
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Opere teatrali «sui generis» dei due artisti per il Teatro dell'Opera capitolino
- Guglielmo Gigliotti
- 09 settembre 2019
- 00’minuti di lettura


«Work in progress», uno spettacolo di soli «mobiles», realizzato da Alexander Calder per il Teatro dell'Opera di Roma nel 1968
Le leggerezze di Calder e Kentridge
Opere teatrali «sui generis» dei due artisti per il Teatro dell'Opera capitolino
- Guglielmo Gigliotti
- 09 settembre 2019
- 00’minuti di lettura
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliIl Teatro dell’Opera mette in scena dal 10 al 15 settembre opere teatrali «sui generis» di Alexander Calder e William Kentridge. Il primo realizzò nel 1968, proprio per il Teatro dell’Opera di Roma, «Work in progress», uno spettacolo di soli «mobiles»; il secondo rispose due anni fa con «Waiting for the Sibyl», uno spettacolo a base di proiezioni, oggetti in movimento, danze e canti, finora ancora non rappresentato.
Calder mise in piedi una narrazione di sole sculture mobili in equilibrio, senza attori e senza trama, se non quella allusa dal dinamismo magico di forme che ricordano il sole, la luna, i fiori, gli uccelli e i pesci, che in meno di venti minuti rappresentano quella che Calder defini «la mia vita in 19 minuti».
L’opera di Kentridge, della durata di 35 minuti, traspone volutamente la leggerezza di Calder in fogli di carta (proiettati, ma anche reali) che volano in tutte le direzioni sospinti da venti misteriosi, sulle note del compositore sudafricano Kyle Shepperd, capaci di creare un’aura mitica che ricordi le foglie di quercia su cui la Sibilla Cumana trascriveva i suoi vaticini.

«Work in progress», uno spettacolo di soli «mobiles», realizzato da Alexander Calder per il Teatro dell'Opera di Roma nel 1968