Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TURISMO CULTURALE

I dati dell’Osservatorio per BookCity Milano, presentato il 5 novembre al Forum Cultura, indicano il successo degli introiti degli ingressi delle istituzioni culturali, che nel 2024 sono cresciuti del 10%

Governo dei flussi e promozione di nuove destinazioni sono le questioni al centro della conferenza promossa dalla Pinacoteca di Brera e da GetYourGuide che avrà luogo il 7 novembre a Milano

La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)

Patrizia Fasolato, direttrice dei Musei Scientifici del capoluogo giuliano, dice che la nuova sistemazione richiede la partecipazione del visitatore, che può costruirsi un proprio percorso

I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato

È il quadro che emerge dall’ultima indagine svolta dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. «I turisti stranieri, che investono quotidianamente circa 200 euro nelle nostre località, vogliono provare un’esperienza unica toccando con mano l’italianità», ha dichiarato Ivana Jelinic, a.d. Enit

Tra i promotori della candidatura vincente, Ballario racconta come Alba e le Langhe diventeranno un laboratorio permanente di arte e pensiero contemporaneo

PREMIUM

Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno

Articoli precedenti

Erano tre i Comuni finalisti, oltre ad Alba: Foligno (in aggregazione con Spoleto), Pietrasanta e Termoli,

PREMIUM

Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano

Genius Loci • Le ferite del terremoto del 2015 e le incertezze della politica attuale ricordano che il patrimonio è un organismo fragile, che necessita di cura costante, di memoria e di responsabilità collettiva

Da alcuni anni il baricentro dell’arte nella capitale francese si sta concentrando nella zona più vicina ai grandi musei storici, tra il Beaubourg e il Trocadéro, passando per gli Champs-Elysées. Il 25 ottobre è la volta della nuova Fondation Cartier

Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire», slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti

Dopo due tentativi di rifunzionalizzazione «enogastronomica», lo storico edificio verrà adibito a centro multidisciplinare, attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax

In Gran Bretagna una replica recentemente restaurata della Locomotion No. 1, costruita nel 1825, percorrerà, dal 26 al 28 settembre, la prima linea ferroviaria al mondo, da Durham a Stockton-on-Tees

Nel corso dell’ispezione dei 18 enti, svoltasi tra agosto e inizio settembre, sono stati verificati i perimetri di ogni sito, lo stato di conservazione, le misure di tutela e il sistema di gestione

Mostra altri