Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliAttila, San Marco, Rialto. Giorgio Ravegnani, docente di Storia dell’Italia bizantina all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si è cimentato in un’operazione dissacrante: smontare ad una ad una alcune false idee sulla nascita della Serenissima. Miti di fondazione, miti di presunta nobiltà: nati più in là nel percorso di sviluppo della città, con l’intenzione di rintracciare sin nelle origini un destino di grandezza.
Un’operazione non facile: per carenza di fonti storiche (soprattutto attendibili), come di resti archeologici o comunque di manufatti dell’epoca. Venezia non è nata dalla fuga degli abitanti della terraferma dalle incursioni degli Unni, ma il processo è stato più graduale a seguito soprattutto di quelle dei Longobardi nel secolo successivo.
L’area della laguna non era deserta, ma era già stata abitata in età protostorica e soprattutto romana, come testimoniano strade e canalizzazioni, oltre a sparse evidenze archeologiche. San Marco, poi, non ha mai predicato nella regione: è arrivato a Venezia, a Rialto con precisione, solo nell’828 in forma di reliquie, legittimando in questo modo la nuova capitale del ducato istituito nel 697 come parte dell’esarcato bizantino di Ravenna.
Una nascita in stato di subordinazione perché l’indipendenza dall’Impero è stata ottenuta solo dopo secoli di sudditanza militare, politica e culturale, e sancita con il sacco di Costantinopoli del 1204 per mano del doge Enrico Dandolo.
Venezia prima di Venezia: mito e fondazione della città lagunare
di Giorgio Ravegnani, 180 pp, Salerno Editrice, Roma 2020, 16 Euro

Venezia
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali