Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TURISMO CULTURALE

Ritrovate in una ex chiesa sommersa dell’Alta Valtellina, queste pitture di epoca rinascimentale sono state staccate e trasferite nell’ex scuola di Premadio per il restauro

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

PREMIUM

Il programma di eventi «Andersen Forever» celebra i 150 anni dalla morte del grande scrittore danese, protagonista in molti luoghi della sua città natale, Odense, disseminata anche di statue che ricordano i personaggi dei suoi racconti, dalla Sirenetta al Brutto anatroccolo

PREMIUM

Dal Lago d’Averno alla Piscina Mirabilis, dai cosiddetti Antro della Sibilla e Tempio di Serapide al Parco sommerso di Baia, un «paesaggio della mente» che ha provocato lo stupore e acceso la fantasia dei primi turisti del Grand Tour

Per la crescita economica e identitaria in una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica servono priorità chiare: industria culturale e creativa, innovazione tecnologica e architettura contemporanea possono guidare sviluppo e turismo sostenibili e ripopolare i piccoli paesi. Ce ne parla l’esperto Pierluigi Sacco

«Stasis», l'opera creata da Velasco Vitali per l’ottava edizione dell'iniziativa che mette in dialogo l'arte contemporanea con la natura maestosa del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise «è una scultura simbolica, punto di partenza di un percorso in cui ognuno è chiamato a lasciare la propria impronta, a testimonianza del legame con il territorio»

PREMIUM

Una sottile isola barriera, al largo di Long Island, accoglie piccole comunità di villeggiatura circondate da dune, paludi salmastre e pinete, nate come «buen retiro» e sviluppate come «città ideale» grazie alle ristrutturazioni dell’architetto Horace Gifford

Secondo il report «Flussi turistici», nei primi nove mesi del 2024 gli arrivi e le presenze in città sono aumentati rispetto allo stesso periodo di tempo del 2023

Articoli precedenti

«La madre di tutte le strade moderne», fondata dal duca di Modena Francesco III d’Este, è entrata nei giorni scorsi a fare parte del «Circuito regionale dei Cammini e delle Vie di pellegrinaggio» dell’Emilia-Romagna

PREMIUM

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Alll’Aquila storici, archeologi, divulgatori scientifici, storici dell’arte e giornalisti si avvicenderanno sui palchi degli spazi dedicati per trattare l’argomento di quest’anno con sguardo multidiscliplinare

La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web

L’Associazione per l’Economia della Cultura lancia un ciclo di conferenze sulle innovazioni delle tecnologie nel mondo della cultura

Sedi speciali in tutta Italia per la dodicesima edizione cui partecipano tra gli altri Umberto Galimberti, Jacopo Veneziani, Vincenzo Trione, Melania Mazzucco, nonché Patti Smith e il giovanissimo Edoardo Prati

Nell’indagine di Makno sul polo braidense hanno concorso metodologie diverse, dall’analisi dei dati disponibili alla stima dell’impatto e del valore del brand, dalla valutazione della portata competitiva alla definizione degli indirizzi strategici

Saranno accessibili al pubblico il Cortile monumentale e la Chiesa, la Sezione Presepiale, il Chiostro dei Procuratori, la Cona dei Lani e l’Androne delle Carrozze, la Sezione Navale, il Quarto del Priore e il Chiostro grande

Mostra altri