Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
SCIENZA E TECNOLOGIA
Patrizia Fasolato, direttrice dei Musei Scientifici del capoluogo giuliano, dice che la nuova sistemazione richiede la partecipazione del visitatore, che può costruirsi un proprio percorso
Il nuovo Rapporto della Società Geografica Italiano delinea uno scenario in cui, da qui a 70 anni, in cui Venezia e Cagliari potrebbero essere sommerse. Per invertire la rotta, l'auspicio è che si torni a rinaturalizzare i litorali. E che si applichino strategie di public geography «chiamata a scongiurare la sommersione delle coste assieme a quella delle nostre menti»
È stato indetto l’avviso per la selezione del successore di Sara Abram. L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.
Nel nuovo allestimento anche quattro spettacolari Wunderkammer: il salotto di Maria Luigia d’Asburgo, gli studioli di Pellegrino Strobel e Angelo Andres e quelli di Tenchini e Boarini
Una selezione di 205 lotti racconta l’evoluzione del sapere medico e scientifico, con incunaboli, lettere autografe e prime edizioni destinati a finanziare nuovi progetti educativi
Su progetto dell’industria digitale creativa internazionale Ett Spa, un sistema di visori rende ancora più accessibile il percorso ScopriAlpi per ampliare l’esperienza museale e facilitare la comprensione di fenomeni scientifici
Dal MiC oltre 70 milioni per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale del Sud e delle Isole
Due progetti governativi in cantiere mirano a potenziare gli strumenti di prevenzione e monitoraggio, attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate
Siglato ad Astana un memorandum d’intesa tra l’Icr e il Museo Nazionale della Repubblica del paese asiatico. Un nostro team multidisciplinare ha illustrato le ultime metodologie di conservazione ai professionisti locali
Articoli precedenti
Ricerche condotte dalle Università di Pisa e di Perugia con il Cnr grazie all’utilizzo di questa nuova metodologia rappresentano una prova importante per l’applicazione di strategie di conservazione sostenibili e non invasive alle opere murali contemporanee. Il caso di «Musica Popolare» nel quartiere milanese dell’Ortica raccontato da Nicola Masini, direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società
Tratta quattro principali aree tematiche la 23ma edizione del congresso dell’Igiic, che si tiene dal 9 all’11 ottobre nel capoluogo della Vallée
Nella città natale di Gaudí il New Arte Centre accoglierà una collezione privata di circa 200 opere e spazi in cui esporre, produrre e conservare l’arte tecnologica
In Gran Bretagna una replica recentemente restaurata della Locomotion No. 1, costruita nel 1825, percorrerà, dal 26 al 28 settembre, la prima linea ferroviaria al mondo, da Durham a Stockton-on-Tees
Tra i compiti difficili per gli scienziati impegnati nell’allestimento, la selezione di circa 1.800 esemplari tra gli 1,2 milioni di animali imbalsamati o conservati a disposizione
Grazie a un sistema di indici, frutto di studi accademici e dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta, si potranno tracciare l’andamento e le dinamiche del mercato dell’arte a livello globale
«Accessibilità e fruibilità per tutti» è stato il criterio principale per la ristrutturazione dell’ente, realizzata grazie a fondi Pnrr















