ARTE MODERNA
200 opere tra dipinti, disegni, documenti d’archivio, fotografie e manoscritti riportano la pioniera dell’arte moderna a Parigi, negli spazi del Centre Pompidou
La studiosa Laura Pasquini ripercorre fasi e metodologie di rappresentazione del signore delle tenebre nei secoli
Inaugurate BAF- Bergamo Arte Fiera e IFA- Italiano Fine Art: sei secoli, la collaborazione con FIMA e 181 espositori (in totale), tra nuove partecipazioni e importanti conferme, ma anche mostre e talk per approfondire la storia dell’arte e i suoi protagonisti
Negli spazi riqualificati del museo sardo l’arte locale dialoga con l’Europa e il Mediterraneo
Il collezionista ci scrive e racconta: «Non potevo accettare una didascalia antiscientifica, antistorica e antidocumentale, generata da un banale errore di traduzione»
A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico
Alla Fondation Beyeler assistiamo all’esplorazione geografica e mentale che il pittore fece alla ricerca della purezza cromatica. Assenti, purtroppo, le opere custodite a Mosca
Nel capoluogo toscano il pittore torinese mantenne per un ventennio la cattedra di pittura all’Accademia, ricreando una sorta di bottega rinascimentale e arricchendosi della conoscenza di maestri contemporanei e di artisti emergenti
Articoli precedenti
Progetti radicali e sperimentali nati nel contesto dell’avanguardia futurista e del Razionalismo provenienti dalle collezioni della Fondazione Cirulli
Ultimi fuochi di fine anno per l’arte moderna e contemporanea a Milano il 17 e 18 dicembre
Da inizio Novecento sino ad opere recenti, il percorso fiorentino da Tornabuoni Arte è all’insegna della qualità della ricerca artistica
Come i giornali hanno giudicato l’attesa mostra che aveva voluto Sangiuliano: per la maggior parte smentiti i timori manifestati prima dell’inaugurazione
A Casa Francotto una mostra indaga il secolare binomio attraverso 120 opere dal Rinascimento ai giorni nostri, da Correggio e Guido Reni a Picasso, Fontana...
La Fondazione di Calasetta ha trovato nelle mostre temporanee il modo per valorizzare la propria raccolta permanente, anche grazie a istituzioni come il Museo Ettore Fico di Torino
Un nucleo significativo della raccolta che Antonio Stame e Vincenzina Lanteri avevano riunito nel secondo ’900 è ora visibile a Palazzo Bentivoglio, il luogo dove questa si era formata
Il 7 dicembre (sciopero minacciato dai dipendenti permettendo) la Grande Brera aprirà le sue porte e Palazzo Citterio, a pochi passi dal Palazzo storico, esporrà finalmente al meglio le magnifiche collezioni Jesi e Vitali di arte del Novecento (ma non solo)