Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE MODERNA
Il rinvenimento è stato effettuato nei Paesi Bassi, in una collezione privata di arte della prima metà del Novecento
Il Museo di Santa Caterina è l’unica tappa europea della mostra di capolavori assicurati per un miliardo di euro
Dopo il successo dell’asta di fotografia di ottobre, la nuova Senior Director punta su innovazione, sostenibilità culturale e coinvolgimento dei giovani collezionisti per rafforzare il ruolo della maison nel mercato globale
Nella sede del Museo di arte moderna e contemporanea di Udine il 14 novembre sarà inaugurato il nuovo allestimento degli ambienti dedicati a Dino, Mirko e Afro
Il percorso approfondisce anche il ruolo del pittore belga come figura di collegamento tra il Surrealismo ad Anversa e Bruxelles
Una suggestiva scultura del maestro francese, simbolo di passione e metamorfosi, approda per la prima volta su Catawiki e realizza 12mila euro
Dai Fauves all’Espressionismo astratto, dai Cubisti ai maestri del Modernismo europeo: le raccolte Weis Ross e Saltzman portano in asta capolavori di Matisse, Rothko e altri maestri del Novecento per un valore complessivo superiore ai 250 milioni di dollari
La Fondazione Ferrara Arte e il Mar hanno siglato una convenzione per promuovere in sinergia le mostre che rendono omaggio al maestro russo
Articoli precedenti
Il percorso espositivo al Vive racconta come pittori, scultori e fotografi hanno interpretato il mito del treno e l’identità del Paese dal 1861 a oggi
Capolavori di Schiele, Klimt, de Chirico, Picasso, Chagall e maestri contemporanei in un viaggio tra poesia, materia e visione
Tra i cabaret di Montmartre e gli atelier di Montparnasse, la mostra pisana «Toulouse-Lautrec et les Amis» racconta la nascita dell’arte moderna attraverso opere mai esposte prima in Italia
A Palazzo Cicogna, la mostra curata da Matteo Salamon fa rivivere l’intreccio di amicizie, passioni e capolavori che unì Giorgio Bocca e Silvia Giacomoni ai protagonisti del Novecento, da Severini a Depero, da Pomodoro a Grosz
Il 13 novembre a Milano, l’asta di Pandolfini celebra i grandi del XX secolo, da de Chirico a Burri, da Guttuso a Ligabue, con un catalogo che unisce qualità, storia e passione collezionistica
Dario Costi va al cuore del progetto compositivo di Van der Rohe e Klee restituendo da un’inedita angolatura il senso dell’opera dei due giganti del Novecento
In «What are Dreams» l’attore australiano si muove tra scenari enigmatici in linea con lo stile del fotografo statunitense
Tra le numerose iniziative dell’Anno Gaudí, che ricorda l’architetto modernista nel centenario della morte, anche una mostra e un congresso internazionale















