Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Wannenes porta in asta libri, manoscritti e mappe di altri mondi

Dal 14 al 24 agosto, arte e storia si fondono nel cuore della Lunigiana: la Fortezza Firmafede ospita la XXXVII edizione della mostra antiquaria dell’estate

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

La Galleria Nazionale dell’Umbria rinnova l’appuntamento «Un capolavoro a Perugia» con un omaggio al maestro livornese

Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari

L’antiquario emiliano intende destinare i fondi annuali stanziati dalla benemerita associazione all’acquisto di macchinari per il laboratorio di restauro delle Gallerie Estensi, per creare un centro apposito

Le decorazioni interne, realizzate in diverse stesure, sono cronologicamente comprese tra il tardo Cinquecento e un periodo racchiuso tra il 1830 e l’inizio del Novecento

«Il più bel disegno del mondo» è esposto a Torino nello Spazio Leonardo dei Musei Reali e «il più famoso del mondo» a Venezia alle Gallerie dell’Accademia nell’ambito di una mostra che presenta altri straordinari fogli del Maestro

Articoli precedenti

A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana

Nel 2026 una sua grande monografica partirà dalla National Gallery di Londra, per poi trasferirsi nei due musei «partner», il Louvre e l’Art Institute di Chicago (nel 2027)

Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

L’amministrazione ha accolto la richiesta della Diocesi di Como per il restauro di beni ecclesiastici del territorio provinciale

Tra i 109 dipinti della collezione l’«Astronomo con compasso e globo» di Dosso Dossi, una «Madonna con il Bambino» di Giovanni da Modena e un’«Allegoria bacchica» del Bastianino

Nuova leadership per la casa d’aste italiana, che punta su innovazione, digitalizzazione e apertura ai mercati esteri

Tra rarità d’arte, riscoperta storica e omaggi al Medioevo, CortonAntiquaria conferma il suo ruolo di riferimento per collezionisti, studiosi e amanti del bello

Mostra altri