
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle MostreVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

In merito alla vendita da parte di Capitolium di un disegno attribuito alla scuola di Fontainbleau
- Giorgio Rusconi
- 20 luglio 2021
- 2' min di lettura

«Francesco I in adorazione della Vergine e il Bambino», attribuito a Rosso Fiorentino (particolare)
Ritirato dall’asta per volontà della proprietà
In merito alla vendita da parte di Capitolium di un disegno attribuito alla scuola di Fontainbleau
- Giorgio Rusconi
- 20 luglio 2021
- 2' min di lettura
Giorgio Rusconi
Leggi i suoi articoliScriviamo in merito all’articolo da voi pubblicato a firma di Mattia Jona del 13 luglio 2021 relativo al ritiro dalla vendita da parte della casa d’aste di un disegno attribuito alla scuola di Fontainbleau pubblicato nel catalogo dell’asta del 17 giugno 2021, lotto n 375, Francesco I di Francia inginocchiato dinanzi alla Madonna in trono.
Un articolo che ha evidenziato le indubbie qualità novellistiche dell’autore ma che purtroppo si sono esplicitate nel contesto sbagliato. Non possiamo, infatti, giustificare altrimenti diverse ipotesi avanzate nell’articolo che non tengono in alcuna considerazione le effettive ragioni del ritiro comunicate a chiunque lo chiedeva nei giorni di esposizione ossia che il disegno era stato ritirato dall’asta per la sola volontà della proprietà e restituito poco dopo rendendo quindi impossibile mostrarlo a chi lo chiedesse.
Il nostro contratto di affidamento prevede che il cliente possa ritirare il proprio bene anche poco prima dell’asta, ovviamente a riscontro di una penale. Abbiamo preso atto della decisione della proprietà con dispiacere perché si comprendeva che avrebbe causato non solo un mancato guadagno, ma soprattutto un danno d’immagine, che avrebbe dovuto limitarsi al solo problema organizzativo dei partecipanti all’asta. Capitoliumart opera nel settore dal 1988, agendo con la massima trasparenza e rispetto degli interessi di tutti coloro che, a vario titolo, partecipano alle nostre aste.

«Francesco I in adorazione della Vergine e il Bambino», attribuito a Rosso Fiorentino (particolare)