Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliDal 11 al 19 ottobre 2025 alle Fiere di Parma torna Mercanteinfiera, la più grande fiera europea dedicata ad antiquariato, modernariato, design d’autore e collezionismo vintage. Con oltre mille espositori internazionali e seimila buyer attesi da tutto il mondo, la manifestazione si conferma non solo il più grande appuntamento di mercato e occasione di scambio, ma anche un osservatorio culturale e luogo in cui la memoria diventa visione contemporanea. Una wunderkammer contemporanea estesa su 40.000 metri quadri, con un itinerario che va dall’archeologia egizia al vintage, dal luxury al design, a sculture, dipinti, mobili, tappeti, arazzi e argenti, dove ogni oggetto racconta storie e identità. Quattro le mostre collaterali: «Il libro dei libri. Bibbie antiche, tra splendore e devozione», un percorso accompagnato da testi di Luca Cena attraverso cinque secoli di storia della Bibbia, tra xilografie quattrocentesche, edizioni critiche e miniaturizzazioni ottocentesche, fino a rare stampe in arabo ottocentesche da Beirut; «Da ogni capo del mondo» (a cura di Martina Barison), dove quaranta cappelli e copricapi da ogni latitudine – dalle berrette garibaldine ai copricapi sciamanici, dai cappellini Lenci all’elmo da samurai – raccontano identità, ritualità e antropologia culturale; «L’Archivio Vivo di Antonio Colombo. Arte, ciclismo e design», un affondo nella storia dell’acciaio Columbus, spaziando dai telai delle biciclette dei campioni agli arredi modernisti, fino all’avventura culturale e collezionistica di Antonio Colombo; «Omaggio a Bruno Pizzul», un percorso intimo tra fotografie, oggetti e ricordi che restituisce la voce più iconica del calcio italiano, in collaborazione con la famiglia Pizzul.
Scarica qui il PDF completo con il Vademecum del Giornale dell’Arte
Altri articoli dell'autore
Per le celebrazioni dell’VIII centenario, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori ospitano la prima grande esposizione dedicata alla leggenda del lupo ammansito dal santo
Una mostra all’Istituto Polacco di Roma e un’installazione site specific all’Elica Group Polska, trasformano la fabbrica in uno spazio di immaginazione, sperimentazione e impegno civico
Attraverso la piattaforma digitale Bloomberg Connects, l’Art Dealers Association of America lancia una guida che connette il pubblico a più di 200 gallerie in 40 città, con mappe interattive, calendari di mostre, eventi e contenuti esclusivi, accessibili gratuitamente
È morta a 87 anni la collezionista, mecenate, presidente emerita del MoMA e fondatrice di Art for Justice Fund; per tutta la vita ha fatto dell’arte un impegno di responsabilità civile