Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Adamo» (1880) di Max Klinger (particolare), incisione e acquatinta da «Opus II. Eva e il futuro», Monaco di Baviera, Staatliche Graphische Sammlung

Image

«Adamo» (1880) di Max Klinger (particolare), incisione e acquatinta da «Opus II. Eva e il futuro», Monaco di Baviera, Staatliche Graphische Sammlung

Klinger alla Pinakothek der Moderne

Nel centenario della morte una celebrazione del «Michelangelo tedesco»

Francesca Petretto

Leggi i suoi articoli

Monaco di Baviera. La mostra della Pinakothek der Moderne curata da Andreas Strobl e Nino Nanobashvili vuole essere un assai esclusivo omaggio a uno dei nomi immortali dell’arte made in Germania, quel Max Klinger (1857-1920) chiamato dai suoi contemporanei nientemeno che il «Michelangelo tedesco», in occasione del centenario della morte. In effetti, a tutti pare di conoscerlo anche se non si è subito capaci di ricordarne un’opera in particolare e/o di riconoscerne subito il marchio di fabbrica non appena si ha occasione di vederne un lavoro.

Max Klinger è stato vera icona per più di una generazione di artisti tedeschi, punto di riferimento di molti grandi del XX secolo, come Käthe Kollwitz, Max Ernst e Max Beckmann che soprattutto alla sua produzione da incisore si sono ispirati. Le sue innovazioni e neocreazioni in questa disciplina artistica lo mettono alla pari col grande vate dell’arte in Germania, un Albrecht Dürer a cui nulla ha da invidiare.

A questo universo in particolare è dedicata allora dal 13 febbraio al 10 maggio la mostra «Max Klinger. Zelt e altri cicli», divisa in tre parti: nelle prime due si entra in contatto con le molte sfaccettature dei suoi cicli di incisioni (fra cui «Ein Glove» e «Drama») e vengono discusse le diverse strutture narrative e tecniche utilizzate per altrettante possibilità espressive; nella terza è illustrata l’evoluzione tecnica di Klinger incisore al passo coi tempi moderni dell’era del cinema e dei comic e infine viene esposto il ciclo «Zelt», punto culminante del suo lavoro, summa di narrazioni fantastiche, bellezza, erotismo e orientalismi.

Francesca Petretto, 12 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»

Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg

Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok

Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese

Klinger alla Pinakothek der Moderne | Francesca Petretto

Klinger alla Pinakothek der Moderne | Francesca Petretto