Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE ANTICA

Alla Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo esposti 30 dei 168 disegni superstiti della celebre raccolta, che contava oltre 2mila fogli «de maggiori pittori virtuosi del mondo». Il progetto ha vinto il bando «The Paper Project» della Getty Foundation

Completamente rinnovata nel 2023, l’istituzione veneta spazia oggi da allestimenti di arte antica all’arte moderna e a quella contemporanea

È stato presentato il restauro della chiesa di San Michele Arcangelo, «luogo del cuore» votato da oltre 10mila persone, finanziato con fondi Fai e Intesa Sanpaolo

Oltre cento oggetti, tra cimeli, dipinti e arredi, raccontano l’ascesa e la caduta dell’Imperatore in un viaggio tra storia, arte e mito 

Il museo texano, che non riuscì ad aggiudicarsi il dipinto lo scorso giugno da Christie’s, alla fine è riuscito a comprarlo direttamente dai proprietari, la famiglia Rothschild

La tormentata storia del settecentesco invaso, vittima di sottrazioni e furti a più riprese, è giunta a un lieto fine, propiziato da Sport e Salute Spa

È attribuito a Neroccio di Bartolomeo de’ Landi: i suoi proprietari, a fronte dell’operazione conservativa, lo hanno concesso in comodato quindicennale alla Pinacoteca Nazionale della città toscana

Note strinate • Claudio Strinati riprende la lettura che del celebre movimento artistico fece Arnold Hauser in un saggio del 1964

Articoli precedenti

Il 22 maggio a Parigi Christie’s ha disperso una magnifica collezione di volumi dal XVIII al XX secolo

Frutto dell’accordo siglato nel 2024 con la Pinacoteca di Brera, «L’Arte che cura» porta opere delle collezioni del museo in un luogo di sofferenza per offrire conforto ai pazienti e a tutto il personale sanitario. La rivisitazione seicentesca della «Madonna del velo» apre le danze

Tornano visibili dopo decenni ed entrano a far parte del percorso museale permanente 27 sinopie e affreschi staccati con significativi cicli quattro e cinquecenteschi

Il museo madrileno chiude il ciclo espositivo sulla pittura veneta con la più completa mostra dedicata a «un artista superlativo, che non ha mai perso la velocità, la facilità e la maestria che l’hanno caratterizzato per tutta la vita» 

Adibito a carcere fino al 1992, il Castello Carrarese si prepara per riaprire al pubblico nel 2028: sarà il maggior museo italiano dedicato alla produzione artistico-industriale del secolo scorso

La vendita fiorentina consacra l’interesse per la pittura seicentesca, tra rilanci record e riscoperta di maestri dimenticati

Acquisiti «in conto tasse» o per lascito testamentario le «Ballerine» di Degas, un «desiderio di libertà» del romatico tedesco Carl Gustav Carus e una «Natura morta di un banchetto» di Floris van Dijck

Dal 20 al 22 maggio oltre 690 lotti in sei sessioni: da Dürer a Depero, da Rembrandt alla Street Art toscana, tre giorni tra stampe, dipinti, sculture e rarità da collezione

Mostra altri