Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

STEFANO LUPPI

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

All’Ape Parma Museo-Fondazione Monteparma l’intera produzione dell’artista di Legnano, a partire dagli anni Sessanta, è affiancata dai lavori di alcuni «compagni»

Nella Reggia alle porte di Torino sono accolte un centinaio di opere che dimostrano come nella Repubblica ligure i veri sovrani erano i mercanti

In occasione dei cent’anni dalla sua nascita, e venticinque dalla sua morte, questa primavera aprono tre mostre che ripercorrono il legame del fotografo marchigiano con l’ottava arte

Luciano Rivi ha raccolto in due tomi le opere realizzate da artisti del territorio tra XIX e XX secolo della collezione corporate nata nel 2003 e sistemata tra le sedi di Modena e Ferrara

Una trentina di esemplari ottocenteschi di collezioni pubbliche e private sono accostati a opere di artisti contemporanei, da Calzolari a Merz, da De Pisis a Penone

Nel museo di Nuoro due mostre, rispettivamente dedicate all’«accurato silenzio» dell’artista napoletano e al graphic designer dell’Olivetti, portano avanti la volontà di indagare quanto è accaduto e sta tutt’ora accadendo nei vari ambiti della creatività

Nella Villa Contarini un’ampia selezione di opere dal XVII al XX secolo provenienti dalle collezioni Mariani e Guarnieri

Articoli precedenti

Nel decimo anniversario del museo voluto dall’editore Franco Maria Ricci una settantina di opere del suo artista di riferimento 

Nel Museo Gaetano Chierici il cuore del progetto dell’artista padovano unisce ricerca scientifica, documentazione antropologica e immaginario poetico

39 opere di uno dei protagonisti della Transavanguardia sono allestite negli spazi della Galleria Mazzoli

Nel Palazzo dei Diamanti una doppia esposizione riunisce le donne dipinte dall’artista ferrarese e quelle disegnate dal collega ceco 

Dopo Monte Vidon Corrado, la mostra che, a partire dall’artista svizzero, offre uno spaccato della produzione artistica italiana nella capitale francese a inizio Novecento si trasferirà nel Palazzo Bisaccioni di Jesi

In occasione dei 90 anni dell’artista milanese, nel museo newyorkese sono stati riuniti oltre 30 lavori che permettono di comprendere il suo sperimentalismo continuo e spesso immaginifico

Nel Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 200 opere, dal Medioevo a Bill Viola, da Tintoretto a Marina Abramovic, tracciano la storia dell’autoritratto

Tra le tante tipologie presenti, dai mobili ai gioielli, dai disegni e stampe agli oggetti di ogni epoca, nella fiera emiliana emergono i dipinti di Guercino, Gandolfi e Da Reggio

Mostra altri