Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
TURISMO CULTURALE
È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro
Non solo cartolina esotica per turisti globali, la città marocchina è un laboratorio in fermento dove l’arte tenta di riappropriarsi della propria voce. Uno spazio di frontiera, dove il contemporaneo è sopravvivenza poetica in una città in piena espansione culturale
Il bando pubblicato dal Demanio segna l’inizio della rigenerazione di uno dei complessi storici più significativi del Mezzogiorno, per trasformarlo in un nuovo centro di attrazione turistica, culturale e istituzionale. L’opera terminerà nel 2030
Il borgo malatestiano ha ritrovato la strada maestra nel recupero degli antichi mestieri e nel patrimonio immateriale
Nel ponte da venerdì a domenica, i luoghi della cultura statali hanno staccato circa 470mila biglietti
Natura, bellezza, archeologia e cultura circondano le splendide ville di un luogo esclusivo già dai tempi di Augusto: un libro esplora le mete e le residenze di attori, scrittori e aristocratici
Il Sahara tunisino, coda orientale della catena montuosa dell’Atlante, non è una meta, ma il palcoscenico dove il Paese del Magreb mostra la sua anima più autentica, tra sacralità islamica e magia in technicolor
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria
Articoli precedenti
Dalle case di famiglia al Café Alameda (ora Chikito), dove beveva Malaga e mangiava asparagi con gli amici intellettuali, dall’amata Alhambra ai luoghi della morte e ai centri culturali che oggi ne celebrano il mito
Case museo, giovani artisti e maestri del passato da (ri)scoprire, tra Kea, Andros, Hyra, Chios, Syros e Lesbo
Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo
Ritrovate in una ex chiesa sommersa dell’Alta Valtellina, queste pitture di epoca rinascimentale sono state staccate e trasferite nell’ex scuola di Premadio per il restauro
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
Il programma di eventi «Andersen Forever» celebra i 150 anni dalla morte del grande scrittore danese, protagonista in molti luoghi della sua città natale, Odense, disseminata anche di statue che ricordano i personaggi dei suoi racconti, dalla Sirenetta al Brutto anatroccolo
Dal Lago d’Averno alla Piscina Mirabilis, dai cosiddetti Antro della Sibilla e Tempio di Serapide al Parco sommerso di Baia, un «paesaggio della mente» che ha provocato lo stupore e acceso la fantasia dei primi turisti del Grand Tour
Per la crescita economica e identitaria in una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica servono priorità chiare: industria culturale e creativa, innovazione tecnologica e architettura contemporanea possono guidare sviluppo e turismo sostenibili e ripopolare i piccoli paesi. Ce ne parla l’esperto Pierluigi Sacco