Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Tra pesci voraci, tempeste furiose, formaggi puzzolenti e marinai lussuriosi, ma sempre fiduciosi nella protezione dei santi

Il fascino di questo particolare supporto attraversò il tempo tra Quattrocento e Settecento e coinvolse molte scuole pittoriche. Un volume ne ripercorre l’evoluzione

Nel Complesso di San Francesco della cittadina umbra otto allievi guidati da Francesca Stefanelli e Livia Marini si prendono cura delle tre lunette del lato nord del chiostro

PREMIUM

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori

Un singolare libro affronta il tema della logistica e della movimentazione delle opere d’arte durante l’Alto Rinascimento, tra difficoltà pratiche e trasferimenti insidiosi e complicati di quadri e pittori

Il 3 settembre si svolgerà una giornata di confronto interdisciplinare organizzata dalla Fondazione per il diritto dell’arte e dall’Ufficio federale della cultura

Il «Martirio di Sant’Orsola» rientra nel museo napoletano con un nuovo allestimento che conduce alla sala che lo ospita, a sua volta riallestita

Articoli precedenti

Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine

Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città

Il delicato stato di conservazione della scultura settecentesca ha portato alla sua musealizzazione all’interno del Palazzo del Seggio, al riparo dagli agenti atmosferici

Nella sede di Palazzo Strozzi Sacrati, la Regione Toscana ricostruisce la vita della seconda regina che la dinastia medicea donò alla Francia a 450 anni dalla nascita

In un allestimento che aprirà nel museo londinese a settembre, 250 oggetti tra abiti e varie tipologie di arti decorative, con prestiti anche dalla Reggia di Versailles e dal Petit Trianon

PREMIUM

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Al primo e al secondo piano della reggia fiorentina gli interventi previsti, che si protrarranno fino alla prossima primavera, ammontano a più di un milione di euro

La città imperiale, afflitta da epidemie, carenze igieniche e patologie croniche, trovava sollievo nelle terme, nella medicina militare e nell’arte, che trasformava il dolore in simbolo e memoria

Mostra altri