Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE ANTICA
Dal 26 settembre al 4 ottobre 2026, la 34ma edizione della BIAF accende i riflettori su Palazzo Corsini. Bruno Botticelli: «Un appuntamento imprescindibile per la città e per il mondo dell’arte»
Accostate nella Sala dei Paesaggi di Palazzo Barberini le due versioni del dipinto permettono di verificare sul campo la poetica creativa del maestro e i suoi travagli di concezione pittorica
Un portolano da sogno, manoscritti da collezione e rilanci da record: il mercato del libro antico parla (ancora) tutte le lingue del mondo
Nel primo semestre 2025: meno capolavori in vendita, più garanzie, e un mercato che premia la prudenza. Crescono i maestri antichi, rallenta l’arte contemporanea
Il nuovo report di Deloitte Private conferma la fase di rallentamento del mercato globale dell’arte, ma emergono segnali di trasformazione positiva, guidati da giovani collezionisti, nuovi asset e l’affermarsi di Parigi come nuovo polo europeo
Nella sezione museale appena inaugurata sono esposti per la prima volta i reperti rinvenuti durante i recenti scavi che documentano l’attività dell’Anfiteatro Flavio tra V e VI secolo d.C. Ci parla del nuovo allestimento Federica Rinaldi, appena nominata direttrice del Museo Nazionale Romano
Da Treviso a Belluno, dal Parco del Sile alle Dolomiti, da Castelfranco Veneto a Possagno e fino a Vittorio Veneto alla scoperta dei luoghi e delle opere dei grandi maestri dell’arte veneta (anche grazie a mostre, conferenze, visite guidate...)
La maison fiorentina pensa al futuro del comparto dedicato a monete e medaglie preziose
Articoli precedenti
Nella mostra in corso a Palazzo Barberini la maestria del pittore lombardo è riscontrabile anche nel realismo dei tessuti: Giovanni Battista Bellori testimoniava come l’artista avesse saputo imitare alla perfezione, per mezzo di pigmenti, la tonalità di colore del tessuto del «giubbone giallo» di uno dei tre personaggi raffigurati nel dipinto oggi a Fort Worth
È prevista per settembre la riapertura al pubblico dello storico edificio romano, affacciato su via dei Fori Imperiali, dopo un imponente progetto di recupero recentemente illustrato in un libro
Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto
Rientrata dopo quattro mesi da Forlì per una mostra, la «Presentazione di Gesù al Tempio» è ora riesposta nella Fondazione Querini Stampalia di Venezia in un’architettura effimera firmata dall’architetta spagnola Izaskun Chinchilla
Con la sentenza n. 88/2025, la Consulta ha ribadito la legittimità del termine fisso tutelando la certezza del diritto e l’affidamento del privato anche in materia di beni culturali
La vista lunga del tiratore scelto • Intanto possiamo osservare che il genere gode di buona salute, anche solo passando in rassegna il materiale che le case d’aste sono riuscite a racimolare
Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi
La 54ma edizione della kermesse tra le più longeve d’Italia, afferma la sua vitalità riproponendo con convinzione la formula di allestimento diffuso nella regione storica del Montefeltro