Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

STEFANO LUPPI

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

La terza edizione di BOoks sarà ospitata, dal 26 al 28 settembre, nella Sala delle Ciminiere del museo bolognese, con due focus espostivi dedicati rispettivamente a Mario Diacono e Franco Guerzoni

PREMIUM

Durante l’estate è stato presentato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza di uno dei due simboli di Bologna, che mette al centro l’utilizzo dei tiranti che negli anni ’90 servirono a ridurre l’inclinazione della Torre di Pisa. La fine dei lavori è prevista per il 2028

Ha riaperto al pubblico ieri, 27 agosto, il Museo Archeologico Nazionale che custodisce, tra i molteplici reperti, il Mausoleo di Rufus e il mosaico policromo con il «Trionfo di Dioniso»

Di fronte al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah è stato installato un labirinto che incentiva l’apprendimento culturale attraverso un approccio ludico e interattivo

Nel Teatro Sociale Danilo Donati di Luzzara il progetto del vincitore del Pac-Piano arte contemporanea 2024

Articoli precedenti

Alla Zachęta Galleria Nazionale d’Arte di Varsavia 35 opere dal Museo Morandi di Bologna

Alla mostra mercato toscana, alla 63ma edizione, si affiancano una mostra sui laudari cortonesi medievali e il ritorno in città, dopo oltre 150 anni, della predella dell’«Annunciazione» di  Francesco Signorelli

Alla mostra mercato toscana, alla 63ma edizione, si affiancano una mostra sui laudari cortonesi medievali e il ritorno in città, dopo oltre 150 anni, della predella dell’«Annunciazione» di  Francesco Signorelli

Da Letizia Battaglia a Carla Cerati e Lisetta Carmi, ventiquattro opere di autrici che hanno segnato la storia della fotografia italiana entrano nel patrimonio della Fondazione modenese grazie a 123mila del bando Pac 2025 del MiC. Nel 2026 una mostra 

«Ma è tuttora uno strumento di democrazia», avverte Giovanni Losavio. E fa alcune proposte: «ripristino di efficienza delle Soprintendenze per la tutela e della legalità nell’urbanistica»

Primi passi per il progetto di ParCO-Parma Contemporanea, che prevede il rilancio dell’Ospedale Vecchio. In futuro «arti visive e performance, passando per la musica e il pensiero», spiega Corrado Beldì

Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli

Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori 

Mostra altri