Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Domenico Maria Canuti, «L'apoteosi di Romolo», visibile a Palazzo Altieri, Banca Finnat, Roma

Image

Domenico Maria Canuti, «L'apoteosi di Romolo», visibile a Palazzo Altieri, Banca Finnat, Roma

102 palazzi in 53 città: invita l'Associazione Bancaria Italiana

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. XVI edizione sabato 7 ottobre per Invito a Palazzo, l’annuale appuntamento di successo promosso dall’Associazione Bancaria Italiana che per un giorno, dalle 10 alle 19, apre a ingresso gratuito 102 palazzi in 53 città d’Italia, tutte sedi storiche, quasi sempre piene di opere d’arte, sia di banche, compresa la Banca d’Italia, sia di Fondazioni di origine bancaria, coordinate dall’Acri.
Ce n’è per tutti i gusti, Medioevo, Rinascimento, Barocco, «dalle eleganti dimore settecentesche, immerse in parchi secolari, alle atmosfere neoclassiche, fino agli edifici recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei che stanno modificando in meglio il profilo di diverse città», ci illustra il presidente Abi Antonio Patuelli.
Al concorso per l’immagine guida dell’edizione 2017, che ha premiato Ambra Aschieri e Silvia Cattozzo dell’Accademia di Belle Arti di Verona, quest’anno per la prima volta si è affiancato il progetto «Guida per un giorno», con visite condotte da studenti delle scuole superiori per sensibilizzare i ragazzi all’arte e alla valorizzazione dei loro territori.

Otto le strutture aperte per la prima volta: Palazzo Vitale a Cuneo e Palazzo del Bene a Rovereto, città che finora non avevano partecipato, Palazzo Bobrinskoy a Firenze, Palazzo Riario Sersanti a Imola, Palazzo Rota Pisaroni a Piacenza, Palazzo Calepini a Trento, Ca’ Spineda a Treviso e la nuova sede UniCredit a Verona, nei fabbricati n. 23 e 24 degli ex Magazzini Generali riqualificati da Mario Botta. Delle 15 regioni aderenti, quelle con più istituti aperti sono nell’ordine Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio e Piemonte, tra le città Roma e Torino a pari merito, con 7 palazzi, Milano con 6. Elenco completo su http://palazzi.abi.it.

Domenico Maria Canuti, «L'apoteosi di Romolo», visibile a Palazzo Altieri, Banca Finnat, Roma

Federico Castelli Gattinara, 06 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

102 palazzi in 53 città: invita l'Associazione Bancaria Italiana | Federico Castelli Gattinara

102 palazzi in 53 città: invita l'Associazione Bancaria Italiana | Federico Castelli Gattinara