Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
SCIENZA E TECNOLOGIA
Tratta quattro principali aree tematiche la 23ma edizione del congresso dell’Igiic, che si tiene dal 9 all’11 ottobre nel capoluogo della Vallée
Nella città natale di Gaudí il New Arte Centre accoglierà una collezione privata di circa 200 opere e spazi in cui esporre, produrre e conservare l’arte tecnologica
In Gran Bretagna una replica recentemente restaurata della Locomotion No. 1, costruita nel 1825, percorrerà, dal 26 al 28 settembre, la prima linea ferroviaria al mondo, da Durham a Stockton-on-Tees
Tra i compiti difficili per gli scienziati impegnati nell’allestimento, la selezione di circa 1.800 esemplari tra gli 1,2 milioni di animali imbalsamati o conservati a disposizione
Grazie a un sistema di indici, frutto di studi accademici e dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta, si potranno tracciare l’andamento e le dinamiche del mercato dell’arte a livello globale
«Accessibilità e fruibilità per tutti» è stato il criterio principale per la ristrutturazione dell’ente, realizzata grazie a fondi Pnrr
Un progetto universitario concertato tra l’ateneo dell’Aquila e un istituto di tecnologia cinese si concretizza in uno «scientific meeting» con interventi da parte di esperti di settore italiani e stranieri
A Palazzo San Niccolò apre «Digital Heritage 2025», la fiera scientifica dedicata all’interazione del patrimonio culturale con le tecnologie digitali
Articoli precedenti
In due progetti inediti curati dal Kunsthistorisches Museum con il centro di ricerca Desy in partnership con la tech company Haltadefinizione, due capolavori della pittura antica rivivono in realtà immersive
Fondazione Siena Musei è il primo sistema museale italiano a unirsi alla piattaforma gratuita globale dedicata all’arte e alla cultura, che conta al momento mille partner in 37 Paesi e più di 5 milioni di utenti
Con l’impiego di tecnologie immersive, Way Experience offre al pubblico la possibilità di visitare la sommità del Duomo di Firenze senza dovervi salire, accompagnati dallo stesso architetto che, con la voce dell’attore Antonio Palumbo, ne racconta le fasi costruttive
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi
Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole
Alex Kachkine ha inventato una tecnica per stampare i restauri digitali in una pellicola da applicare al quadro originale danneggiato. Va utilizzata in stretta collaborazione con operatori esperti
Bardelli Nonino, Mercuriali e Amighetti propongono un allestimento studiato dopo aver messo in crisi il processo di selezione umana delle immagini attraverso Clip, rete neurale addestrata a riconoscere affinità semantiche tra immagini e parole per farle collassare
Sensor, piattaforma sviluppata dalla tech company Evolution Group, proteggerà i canali ufficiali di vendita dei biglietti di accesso al complesso monumentale della Cattedrale milanese