Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

GIUSI DIANA

Nel Convento del Carmine di Marsala dipinti, fotografie e carteggi ripercorrono il rapporto di amicizia tra il pittore di Scicli e lo scrittore di Racalmuto

In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle

Nel corso dell’ultima campagna di scavo è riemerso un tratto di mura 300 metri più a settentrione rispetto ai ritrovamenti già conosciuti, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico

Articoli precedenti

Al termine del restauro delle tessere compromesse da infiltrazioni d’acqua, nella Cattedrale è stato installato un impianto di illuminazione site specific

Nominata «Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026», la città conosciuta per il «Cretto» di Burri è in preda al degrado e all’abbandono. Basteranno eventi effimeri come mostre, festival, conferenze, residenze e laboratori a riscattarne l’immagine?

Con questa mostra urbana per le strade di Palermo viene finalmente posta l’attenzione su questa particolare attività dell’editore siciliano, il cui archivio conserva un tesoro di oltre 100mila scatti, perlopiù inediti

Oltre 200 opere della collezione «Elenk’Art» sono esposte nel Palazzo Sant’Elia di Palermo a testimoniare la passione di una dinastia di pasticceri collezionisti, trasmessa di padre in figlio

Il dimenticato carro trionfale di 14 metri, realizzato in occasione del Festino del 2007 in onore della santa, è stato oggetto di un restauro per restituirlo agli abitanti del quartiere popolare Sperone a Palermo

Nell’istituzione catanese sono esposte opere dagli anni Sessanta con un focus sulla Cina, da Ai Weiwei alle sue colleghe Xiao Lu e Zhang Hongmei

Nell’ottocentesca Dimora delle Balze si svolge la seconda edizione della rassegna internazionale di videoarte a tema ambientale

A loro è affidata la direzione di Parchi e Musei. Eppure archeologi e storici dell’arte ci sarebbero, quelli dell’ultimo concorso, nel 2000

Mostra altri