Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Ai Weiwei, «Water Lilies #1» (2022), particolare

Foto Ela Bialkoskwa og Okno Studio. Courtesy l’artista e Galleria Continua

Image

Ai Weiwei, «Water Lilies #1» (2022), particolare

Foto Ela Bialkoskwa og Okno Studio. Courtesy l’artista e Galleria Continua

Ai Weiwei premiato a Taormina espone le sue Ninfee «politiche»

Nel corso del festival Taobuk, che quest’anno vedrà anche la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, l’artista cinese dialogherà con Arturo Galansino. A firmare il manifesto di questa edizione è Mimmo Paladino

È Ai Weiwei (Pechino, 1957) l’artista visivo premiato quest'anno con il Taobuk Award, la cui cerimonia di consegna avverrà sabato 21 giugno al Teatro Antico di Taormina. Tra i premiati nelle altre categorie gli scrittori Peter Cameron, Amélie Nothomb, Susanna Tamaro, Zadie Smith e Javier Cercas e per il cinema e il teatro Whoopi Goldberg, Gabriele Salvatores, Monica Guerritore e Pierfrancesco Favino. Il premio è uno dei momenti clou del programma della XV edizione di Taobuk, il festival internazionale dei libro fondato e diretto da Antonella Ferrara, che apre oggi e si svolgerà fino al 23 giugno

Il tema di quest'anno è «Confini», dando la parola a 200 ospiti provenienti da 30 Paesi. Tra i tanti incontri in programma nelle varie sezioni dedicate a letteratura, arti, geopolitica e scienza, quello di venerdì 20 giugno vedrà protagonista Ai Weiwei che dialogherà con Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze. 

Dal 21 giugno al 30 luglio, inoltre, l’artista cinese presenterà a Palazzo Corvaja, per la prima volta in Italia, una sua installazione monumentale dal titolo «Water Lilies», la più grande opera realizzata dall’artista con mattoncini Lego (ben 650mila), a partire dalle «Ninfee» di Claude Monet: il capolavoro della pittura impressionista è qui sovvertito aggiungendo una porta, «accesso a una realtà brutale e concreta: la provincia dello Xinjiang, dove l’artista e suo padre vivevano in confino forzato durante gli anni ’60». La mostra, con la curatela di Arturo Galansino, è frutto della collaborazione tra Comune di Taormina, Parco Archeologico Naxos Taormina, Fondazione Palazzo Strozzi, Galleria Continua e ha il sostegno di Enel. 

Tra gli altri artisti presenti al festival, Michelangelo Pistoletto, che domenica 22 giugno sarà in dialogo con padre Antonio Spadaro. 

Il manifesto del festival quest'anno è firmato da Mimmo Paladino.

La cerimonia di consegna dei premi, che si terrà nel corso del Taobuk Gala, sarà poi trasmessa da Rai 1 il 2 luglio.

Mimmo Paladino, «Elogio del nomadismo», manifesto del festival. © Mimmo Paladino

Giusi Diana, 18 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Ai Weiwei premiato a Taormina espone le sue Ninfee «politiche» | Giusi Diana

Ai Weiwei premiato a Taormina espone le sue Ninfee «politiche» | Giusi Diana