Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il dipinto di Turner con Venezia vista dalla Giudecca conservato al Victoria & Albert Museum, il medesimo soggetto della versione in vendita nella galleria viennese

Image

Il dipinto di Turner con Venezia vista dalla Giudecca conservato al Victoria & Albert Museum, il medesimo soggetto della versione in vendita nella galleria viennese

Nella Galerie Artziwna un Turner «inedito» da 38 milioni

IL dipinto con la veduta di Venezia dalla Giudecca, attribuito al pittore britannico dopo approfondite indagini nel 2005, è ora a Vienna alla sua prima apparizione ufficiale sul mercato. È la prima versione dell’olio con il medesimo soggetto conservato al Victoria & Albert Museum di Londra

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Tra le varie opere che Turner realizzò nel 1840, durante il suo terzo soggiorno a Venezia, vi è un dipinto a olio di circa 60x90 centimetri raffigurante una veduta della città lagunare dal Canale della Giudecca, con la Chiesa di Santa Maria della Salute, prima versione del dipinto con il medesimo soggetto esposto al Victoria & Albert Museum di Londra. Custodita per decenni da diversi collezionisti privati viennese, questa prima versione è ora proposta in vendita dalla Galleria Artziwna di Vienna a 38 milioni di euro. La provenienza del dipinto rimane ignota fino al 1980, da quando per la prima volta è documentata la presenza dell’opera a Vienna. Nel 2005 l’attuale proprietario ha acquistato il dipinto da un collezionista privato austriaco e lo ha poi sottoposto a studi e indagini storico artistiche e scientifiche che hanno confermato l’autenticità dell’opera, la sua attribuzione è inoltre avvalorata dal parere di esperti come Franz Smola, curatore del Belvedere, e Katja Sterflinger, docente dell’Accademia di Belle Arti di Vienna. La notizia della sua nprima immissione ufficiale nel mercato è stata appena divulgata dall’emittente radiotelevisiva austriaca ORF, che ha anche riportato la decisione del proprietario di non mettere l’opera all’asta ma di avere preferito il canale della vendita nella galleria cittadina, una delle istituzioni artistiche più note a Vienna, specializzata nell’arte del dopoguerra.

Rosalba Cignetti, 03 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La personale dell’artista trentino con 50 opere in 4 piani è la prima mostra del MAC che, attraverso le nuove e luminosissime vetrate, dialoga direttamente con lo spazio esterno

Si è spento a 83 anni il pittore, docente universitario e cofondatore degli Hairy Who, la versione della Pop Art targata Chicago

Si è spenta a 47 anni l’artista coreana formatasi al Royal College of Art di Londra, voluta da Ralph Rugoff alla 58ma Biennale di Venezia. In corso a Denver la più grande personale dedicatale da un museo statunitense

L’incidente causato da un bambino è avvenuto al Museum Boijmans Van Beuningen durante un attimo di distrazione da parte dei genitori

Nella Galerie Artziwna un Turner «inedito» da 38 milioni | Rosalba Cignetti

Nella Galerie Artziwna un Turner «inedito» da 38 milioni | Rosalba Cignetti