Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TURISMO CULTURALE

Alll’Aquila storici, archeologi, divulgatori scientifici, storici dell’arte e giornalisti si avvicenderanno sui palchi degli spazi dedicati per trattare l’argomento di quest’anno con sguardo multidiscliplinare

La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web

L’Associazione per l’Economia della Cultura lancia un ciclo di conferenze sulle innovazioni delle tecnologie nel mondo della cultura

Sedi speciali in tutta Italia per la dodicesima edizione cui partecipano tra gli altri Umberto Galimberti, Jacopo Veneziani, Vincenzo Trione, Melania Mazzucco, nonché Patti Smith e il giovanissimo Edoardo Prati

Nell’indagine di Makno sul polo braidense hanno concorso metodologie diverse, dall’analisi dei dati disponibili alla stima dell’impatto e del valore del brand, dalla valutazione della portata competitiva alla definizione degli indirizzi strategici

Saranno accessibili al pubblico il Cortile monumentale e la Chiesa, la Sezione Presepiale, il Chiostro dei Procuratori, la Cona dei Lani e l’Androne delle Carrozze, la Sezione Navale, il Quarto del Priore e il Chiostro grande

Nell’occasione della presentazione di un nuovo marchio, è stato reso pubblico il contenuto di una ricerca realizzata da Makno

Sono stati 221 (mai così tanti) i luoghi che in questa edizione hanno superato la soglia minima di 2.500 voti

Articoli precedenti

Si inaugura il 15 giugno OCA Oasy Contemporary Art and Architecture con installazioni artistiche e di architettura. «Un racconto per creare un rapporto di empatia con il visitatore fatto di relazioni ed emozioni», spiega il curatore Emanuele Montibeller

L’iniziativa porterà mostre, riallestimenti e restauri, grazie a oltre 15 milioni di euro destinati ai Musei Nazionali di Bologna-Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna

Al padre dell’Azionismo viennese scomparso nel 2022, artista controverso e contestato per le sue performance estreme, sono dedicati ben due musei. Una grande mostra è in corso e un grande evento è in programma il 7, 8 e 9 giugno

I 255 miliardi di euro annui di ricavi si riducono a circa 98 miliardi, considerate tutte le «esternalità negative», scrive Cristina Nadotti nel suo libro inchiesta: «Contro l’overtourism serve un’azione politica che rimetta al centro le comunità ospitanti e non i turisti. E compensazioni per i territori sfruttati»

Torna il festival che investe nella creazione contemporanea come catalizzatore per capire e vivere nel mondo di oggi e per fare società

Genius Loci • La città uzbeka divenne fulcro del regno del sultano Timur, un’epoca di fioritura delle arti, delle lettere e delle scienze, che durò per oltre un secolo, dominando la cultura del mondo islamico e lasciando testimonianze artistiche e architettoniche di altissima qualità

La stipula è stata firmata a Venezia in occasione del quarto Festival delle Regioni. Ora entro il 15 giugno la Commissione nazionale italiana per l’Unesco potrà valutare il dossier di candidatura

A maggio la seconda città ellenica ospita l’Art Thessaloniki International Contemporary Fair. È l’occasione per scoprirne l’anima più contemporanea, disegnata dalla rete di musei MOMus e da alcune interessanti gallerie

Mostra altri