
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

- Jean-Christophe Castelain
- 23 febbraio 2015
- 00’minuti di lettura

Yvon Lambert come Beyeler. E dal 2015 avrà 7.500 mq
- Jean-Christophe Castelain
- 23 febbraio 2015
- 00’minuti di lettura
Jean-Christophe Castelain
Leggi i suoi articoliLa Collection Lambert, il lascito di 560 opere d’arte ricevuto dallo Stato francese nel 2011 da parte del collezionista e mercante Yvon Lambert (Vence, 1936), è al centro di un importante progetto di trasformazione che la porterà nella nuova sede dell’Hôtel de Montfaucon, residenza da 7.500 metri quadri di proprietà della Città di Avignone e il cui restauro (14 milioni di euro, per lo più pubblici) terminerà nel 2015. La donazione, definita la maggiore dopo quella di Picasso nel 1974, comprende opere di Joseph Beuys, Christian Boltanski, Dan Flavin, Donald Judd, Sol LeWitt e altri artisti, e la sua gestione si ispirerà a quella della Fondazione Beyeler di Basilea, con partecipazione mista pubblico-privato per raccolta fondi e amministrazione. Tra i programmi di Hervé Digne, presidente della Collection, già funzionario del Ministero dell’Economia e consulente del primo ministro De Villepin, ci sono anche l’acquisizione di nuove opere e la collaborazione con altre istituzioni, dalla Luma Foundation di Arles, all’Università di Avignone, al Forum d’Avignon.