ARTE ANTICA

Al Museo Poldi Pezzoli la prima monografica del pittore milanese: 24 dipinti e disegni, con poche opere di confronto, di colui che «si avvicinò a Leonardo ma non abbastanza da bruciarsi alla sua luce»

Fiori e affari, opere scelte e nomi prestigiosi. Sulle rive della Mosa il cielo è grigio ma ci pensa l’arte a far brillare gli occhi

Raccolte dell’alta aristocrazia del XVI sino al XX secolo, tra dipinti, ceramiche, argenti, mobilio, orologi e vetri, «si sfidano» nelle aste online di primavera della maison

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Nell’ottavo centenario del testo di san Francesco d’Assisi la Galleria nazionale dell’Umbria riunisce un’ottatina di opere dei più grandi artisti italiani ed europei dal XIII al XIX secolo

Da Sprüth Magers l’artista tedesco si fa ispirare dai maestri del passato, da Pieter Brueghel il Vecchio a J.M.W. Turner a Carl Gustav Carus

Il percorso nel Musée Jacquemart-André, che riunisce opere inedite o raramente esposte, trascura volutamente il periodo napoletano della pittrice, indagato in mostre recenti

Nel Museo statale di Tallinn sono riunite 45 opere «per raffronti molto puntuali, quasi didattici» che consentono una «messa a fuoco dell’arte del pittore genovese, in bilico tra Manierismo caravaggesco e Barocco naturalistico»

Articoli precedenti

L’eclettica proposta dei 273 espositori da 21 Paesi dei 5 continenti: dal Van Gogh, da oltre 4 milioni di euro, al Tiziano presentato in pubblico per la prima volta passando per i gioielli preziosi, gli oggetti orientali e le opere d’arte contemporanea

L’evoluzione, i rapporti con le istituzioni e la città, i collezionisti e il futuro della rassegna d’arte, antiquariato e design più prestigiosa nelle parole del suo direttore generale

L’altissima qualità, il rigoroso vetting, l’arte antica e moderna ma anche quella contemporanea: questo è l’appuntamento annuale più importante del mercato collezionistico in cui le gallerie italiane giocano un ruolo sempre più rilevante

Probabilmente non sarebbe dovuta uscire dal nostro Paese ma adesso che l’opera è stata ceduta ad un’asta pubblica a Balerna, sorgono dubbi e interrogativi

Dal 2015 Intesa Sanpaolo promuove la fruizione di alcuni capolavori, conservati in musei italiani e internazionali, nelle proprie sedi espositive. Per la 15ma edizione Raffaello arriva nel capoluogo partenopeo dalla Galleria Borghese

L’Albertina attinge alla propria collezione per raccontare, attraverso 140 opere su carta, analogie e differenze fra Paesi a sud e a nord delle Alpi rispetto all’uso di tecniche e possibilità espressive diverse

Prima di inviarlo alla mostra appena inaugurata a Palazzo Barberini, Intesa Sanpaolo ha affidato alle mani esperte di Laura Cibrario e Fabiola Jatta il «Martirio di sant’Orsola», normalmente conservato a Napoli nelle Gallerie d’Italia

L’Opificio delle Pietre Dure ha restaurato la lapide tombale dei Buonarroti nella Basilica fiorentina di Santa Croce

Mostra altri