Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliTripletta celebrativa per l’Accademia dei Lincei, proprietaria di Villa Farnesina a Trastevere, che in quello scrigno di gioielli rinascimentali celebrerà «Leonardo a Roma. Influenze ed eredità» dal 3 ottobre al 12 gennaio, i 500 anni dalla morte di Raffaello nel 2020 e i 700 anni da quella di Dante nel 2021.
Saranno ultimati per la fine di settembre i restauri che, dopo un’accurata campagna di indagini, sono stati avviati nella Sala delle nozze di Alessandro e Rossane, dipinta per Agostino Chigi quasi interamente da Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, una delle prove più chiare dell’influenza di Leonardo a Roma. Questo primo intervento, finanziato dalla Double Consulting con 60mila euro, interessa soltanto la parete nord, quella con la scena delle nozze, e quella est, la prima a essere affrontata perché in peggior stato di salute, dedicata alla «Magnanimità di Alessandro Magno», con il Macedone che perdona e accoglie la madre di Dario, il re persiano sconfitto a Isso.
Due i principali fattori di degrado che hanno intaccato gli affreschi: la risalita d’umidità data dalla vicinanza del fiume e le vibrazioni del traffico sul lungotevere, quest’ultime affrontate con una soluzione di ammortizzatori sotto il manto stradale ideata negli anni Cinquanta dal linceo Gustavo Colonnetti e realizzata con la Pirelli vent’anni dopo.
I lavori prevedono il consolidamento e la riadesione di intonaci e pellicola pittorica, la rimozione dei depositi superficiali e la pulitura degli affreschi, le stuccature, la reintegrazione pittorica e delle dorature, una mimetizzazione dei restauri precedenti, la protezione finale.
I lavori sono svolti con la collaborazione scientifica dell’Iscr come nei precedenti restauri: la Galleria delle Grottesche nel 2015 e la Saletta Pompeiana presentata lo scorso novembre. Intanto nella Loggia di Galatea sono in restauro cinque paesaggi seicenteschi attribuiti a Dughet, mentre nella Sala delle Prospettive del Peruzzi il grande soffitto a cassettoni, imbarcato, è sotto osservazione.
Sulla celebre «Galatea», come sugli affreschi del Sodoma, si sono svolte indagini molecolari e di fluorescenza a raggi X in vista dell’anno di Raffaello. Del resto la Sala delle nozze di Alessandro e Rossane, ispirata da Raffaello e influenzata da Leonardo, è il perfetto anello di congiunzione tra i due geni del Rinascimento in via di celebrazione.

La Sala delle Nozze di Alessandro e Rossane a Villa Farnesina
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale