Marco Bussagli
Leggi i suoi articoli![](/Uploads/Articles/45886/IMG202502051148495872.jpeg)
La copertina del volume
Le doti di Maurizia Tazartes
Competenza, erudizione e cultura a parte, se c’è una dote che va riconosciuta a Maurizia Tazartes, storica e critica d’arte, nonché autrice di libri che spaziano dal XIV secolo fino all’arte contemporanea, è l’onestà intellettuale. Infatti, ad apertura di libro, a pagina 9 della sua ultima fatica dedicata ad Angelo Caroselli, si può leggere che a furia di sbirciare fra i vicoli di Roma popolati da sgherri, artisti, maghi e avventurieri del secolo di Bernini, l’autrice si è imbattuta in un «singolare pittore, Angelo Caroselli recentemente riemerso attraverso una gran mole di documenti pubblicati nel 2015 da Marta Rossetti preceduta nel 2011 dalla monografia di Daniela Semprebene». Non tutti lo avrebbero fatto, anche perché l’autrice scrive che utilizza quelle informazioni nel suo libro e ringrazia. Un segno di stile, raro in uno mondo dove tutti sgomitano.
Questo, però, non vuol dire affatto che l’agile libro di Tazartes sia il calco di quello di Marta Rossetti, anche perché le scelte dell’autrice mirano ad allargare il punto di vista inserendo Angelo Caroselli nel variegato micromondo della Roma barocca, che era, però, pure la ribalta più importante di quel secolo, almeno dal punto di vista artistico e, in parte, anche politico. Ciò che interessa all’autrice è ricostruire il clima e restituire le beghe, le polemiche e gli sgambetti fra i pittori che vivevano intorno alla zona di Campo Marzio. Fra i vicoli di questo rione della città papale si agitavano rigattieri, soldati, avventurieri, intellettuali, alti prelati, principi ricchi e poveri straccioni, streghe e dame che erano la vera anima di Roma.
Figlio di un rigattiere, Angelo Caroselli ebbe il singolare destino di essere due volte pittore, nel senso che dipinse sia opere di soggetto sacro o profano, come il suo «Salomone e le due concubine», buono per la grande pittura ufficiale, ma pure capricci e stramberie come la «Negromante» o suggestive scene di stregoneria.
Scritto magistralmente, il libro ci racconta gli intrecci di amicizia e rivalità fra pittori come Agostino Tassi, Pietro Paolini e Giovanni Baglione che scambiò una tela di Angelo Caroselli addirittura per quella di Caravaggio.
Angelo Caroselli e compagni di strada. Arte, risse, streghe in Campo Marzio (1600-1650),
di Maurizia Tazartes, 128 pp., ill. col. e b/n, Mauro Pagliai, Firenze 2024, € 18
Altri articoli dell'autore
L’ultimo libro di Antonio Forcellino getta una luce nuova sui tre decenni finali della vita del maestro rinascimentale (1475-1564), dal Giudizio Universale alla Cappella Paolina
Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni
Gallerista e collezionista di arte contemporanea ha arricchito i musei abruzzesi cone le sue collezioni
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Cappella di Palazzo Medici Riccardi il più grande affresco della storia dedicato all’episodio evangelico dei Re Magi