Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
Tra i promotori della candidatura vincente, Ballario racconta come Alba e le Langhe diventeranno un laboratorio permanente di arte e pensiero contemporaneo
Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno
Erano tre i Comuni finalisti, oltre ad Alba: Foligno (in aggregazione con Spoleto), Pietrasanta e Termoli,
Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano
Genius Loci • Le ferite del terremoto del 2015 e le incertezze della politica attuale ricordano che il patrimonio è un organismo fragile, che necessita di cura costante, di memoria e di responsabilità collettiva
Da alcuni anni il baricentro dell’arte nella capitale francese si sta concentrando nella zona più vicina ai grandi musei storici, tra il Beaubourg e il Trocadéro, passando per gli Champs-Elysées. Il 25 ottobre è la volta della nuova Fondation Cartier
Il tema dell’edizione 2025 è «Architetture: l’arte di costruire», slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti
Dopo due tentativi di rifunzionalizzazione «enogastronomica», lo storico edificio verrà adibito a centro multidisciplinare, attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax
Articoli precedenti
In Gran Bretagna una replica recentemente restaurata della Locomotion No. 1, costruita nel 1825, percorrerà, dal 26 al 28 settembre, la prima linea ferroviaria al mondo, da Durham a Stockton-on-Tees
Nel corso dell’ispezione dei 18 enti, svoltasi tra agosto e inizio settembre, sono stati verificati i perimetri di ogni sito, lo stato di conservazione, le misure di tutela e il sistema di gestione
Sarà Chanel a finanziare il progetto, che comprende le quattro sedi del teatro: il Palais Garnier, l’Opéra Bastille, la Scuola di Danza di Nanterre e gli Ateliers Berthier
Un progetto, condotto dall’Università Ca’ Foscari, prevede per il 22 e 23 settembre un laboratorio artistico per valutare l’impatto sonoro dei flussi turistici nell’ambiente della Serenissima
La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica
Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»
L’iniziativa è sostenuta con un finanziamento di 3 milioni di euro dal Ministero degli Esteri italiano
Identità nazionale e cultura. Una passeggiata tra miti musicali, arte, architettura e letteratura nella capitale estone















