Image

Foto tratta da Gambero Rosso

Image

Foto tratta da Gambero Rosso

Un viaggio nella cucina palestinese

Una vera e propria guida, città per città, per scoprire identità, luoghi, festività, materie prime

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

In un momento così significativo per la storia del Paese, Pop Palestine è un viaggio a distanza, non solo nella cucina tradizionale palestinese, ma nelle cucine delle varie città, letteralmente all’interno degli spazi domestici in cui si producono e condividono tradizioni e ritualità collettive e famigliari. 

Attraverso il pretesto dei piatti e delle ricette culinarie (sostanziale, però, e ricco di riferimenti storici, sociali, agricoli, perfino artistici), il libro delle foodwriter Fida I A Abuhamdiya (titolare del profilo Instagram @fidaa.abuhamdiya) e Silvia Chiarantini (@popcuisine.it) è una vera e propria guida, città per città, per scoprire identità, luoghi, festività, materie prime. Con un valore aggiunto, come sottolinea Daniele de Michele (Donpasta) nella prefazione: «Della Palestina non parla nessuno in questi termini, a pochi viene in mente di considerarla meta turistica, nessuno immagina ci sia una vita oltre la guerra». 

Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese
di Fida I A Abuhamdiya e Silvia Chiarantini, fotografie di Alessandra Cinquemani, 286 pp., ill. col., Meltemi, Sesto San Giovanni (Mi) 2024, € 28

La copertina del volume

Alessandro Martini, 14 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la riconfigurazione della pittura del Seicento, della Galleria Archeologica, del Settecento, della Collezione Gualino, delle ceramiche Lenci, ora, al secondo piano della Galleria Sabauda di Torino, è la volta della collezione del principe Eugenio

Due mostre portano per la prima volta in Italia l’arte d’avanguardia russa, sovietica e soprattutto uzbeka, raccolta in decenni da Igor’ Savickij, artista, archeologo e fondatore del Museo Statale di Nukus, nel deserto del Karakalpakstan

Dopo le esperienze alla Bevilacqua La Masa, alla Querini Stampalia e alla Pirelli HangarBicocca, la critica e curatrice torna nella sua città natale a dirigere il più «antico» museo d’arte moderna in Italia

Una mostra per raccontare la storia del ponte e non solo progetto di Armando Brasini

Un viaggio nella cucina palestinese | Alessandro Martini

Un viaggio nella cucina palestinese | Alessandro Martini