Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
Genius Loci • La città uzbeka divenne fulcro del regno del sultano Timur, un’epoca di fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, che durò per oltre un secolo, dominando la cultura del mondo islamico e lasciando testimonianze artistiche e architettoniche di altissima qualità
La stipula è stata firmata a Venezia in occasione del quarto Festival delle Regioni. Ora entro il 15 giugno la Commissione nazionale italiana per l’Unesco potrà valutare il dossier di candidatura
A maggio la seconda città ellenica ospita l’Art Thessaloniki International Contemporary Fair. È l’occasione per scoprirne l’anima più contemporanea, disegnata dalla rete di musei MOMus e da alcune interessanti gallerie
L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia
Al Museo Nazionale Svizzero una mostra racconta l’evoluzione del turista dall’uscita di Il giro del mondo in 80 giorni all’avvento dei globetrotter
Spoleto, città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione dell’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta di tesori d’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce
«GO! 2025» è un augurio ma anche un traguardo. Due città appartenenti a due Nazioni confinanti, Italia e Slovenia, si uniscono per diventare la prima capitale «borderless» e transfrontaliera della cultura europea
Articoli precedenti
Superare l’immagine di città industriale, mostrando un passato ricco di storia e l’effervescenza di chi guarda al futuro: «La cultura che non ti aspetti, come non te la aspetti, dove non te la aspetti, quando non te la aspetti». Così ha vinto la candidatura
L’anima profonda della città toscana, le sue campagne famose in tutto il mondo, i maestri dell’arte, il Palio come metafora della vita: domenica 16 marzo va in onda la quarta puntata della nuova stagione di «Di là dal fiume e tra gli alberi»
Il capoluogo toscano, invaso nei primi 9 mesi del 2024 da 8 milioni di visitatori, si è dotato di un Piano Turismo sostenibile & città vivibile, reso possibile dal Testo unico sul turismo della Regione Toscana
Per l’occasione un palinsesto ricco di mostre al Trinity College e al Museo della Letteratura irlandese, nuove opere d’arte, passeggiate letterarie, spettacoli teatrali e festival tra Dublino e il territorio (fino all’Irlanda del Nord)
Per tutto l’anno, fino a febbraio 2026, passeggiate, visite libere o guidate, aperture straordinarie e mostre per il compleanno tondo del maggior ateneo del Belgio
Dopo le Catacombe nel centro della città, un nuovo progetto di don Antonio Loffredo, d'intesa con la Diocesi, offre visite guidate gratuite nel Duomo e, presto, in altri monumenti sacri, curate da giovani «difficili»: «La logica del dono sta funzionando. La gente è più generosa del biglietto»
Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia
Dalla Transilvania all’Inghilterra e ritorno, una guida sulle tracce del romanzo di Bram Stoker