Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE ANTICA
Un capolavoro restituito dopo 86 anni torna all’asta a Vienna con una stima compresa tra le 400 e le 600mila euro
Il poco noto e misterioso artista bresciano offre alle Gallerie dell’Accademia l’occasione di riaccendere i riflettori sulla «ricca stagione artistica veneziana del medio Seicento dopo la grande rassegna del 1959»
Si sta lavorando a una «Teoria di angeli, santi e beati» databile al 1290. I lavori sono finanziati dal Ministero della Cultura
Arte e Collezionismo a Roma • Dopo Palazzo Brancaccio, sede del debutto nel 2023, un’altra illustre residenza nobiliare diventa il palcoscenico per il mercato di settore, tra capolavori ritrovati, appassionati d’arte e dealer internazionali
Scampati alla distruzione ottocentesca della Chiesa dei Cappuccini di Chieri, intitolata a San Maurizio, e restaurati dal Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale», saranno visibili al primo piano della Galleria Sabauda
Il prossimo 19 novembre a Parigi sarà messo all’asta un oggetto unico, dal grande valore storico-scientifico, la Pascaline
Saranno diramati domani, 10 settembre, i termini del concorso per la selezione di uno studio di architettura che progetterà la nuova ala del bicentenario museo londinese, in cui saranno esposte anche opere di arte contemporanea
È il ciclo che decora la facciata di Casa Miniotto, già sede dell’Ospedaletto dei Santi Marco e Vittore
Articoli precedenti
Il celebre banchiere bavarese di Augusta è passato agli annali come l’«uomo più ricco della storia»: rivalutato, il suo patrimonio ammontava a 450 miliardi degli attuali euro. A 500 anni dalla morte, una serie di manifestazioni ne celebra anche la figura di filantropo
Dopo tre anni di restauri, un nuovo allestimento museale invita a un viaggio nel tardo Rinascimento ferrarese, patrimonio Unesco
Proveniente dalla Certosa di San Niccolò a Maggiano, è ora stato allestito nell’Oratorio di San Bernardino, sede del Museo Diocesano della città toscana
Frieze e Kiaf 2025 confermano la resilienza del sistema coreano: meno frenesia, più qualità, collezionismo maturo e una scena istituzionale in grande fermento
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
È frutto di una sinergia tra l’Archivio di Stato, che fornisce la sede, e l’Università del capoluogo piemontese
L’opera, una delle sette versioni di questo tema realizzate dall’artista, si colloca nel suo periodo tardo
La Kenwood House di Londra accosta alla tela di sua proprietà, annoverata nel corpus del maestro olandese, un dipinto del medesimo soggetto conservato a Filadelfia, declassato a copia dopo la comparsa della versione londinese. La parola al pubblico