il trentennio dell’istituzione: «Un progetto fatto in casa che è stato capace di trascinarsi dietro il mondo dell’arte internazionale, non per ambizione ma per convinzione»
