Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliLunedì 14 novembre quattro progetti italiani riceveranno il premio europeo per il patrimonio culturale «Europa Nostra Awards 2016», il massimo riconoscimento assegnato dalla Unione Europea in questo settore di intervento
Si tratta dei progetti per il restauro delle Terme di Diocleziano, per la ricerca «Granai della Memoria», ideata da Giulia Maria Crespi fondatrice ed ex presidente del Fai, a sua volta premiata da Europa Nostra con il Grand Prix nella sezione Contributi esemplari e, sempre del Fondo Ambiente Italiano, del programma di educazione «Apprendisti Ciceroni».
Lunedì dalle 16 alle 20 presso il Museo Nazionale Romano (Aula X), sede delle Terme di Diocleziano, i premiati saranno accolti dal ministro Dario Franceschini, da Silvia Costa, presidente della commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento Europeo e da Androulla Vassiliou, vice presidente di Europa Nostra ed ex commissario europeo per la cultura. Si discuterà anche dell'edizione italiana del report «Il patrimonio culturale conta per l’Europa». Prodotto da Europa Nostra insieme a cinque partner europei, è stato pubblicato nel 2015. Da allora, questo documento è stato ampiamente riconosciuto come uno studio chiave sull'impatto del patrimonio culturale sul territorio europeo, e più di recente, nella proposta della Commissione Europea di organizzare un Anno Europeo del Patrimonio Culturale nel 2018.
Qui di seguito programma completo della giornata romana.
Programma
I. Dibattito «Il patrimonio culturale conta per l'Europa»
Moderatore: Sneška Quaedvlieg-Mihailovic, segretario generale di Europa Nostra.
Rossana Bettinelli, membro del Consiglio di Europa Nostra, presenterà la traduzione italiana della Sintesi e delle Raccomandazioni Strategiche del Report «Il patrimonio culturale conta per l'Europa».
Interverranno: Androulla Vassiliou, vicepresidente di Europa Nostra
Silvia Costa, europarlamentare, presidente della Commissione per la Cultura e l'Istruzione del Parlamento Europeo
Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Il Report «Il patrimonio culturale conta per l'Europa» fornisce prove convincenti del valore del patrimonio culturale e del suo impatto positivo su economia, cultura, società e ambiente in Europa.
II. Cerimonia di Premiazione e Presentazione dei vincitori Italiani
Terme di Diocleziano: il chiostro e la piscina scoperta (Categoria Conservazione)
Rosanna Friggeri, direttore del Museo Nazionale Romano, sede Terme di Diocleziano
Marina Magnani Cianetti, Architetto responsabile del progetto di restauro «Granai della Memoria» (Categoria Ricerca)
Piercarlo Grimaldi, rettore dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn)
Giulia Maria Crespi (Categoria Contributi Esemplari), Grand Prix,
presidente onorario del Fai
Programma «Apprendisti Ciceroni» (Categoria Educazione, Formazione e Sensibilizzazione)
Annamaria Ansaloni, responsabile Scuole della Delegazione Fai di Roma
III. Considerazioni conclusive
Moderatore: Erminia Sciacchitano, DG Istruzione e Cultura della Commissione Europea
Interverranno: Antonia Pasqua Recchia, segretario generale del Mibact
Maria Rosaria Iacono, vicepresidente di Italia Nostra
Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo del Fai
Vittorio Calaprice, analista politico, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia
Sneška Quaedvlieg-Mihailovic, segretario generale di Europa Nostra

I premiati italiani di Europa Nostra. Foto: Europa Nostra
Altri articoli dell'autore
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.
Nel Palazzo Ducale di Genova il confronto con un mito letterario che ha attraversato i secoli e le arti dall’antichità ad oggi
Nel Complesso monumentale della Pilotta, una cinquantina di opere traccia un panorama della pittura figurativa attuale
Al Palazzo del Governatore di Parma tutte le 60 opere del grande artista custodite nella Gnamc di Roma