Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scatto di Lorenza Daverio in una passata edizione della Milano Digital Week

Image

Uno scatto di Lorenza Daverio in una passata edizione della Milano Digital Week

Quando la tecnologia incontra l’arte nascono nuove visioni del mondo

Le ibridazioni dei linguaggi artistici con le nuove tecnologie al centro dell’Italian Tech Week torinese, del Kernel Lab di Monza, che ha ospitato il convegno «Tech Inside Art», e della prossima Digital Art Week a Milano

Karin Gavassa

Leggi i suoi articoli

Si stanno susseguendo in questo inizio di autunno iniziative multidisciplinari volte ad approfondire le ibridazioni tra i vari linguaggi dell’arte con le nuove tecnologie, dalla Italian Tech Week che si è tenuta a Torino (27-29 settembre 2023), alla Milano Digital Week (5-9 ottobre 2023) in cui arte e cultura spaziano dalle proiezioni interattive, al ruolo dei musei e delle mostre nell’era digitale.

In questo contesto di ricerca e sperimentazione, lo scorso 30 settembre a Monza si è svolto il convegno «Tech Inside Art-Esperienze AI AR VR XR nell’arte contemporanea» che indaga  il rapporto tra l’arte e le più recenti evoluzioni delle nuove tecnologie quali Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Realtà Virtuale, Realtà Estesa e Biodata. Le nuove tendenze artistiche sono state affrontate da più punti di vista con vari esperti tra  artisti, docenti, curatori e ricercatori quali Francesco Gargiulo (ricercatore Cnr), Giorgio Sancristoforo (artista e musicista), Monas Collective (artisti e musicisti), Painé Cuadrelli (musicista e docente Ied Milano), Rebecca Pedrazzi (storica dell’arte e scrittrice), Stefano Lazzari aka Stex Auer (curatore di contenuti) e Giovanni Abelli fondatore di Poetronicart.

La tavola rotonda «Lo specchio nello specchio: multiversi narrativi» ha posto come interrogativi il modo in cui si stanno modificando i paradigmi dell’immaginario rispetto alle tecnologie immersive e l’intelligenza artificiale. In che modo le pratiche artistiche beneficiano degli strumenti digitali? Modalità inedite di raccontare la realtà in cui entrano in gioco immagini generate dalle intelligenze artificiali o modificate tramite la realtà aumentata vivono negli spazi visualizzati nella realtà virtuale, nei metaversi accessibili online, in cui la macchina diventa protagonista delle nuove visioni del mondo che si vanno costruendo.

La parte laboratoriale è una sezione integrante del festival Kernel Monza Lab /023 – New Media Light Art Festival che presenta performance live di musica elettronica e visual mapping, installazioni luminose, conferenze, laboratori e performance itineranti per promuovere la sperimentazione, la sostenibilità sociale e l’inclusione, come nel caso del collettivo Monas che realizza progetti interdisciplinari trasformativi dal suono e dalla video arte, dalla sonificazione dei dati biologici e dalla scienza. L’inclusione diretta del mondo naturale e vegetale nell’opera artistica apre una prospettiva attuale sulla percezione antropocentrica della natura come controparte e sul dualismo tra natura e cultura, «originale e artificiale», consolidato nella rivoluzione industriale.
 

Studenti del Liceo artistico Nanni Valentini al Kernel Lab 23 di Monza

Karin Gavassa, 03 ottobre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una rilettura di Bonomi, Cella, Gilardi, Spoldi e Plumcake dal ’68 ad oggi

L’antico Marchesato nel cuneese, uno dei borghi più belli d’Italia, è la cornice di vari appuntamenti tra antico e contemporaneo. A maggio la 47ma Mostra dell’Antiquariato

Tra Cinquecento e primo Seicento il territorio della provincia alessandrina era punto di convergenza di culture diverse, luogo ove le influenze nordiche si misuravano con quelle provenienti da Firenze e Roma

I video e le opere dell’artista alludono al passaggio tra la vita e la morte

Quando la tecnologia incontra l’arte nascono nuove visioni del mondo | Karin Gavassa

Quando la tecnologia incontra l’arte nascono nuove visioni del mondo | Karin Gavassa