STEFANO LUPPI
In occasione dei 90 anni dell’artista milanese, nel museo newyorkese sono stati riuniti oltre 30 lavori che permettono di comprendere il suo sperimentalismo continuo e spesso immaginifico
Nel Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 200 opere, dal Medioevo a Bill Viola, da Tintoretto a Marina Abramovic, tracciano la storia dell’autoritratto
Tra le tante tipologie presenti, dai mobili ai gioielli, dai disegni e stampe agli oggetti di ogni epoca, nella fiera emiliana emergono i dipinti di Guercino, Gandolfi e Da Reggio
A Bologna, una doppia personale mette in dialogo la produzione plastica dei due artisti che utilizzano il medium scultoreo per interrogarsi sulla condizione esistenziale umana
Dopo il lungo periodo in stato di abbandono per i danni causati dal terremoto del 2012, un restauro di 5,3 milioni di euro ha permesso di riaprire al pubblico il maniero emiliano
Lo studioso del pensiero politico Leonardo Masone ha curato un volume dedicato all’Accademia del nudo di Cento
Progetti radicali e sperimentali nati nel contesto dell’avanguardia futurista e del Razionalismo provenienti dalle collezioni della Fondazione Cirulli
«Quest’anno abbiamo messo al centro il mondo naturale visto in rapporto all’uomo», spiega la direttrice Chiara Gatti. Il fulcro della programmazione 2025 sarà il concetto di isola
Articoli precedenti
«Quest’anno abbiamo messo al centro il mondo naturale visto in rapporto all’uomo», spiega la direttrice Chiara Gatti. Il fulcro della programmazione 2025 sarà il concetto di isola
Il cantiere «aperto» consente di continuare ad ammirare il Compianto nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi. Previsti anche basamenti ad azione antisismica e un nuovo impianto di illuminazione
Rimessa in sicurezza, ha riaperto 12 anni dopo il terremoto la Chiesa di San Domenico che racchiude uno splendido gruppo in terracotta
È giunto al termine il contenzioso aperto nel 2017 dai proprietari parmensi del ciclo «Imagini della Divina Commedia» contro il museo ravennate a causa di deterioramenti riscontrati durante il periodo espositivo
Per la 31ma edizione di «Incontro con la pittura», Fondantico presenta nella Casa Pepoli Bentivoglio vari inediti tra cui un frammento di una pala d’altare di Francesco Albani
14 opere di collezioni private e altrettanti affreschi staccati dal Palazzo Spreca di Viterbo sono allestite a Palazzo Sums
Nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si apre finalmente la rassegna che è stata preceduta da molteplici polemiche e defezioni
Edificata su progetto di Baldassarre Peruzzi nel 1521, la «seconda fabbrica» della chiesa fu vittima del terremoto del 2012 riportando danneggiamenti diffusi alle strutture murarie, alle torri campanarie, alle absidi e alle volte. Ora l’edificio riapre restaurato