Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE MODERNA
Per un progetto di conservazione e digitalizzazione il museo texano ha ricevuto anche 100mila $ da Google
In concomitanza con la grande esposizione milanese alla Gam, il museo piemontese esplorerà gli anni tra il 1883 e il 1890 del maestro di Volpedo, del quale presenta anche una sua nuova acquisizione
Sette sezioni per raccontare l’evoluzione dell’arte globale, tra grandi gallerie, nuovi talenti e il debutto di Function, dove arte e design si contaminano
A fine settembre, una collezione privata con lotti di pregio, dal Cinquecento al Novecento, verrà messa in vendita a Milano
La più antica collezione elvetica che spazia da Monet a Renoir, da Gauguin a Cezanne, conservata al Museo Langmatt di Baden, sarà esposta nell’istituzione viennese
La proposta di un’istituzione dedicata alla nuova pittura figurativa è una novità assoluta nel panorama nazionale, «simbolo di un Abruzzo che sa innovare senza rinunciare alla propria identità»
All’Albertina 200 opere illustrano «come il ricorso all’arte medievale dimostri il fatto che l’arte moderna cercava una sorta di primogenitura in un’epoca precedente alla standardizzazione accademica»
Il collezionista e critico d’arte, tra i massimi esperti di Amedeo Modigliani, si è spento il 23 agosto all’età di 88 anni
Articoli precedenti
Alla National Gallery una selezione dell’immensa raccolta (oltre 12mila opere) di una delle prime collezioniste che intuì il genio di Van Gogh
La mostra, in programma dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 al Museo Civico di Crema e del Cremasco e a cura di Giovanni Biancardi, Edoardo Fontana e Silvia Scaravaggi, nasce attorno alla raccolta della rivista «Ver Sacrum», proveniente dalla collezione milanese di Giovanni Biancardi
Alla Gam-Galleria d’Arte Moderna una quarantina di capolavori di Pellizza da Volpedo, suicida a 39 anni per le delusioni vissute per l’opera diventata un’icona internazionale
Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati una riflessione sull’utilizzo di materiali entra artistici nei lavori di due maestri del ’900
Capolavori di Cézanne, Van Gogh, Modigliani, Degas, Soutine, Manet, Gauguin, Toulouse-Lautrec, Sisley e altri andranno al Brooklyn Museum, al Lacma e al MoMA, in un innovativo accordo di condivisione
«Femme dans un rocking-chair» del 1956, prima di essere acquistato nel 2023 da Sasan Ghandehari, era appartenuto ad un imprenditore spagnolo condannato nel 2014 per traffico internazionale di droga
Le repliche delle incisioni sono tra le oltre 100 opere d'arte contemporanea false sequestrate dalle autorità italiane dal 2022
Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone