Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TURISMO CULTURALE

Alla guida dello staff c’è lo chef Francesco Sodano, scelto da Gian Luca Rana per vivere una «meravigliosa avventura gastronomica»

Da 150 anni il gruppo romano, di cui fanno parte gli alberghi Massimo d’Azeglio, Mediterraneo e Atlantico, racconta l’evoluzione dell’arte dell’accoglienza italiana

Dal 21 al 23 novembre, Palazzo Vendramin Grimani ospita la terza edizione di Invito al viaggio, rassegna di scrittori-viaggiatori internazionali dedicata ai confini, tra incontri letterari, reportage e un concerto finale con la mezzo-soprano Sofia Anisimova
 

Le «bellezze di cielo e di contrada» della città non hanno ispirato solo Umberto Saba, ma una lunga schiera di letterati e artisti

Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10

Le origini dello storico edificio calabrese potrebbero risalire al XIII secolo, ma è più probabile che sia stato edificato dalla famiglia Ruffo nel XIV secolo

La ricerca parte da un dato: 75% dei turisti visita solamente il 4% del territorio italiano. Ed evidenzia che l’innovazione digitale e la gestione responsabile dei flussi possono promuovere esperienze di qualità e di accrescere l’attrattività dell’Italia, anche quella meno scontata

I dati dell’Osservatorio per BookCity Milano, presentato il 5 novembre al Forum Cultura, indicano il successo degli introiti degli ingressi delle istituzioni culturali, che nel 2024 sono cresciuti del 10%

Articoli precedenti

Governo dei flussi e promozione di nuove destinazioni sono le questioni al centro della conferenza promossa dalla Pinacoteca di Brera e da GetYourGuide che avrà luogo il 7 novembre a Milano

La città romagnola è stata selezionata per il settore «artigianato e arti popolari» (tradizione della ceramica), quella ligure per il design (settore nautico)

Patrizia Fasolato, direttrice dei Musei Scientifici del capoluogo giuliano, dice che la nuova sistemazione richiede la partecipazione del visitatore, che può costruirsi un proprio percorso

I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato

È il quadro che emerge dall’ultima indagine svolta dall’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. «I turisti stranieri, che investono quotidianamente circa 200 euro nelle nostre località, vogliono provare un’esperienza unica toccando con mano l’italianità», ha dichiarato Ivana Jelinic, a.d. Enit

Tra i promotori della candidatura vincente, Ballario racconta come Alba e le Langhe diventeranno un laboratorio permanente di arte e pensiero contemporaneo

PREMIUM

Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno

Erano tre i Comuni finalisti, oltre ad Alba: Foligno (in aggregazione con Spoleto), Pietrasanta e Termoli,

Mostra altri