Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Maria Elena Santagati
Leggi i suoi articoliSi terrà lunedì 20 luglio in live streaming, dalle ore 10 alle ore 11.30, il workshop di premiazione della VII edizione del Premio “Cultura + Impresa”, promosso dal Comitato non profit Cultura + Impresa e fondato nel 2013 da The Round Table e Federculture quale riconoscimento per le imprese italiane che investono in cultura in un’ottica di responsabilità sociale, comunicazione o mecenatismo.
Coordinato da Francesco Moneta, presidente Cultura + Impresa, e Catterina Seia, vice presidente Fondazione Fitzcarraldo e direttore Il Giornale dell’arte/Arte e imprese, il workshop prevede interventi di rappresentanti delle principali istituzioni del settore e conversazioni con i vincitori del premio. Il programma dell’evento verrà diffuso nel corso della prossima settimana.
A realizzare i consueti premi d’artista quest’anno è il Maestro Tessitore Giovanni Bonotto, direttore creativo dell’azienda tessile Bonotto Spa. L’artista ha realizzato per l’occasione “Barocco 4.0”, 3 Arazzi d’Autore in plastica riciclata, prodotti grazie a delicati sistemi di manipolazione e a un processo meccanico di fusione e filatura grazie al quale è possibile ottenere filati simili a quelli di origine naturale e caratterizzati da molteplici cromie e una particolare matericità. Le opere del Maestro Bonotto sono state recentemente oggetto dell’esposizione “A Collection”, tenutasi a Torino pressa Palazzo Barolo dall’ottobre al dicembre 2019, in collaborazione con dieci importanti artisti contemporanei.
“È fondamentale valorizzare sempre più il legame tra Cultura e Impresa, perché è proprio questo rapporto che permette all’arte di uscire dai salotti elitari ed entrare nel mondo reale. Non si tratta però di una direzione univoca, c’è sempre un’andata e un ritorno dai quali entrambi i mondi traggono profitto. Questo l’obiettivo sia della Bonotto SPA, una realtà che produce reddito per 200 persone e al contempo una costante performance d’arte contemporanea, sia del Premio CULTURA+IMPRESA, che da anni riconosce e fa emergere le eccellenze del settore. Gli arazzi di Barocco 4.0 raccontano così proprio questa realtà, dove il business veste gli occhiali della fantasia per fuoriuscire dalla logica della standardizzazione industriale” dichiara Giovanni Bonotto.
Il premio è supportato da ALES, Fondazione Italiana Accenture, Unioncamere Lombardia, Fondazione Cariplo, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale e gode del patrocinio di MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Comune di Milano, ACRI, ANCI, ASSIFERO, ASSOREL, FERPI, PRIORITALIA e UNA. La nostra testata, partner del progetto sin dalle origini, è media partner.
Sono 22 i progetti finalisti, provenienti da 12 regioni italiane, tra cui verranno selezionati i vincitori delle tre principali categorie del premio: sponsorizzazioni, produzioni culturali d’impresa e Art Bonus. A queste si aggiungono tre menzioni speciali: per Progetti Under 35, in collaborazione con Patrimonio Cultura; per la Digital Innovation in Arts e, da quest’anno, la menzione Corporate Cultural Responsibility, in collaborazione con Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Ai vincitori di queste ultime spetteranno premi formativi, master in management e promozione culturale concessi da 24 Ore Business School, Fondazione Fitzcarraldo, IULM, Scuola di Fundraising di Roma e UPA.
Appuntamento al 20 luglio!
@Riproduzione riservata

"Barocco 4.0", particolare, Giovanni Bonotto
Altri articoli dell'autore
Deutsche Bank «Artist of the Year», in mostra il vincitore dell’XI edizione • 30 anni di Artissima, istituiti due nuovi premi • Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, 500mila euro per il bando Ecosistemi Culturali • Ivrea, con la donazione di Tim e Olivetti il Convento di San Bernardino diventa bene FAI