Nasce in Svizzera, nel Canton Vallese, la Biennale Son, prima rassegna internazionale che associa arte contemporanea e suono. Il fulcro di questa prima edizione, sino al 29 ottobre, è Sion, il capoluogo della regione, e in particolare l’ex fabbrica di Chandoline, oggi detta La Centrale. È qui che sono allestite le grandi installazioni e che si tiene la maggior parte delle performance sonore e dei concerti.
Ma la rassegna investe anche altri luoghi, sempre a Sion, tra cui il Musée d’art du Valais o la Chiesa dei Gesuiti, e coinvolge anche le città di Martigny, dove si trova il Musée du Son, aperto nel 1995, e Sierre. La Biennale è curata da Jean-Paul Felley, storico dell’arte, Sylvie Zavatta, direttrice del Frac di Franche-Comté, a Besançon, in Francia, Christophe Felley, artista e performer, e Luc Meier, direttore di La Becque, una residenza per artisti a La-Tour-de-Peilz.
In programma, installazioni sonore e silenziose di poco più di 70 artisti tra cui John Giorno, Ulla Von Brandenburg, Latifa Echakhch, Dominique González-Torres, Roman Signer o ancora Anri Sala. Nella lista figurano anche le italiane Eva Frapiccini e Micol Assaël. Frapiccini presenta nel Musée d’art du Valais l’installazione sonora immersiva «Dreamscape», che ha già fatto un tour tra Torino, Genova e Napoli: da 11 anni l’artista cattura in una «capsula itinerante» (la «Dreams’ Time Capsule») i sogni di migliaia di persone di tutto il mondo. Assaël, i cui lavori sono già stati al centro di una personale all’HangarPirelli Bicocca di Milano nel 2014, presenta l’installazione «Your Hidden Sound» (2004), la registrazione del battere delle ali di un uccello rimasto intrappolato nello studio dell’artista.