Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliLicodia Eubea (Catania). Si tratta della più importante rassegna del cinema archeologico, dopo quella di Rovereto, dal 2012 entrata a far parte del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia: dal 28 al 30 ottobre apre la sesta edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica nel comune di Licodia Eubea, che vanta una tradizione archeologica di ampio respiro.
All’interno della Rassegna, con la direzione artistica dell’archeologa Alessandra Cilio e del regista Lorenzo Daniele, ideatori della kermesse, oltre alla proiezione di filmati archeologici italiani e internazionali, verranno organizzati degli incontri con editori operanti nel settore dei Beni culturali e con professionisti dell’archeologia, ricercatori, docenti universitari e funzionari di Soprintendenza.
L’evento, in stretta collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell’Università di Catania, ospitato presso l’ex convento di San Benedetto e Santa Chiara, si sviluppa attorno a quattro attività principali: la proiezione di documentari, docu-fiction e filmati d’animazione destinati a varie categorie di pubblico; le conversazioni con archeologi, ricercatori, registi e produttori cinematografici impegnati nel settore della divulgazione; le mostre fotografiche a tema; il conferimento del «Premio Antonino Di Vita» a chi abbia speso la propria carriera nella conoscenza e diffusione del patrimonio culturale, e del «Premio Archeoclub M. Di Benedetto», assegnato al documentario più gradito dal pubblico.
http://www.rassegnalicodia.it/
https://www.facebook.com/rassegnalicodiaeubea/about/

Tra le attività collaterali, visite guidate nel territorio

La sala proiezioni
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.