Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Passione spagnola

Alla Gëmaldegalerie 100 opere del Siglo de Oro

Ormai accettato universalmente, il Secolo d’Oro della pittura spagnola (inizi ’500-fine ’600) fu, per ragioni storiche, poco conosciuto nel resto dell’Europa fino all’inizio della Guerra d’Indipendenza spagnola durante il periodo napoleonico, quando i dipinti iniziarono a trovare una strada verso i mercati e i musei di Londra e Parigi. Dopo la pace stabilita dal Congresso di Vienna nel 1815, la Spagna iniziò ad attirare i visitatori: gli inglesi furono incoraggiati da appassionati come Richard Ford, autore del classico Handbook for Travellers in Spain (1845), e William Stirling-Maxwell, autore degli Annals of the Artists of Spain (1848).

Anche i francesi arrivarono nel Paese; la prima ondata di visitatori ed entusiasti visitatori transalpini include nomi fondamentali per il XIX secolo: Madame de Staël, Chateaubriand, Victor Hugo, Eugène Delacroix, Alexandre Dumas, George Sand, Stendhal, Hippolyte Taine, Honoré de Balzac e Prosper Mérimée. Le nazioni di lingua tedesca erano occupate in altre faccende. Nonostante il Governo prussiano collezionasse sistematicamente dal 1815 in poi per quella che oggi è la Gemäldegalerie (istituzione non fondata su una collezione reale), la precedenza era per le opere dall’Italia e dall’Europa del Nord rispetto a quelle francesi, inglesi e spagnole; dipartimenti che crebbero solo dopo la seconda guerra mondiale.

Oggi la collezione di opere spagnole del museo annovera una cinquantina di pezzi del XV, XVI e XVII secolo (su circa 3mila dipinti antichi). La mostra «El Siglo de Oro: l’età di Velázquez», alla Gemäldegalerie dal primo luglio al 30 ottobre, amplia temporaneamente la collezione del museo con l’aggiunta di 100 dipinti e sculture in prestito da musei di tutto il mondo, tra cui il Prado di Madrid, il Metropolitan di New York e le National Gallery di Londra e Washington. Opere di El Greco, Zurbarán, Murillo, Alonso Cano e Velázquez consentono di ripercorrere le evoluzioni artistiche dei principali centri di Toledo, Siviglia e Madrid dalla fine del XVI alla fine del XVII secolo.

Donald Lee, 05 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla National Gallery si è inaugurata una mostra su Louis-Léopold Boilly

Al British Museum in 80 opere il suo debito con l’arte classica greca

A Monaco di Baviera il festival con mostra dedicato a Faust

Al Kunsthistorisches Museum una grande mostra di Rubens

Passione spagnola | Donald Lee

Passione spagnola | Donald Lee