Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

I 50 musei di Fms, distribuiti su tutto il territorio senese, sono ora accessibili in un unico spazio digitale

Courtesy Fondazione Musei Senesi

Image

I 50 musei di Fms, distribuiti su tutto il territorio senese, sono ora accessibili in un unico spazio digitale

Courtesy Fondazione Musei Senesi

50 musei senesi entrano nell’app Bloomberg Connects

Fondazione Siena Musei è il primo sistema museale italiano a unirsi alla piattaforma gratuita globale dedicata all’arte e alla cultura, che conta al momento mille partner in 37 Paesi e più di 5 milioni di utenti  

Da questo mese i 50 musei di Fondazione Musei Senesi (Fms) sono presenti su Bloomberg Connects, la app digitale gratuita creata da Bloomberg Philantropies per rendere l’arte e l’offerta delle istituzioni culturali mondiali più accessibili. Fms diventa, così, il primo sistema museale italiano a unirsi alla app globale, coinvolgendo tutti i suoi musei distribuiti sul territorio senese, uniti in un unico spazio digitale innovativo, già adottato da importanti istituzioni del mondo. Le schede dell’app-guida, personalizzate, raccontano la storia e i luoghi attraverso focus specifici sulle collezioni e i capolavori; includono mappe interattive dei musei, i commenti di curatori e direttori, e contenuti digitali creati appositamente per la piattaforma e utilizzabili sia per la visita in presenza che da remoto.

Bloomberg Connects, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play, consente agli utenti di accedere direttamente dai loro dispositivi mobili a collezioni di giardini botanici, siti storici, spazi per le arti performative, biblioteche, parchi e musei di rilievo internazionale. Di facile uso e disponibile in oltre 40 lingue grazie a Google Translate, la piattaforma connette oltre 1.000 partner in 37 Paesi, con più di 5 milioni di utenti.

«La nostra adesione a Bloomberg Connects, afferma Alessandro Ricceri, presidente di Fms, conferma l’impegno della Fondazione verso la digitalizzazione e l’innovazione, per garantire un accesso più ampio e inclusivo al patrimonio culturale del territorio. Questa iniziativa, inoltre, mira a rafforzare la nostra presenza a livello nazionale e internazionale, posizionando i musei di Fms accanto alle principali istituzioni culturali mondiali».

«Lavorare insieme al team di Bloomberg Connects, aggiunge Carolina Taddei, coordinatrice di Fms, è stata un’esperienza di grande valore che ci ha permesso di aggiornare i contenuti esistenti e crearne di nuovi per valorizzare al meglio i nostri musei e le loro collezioni. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza la dedizione del nostro staff e il contributo prezioso di direttori, curatori e operatori museali, molti dei quali hanno prestato la loro voce per raccontare in prima persona storie, curiosità e approfondimenti oggi disponibili sulla app».

 

 

Redazione, 24 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra le «voci» dell’intervento, l’anastilosi di tre colonne del Tempio G e la realizzazione di una passerella sospesa per raggiungere l’interno della struttura

Mami Kataoka, attuale direttrice del Mori Art Museum di Tokyo e Arja Miller, direttrice dell’HAM Helsinki Art Museum pensano a una quarta edizione polifonica, indirizzata a un vasto pubblico e basata «sul legame unico che unisce l'arte, la natura e la città marittima»

La collezionista belga è scomparsa a 85 anni. Con il marito Anton aveva istituito a Gand l’omonima Fondazione di arte contemporanea 

La pioniera della Pop art e narratrice ribelle dell’immagine americana aveva 99 anni

50 musei senesi entrano nell’app Bloomberg Connects | Redazione

50 musei senesi entrano nell’app Bloomberg Connects | Redazione