Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Orari «ridicoli» e accesso negato alla basilica di Santa Maria del Popolo

Orari «ridicoli» e accesso negato alla basilica di Santa Maria del Popolo

Luca Maserati, Roma

Leggi i suoi articoli

Lunedì 22 maggio 2017, alle ore 11.50, i gestori della basilica di Santa Maria del Popolo hanno vietato l'accesso a me, cittadino di Roma, e ad alcune altre decine di visitatori italiani e stranieri venuti ad ammirare le opere di Caravaggio («La crocifissione di san Pietro» e «La conversione di san Paolo»), la cappella Chigi di Raffaello e le altre preziose opere conservate all'interno della basilica, con fare inutilmente sgarbato e con la motivazione dell'imminente inizio della funzione religiosa (peraltro fissata per le ore 12.15!).
Qui di seguito riporto gli orari di visita così come risultano pubblicati sul sito della basilica:
Lunedì- Venerdì 10.30 - 12.30 / 16.00 - 18.30
Venerdì e Sabato 10:30 -18.30
Domenica e festivi 16.30-18.30

Con questa lettera intendo denunciare:
- gli orari di apertura al pubblico, «ridicoli» rispetto allo straordinario valore delle opere presenti all'interno della basilica;
- i gestori stessi della basilica che probabilmente non si rendono conto
del patrimonio artistico di cui dispongono. Come succede in tutti Paesi civili, dovrebbero garantire un orario minimo di 10 ore continuative per tutto l'anno;
- il comportamento del tutto inadeguato del personale;
- il Vaticano, che consente il controllo di una chiesa di tale importanza
a gestori probabilmente svogliati e inadatti.

È assai preferibile che venga richiesto un biglietto d'ingresso per i visitatori anziché impedire l'accesso a qualcuno che, magari giunto a Roma da molto lontano, abbia a disposizione solo quel giorno per visitare la basilica.
Ritengo inoltre, come la gran parte dei visitatori presenti a quell'ora all'ingresso, che nessuna funzione religiosa possa e debba impedire la visita della chiesa al pubblico, peraltro quando la funzione è ancora ben lungi dall'essere celebrata. Chi abbia veramente voglia di concentrarsi nella preghiera, non sarà certamente disturbato dai visitatori.
In ogni caso per i fedeli ci sono mille altre chiese a Roma e diverse
decine nei pressi di Santa Maria del Popolo mentre sono pochissime, in
tutto il mondo, che possono vantare opere di Caravaggio!

Chiedo a tutti coloro che abbiano a cuore il patrimonio artistico della
città di Roma di condividere tale messaggio.
 

Luca Maserati, Roma, 24 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Orari «ridicoli» e accesso negato alla basilica di Santa Maria del Popolo | Luca Maserati, Roma

Orari «ridicoli» e accesso negato alla basilica di Santa Maria del Popolo | Luca Maserati, Roma