Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TURISMO CULTURALE

Da alcuni anni il baricentro dell’arte nella capitale francese si sta concentrando nella zona più vicina ai grandi musei storici, tra il Beaubourg e il Trocadéro, passando per gli Champs-Elysées. Il 25 ottobre è la volta della nuova Fondation Cartier

Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire», slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti

Dopo due tentativi di rifunzionalizzazione «enogastronomica», lo storico edificio verrà adibito a centro multidisciplinare, attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax

In Gran Bretagna una replica recentemente restaurata della Locomotion No. 1, costruita nel 1825, percorrerà, dal 26 al 28 settembre, la prima linea ferroviaria al mondo, da Durham a Stockton-on-Tees

Nel corso dell’ispezione dei 18 enti, svoltasi tra agosto e inizio settembre, sono stati verificati i perimetri di ogni sito, lo stato di conservazione, le misure di tutela e il sistema di gestione

Sarà Chanel a finanziare il progetto, che comprende le quattro sedi del teatro: il Palais Garnier, l’Opéra Bastille, la Scuola di Danza di Nanterre e gli Ateliers Berthier

Un progetto, condotto dall’Università Ca’ Foscari, prevede per il 22 e 23 settembre un laboratorio artistico per valutare l’impatto sonoro dei flussi turistici nell’ambiente della Serenissima

La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica

Articoli precedenti

Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»

L’iniziativa è sostenuta con un finanziamento di 3 milioni di euro dal Ministero degli Esteri italiano

PREMIUM

Identità nazionale e cultura. Una passeggiata tra miti musicali, arte, architettura e letteratura nella capitale estone

Una pagina del sito del MiC contiene la lista di tutte le istituzioni e i siti culturali aperti gratuitamente. Nelle sedi museali di Intesa Sanpaolo un’offerta variegata, tra archeologia, arte antica, moderna, contemporanea e fotografia

Alla scoperta della casa atelier di Guillaume Bottazzi, pioniere della neuroestetica, aperta al pubblico dal 19 al 21 settembre

Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità

Un viaggio nella capitale della regione nord-est del Brasile tra arte contemporanea e musica reggae, azulejos e leggende popolari, culti di matrice africana e architettura coloniale

Lo sapevate che il Paese sudamericano vanta una delle migliori cucine del mondo, grazie allo chef Gastón Acurio? E che per visitare Machu Picchu senza le frotte di turisti è bene dormire ad Aguas Calientes? E poi i musei di Lima, i monumenti di Cusco...

Mostra altri