Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
Identità nazionale e cultura. Una passeggiata tra miti musicali, arte, architettura e letteratura nella capitale estone
Una pagina del sito del MiC contiene la lista di tutte le istituzioni e i siti culturali aperti gratuitamente. Nelle sedi museali di Intesa Sanpaolo un’offerta variegata, tra archeologia, arte antica, moderna, contemporanea e fotografia
Alla scoperta della casa atelier di Guillaume Bottazzi, pioniere della neuroestetica, aperta al pubblico dal 19 al 21 settembre
Il progetto «Gesti dell’accoglienza», avviato nel 2021 dal collettivo Perou, ha l’obiettivo di rendere visibili e condivisibili le pratiche spontanee di accoglienza messe in atto dagli abitanti dell’isola, trasformandole in patrimonio immateriale dell’umanità
Un viaggio nella capitale della regione nord-est del Brasile tra arte contemporanea e musica reggae, azulejos e leggende popolari, culti di matrice africana e architettura coloniale
Lo sapevate che il Paese sudamericano vanta una delle migliori cucine del mondo, grazie allo chef Gastón Acurio? E che per visitare Machu Picchu senza le frotte di turisti è bene dormire ad Aguas Calientes? E poi i musei di Lima, i monumenti di Cusco...
È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro
Non solo cartolina esotica per turisti globali, la città marocchina è un laboratorio in fermento dove l’arte tenta di riappropriarsi della propria voce. Uno spazio di frontiera, dove il contemporaneo è sopravvivenza poetica in una città in piena espansione culturale
Articoli precedenti
Il bando pubblicato dal Demanio segna l’inizio della rigenerazione di uno dei complessi storici più significativi del Mezzogiorno, per trasformarlo in un nuovo centro di attrazione turistica, culturale e istituzionale. L’opera terminerà nel 2030
Il borgo malatestiano ha ritrovato la strada maestra nel recupero degli antichi mestieri e nel patrimonio immateriale
Nel ponte da venerdì a domenica, i luoghi della cultura statali hanno staccato circa 470mila biglietti
Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici
Il Sahara tunisino, coda orientale della catena montuosa dell’Atlante, non è una meta, ma il palcoscenico dove il Paese del Magreb mostra la sua anima più autentica, tra sacralità islamica e magia in technicolor
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria
Dalle case di famiglia al Café Alameda (ora Chikito), dove beveva Malaga e mangiava asparagi con gli amici intellettuali, dall’amata Alhambra ai luoghi della morte e ai centri culturali che oggi ne celebrano il mito
Case museo, giovani artisti e maestri del passato da (ri)scoprire, tra Kea, Andros, Hyra, Chios, Syros e Lesbo