ARTE ANTICA

Secondo la presidente di Eikonos Arte: «nel mercato nostrano il rallentamento è più contenuto». Si riscoprono artisti di inizio Novecento e dell’Ottocento italiani, crescono i beni di lusso. E l’antiquariato, immune da speculazioni, torna a piacere

Danneggiata da una visitatrice nel 2022, l’opera del maestro bolognese sarà restaurata per mano di un team composto da Antonio Iaccarino Idelson, Daniela di Benedetto (Equilibrarte srl), Fabio Benedettucci, Federico De Martino e Alessandra Zampa

A Vienna un centinaio di opere tra dipinti, sculture, arazzi e documenti storici approfondiscono il diverso rapporto tra uomo e natura nel Medioevo e nel Rinascimento

Il Musée Condé propone una rilettura dell’opera dell’artista francese. Esposti anche numerosi disegni preparatori accanto ai rispettivi dipinti 

Dal 29 marzo, ispirate alle «Metamorfosi» di Ovidio, prendono il via le celebrazioni per il grandioso complesso realizzato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga

Acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio della città toscana, l’altarolo racconta una fase significativa della storia locale, quella della signoria dei D’Angiò, che garantì a Prato l’autonomia da Firenze

Dopo un secolo di degrado sono in corso i restauri della residenza a pochi passi dal Colosseo, riportando alla luce degli affreschi attribuibili alla scuola di Perin del Vaga

Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia

Articoli precedenti

Nel Museo Civico San Domenico di Forlì oltre 200 opere, dal Medioevo a Bill Viola, da Tintoretto a Marina Abramovic, tracciano la storia dell’autoritratto

Le aste di Sotheby’s della collezione dell’industriale e filantropo Aso Tavitian rilevano un rinnovato interesse del pubblico nei confronti dell’arte antica, dei mobili, delle maioliche, degli argenti e degli oggetti decorativi  

Novanta lavori tra dipinti, disegni, sculture, arazzi, manoscritti, fotografie, installazioni, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale, portano a Roma cinque secoli di rappresentazione del fiore, simbolo universale di bellezza

Schizzata a carboncino sulla cappa di un camino storico della famiglia Bracci a Vinci, la figura ibrida simile a una pistrice potrebbe essere compatibile con l’interesse del maestro rinascimentale per le creature mostruose

Lo splendido e raro strumento musicale non ha raggiunto la stima minima nonostante le ottime premesse e la cifra da capogiro a cui è stato venduto

Sono quasi tutti di origine italiana i lotti che hanno fruttato 2.780.000 dollari all’asta «Master Sculpture & Works of Art»

Nella sede dei Musei Capitolini importanti prestiti raccontano i progetti urbanistici e la collezione di Paolo III e del nipote Alessandro

Tra le tante tipologie presenti, dai mobili ai gioielli, dai disegni e stampe agli oggetti di ogni epoca, nella fiera emiliana emergono i dipinti di Guercino, Gandolfi e Da Reggio

Mostra altri