Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlino Corezzi
Leggi i suoi articoliQuattro giorni di incontri, spettacoli, mostre e riflessioni animano Lipari da venerdì 11 a lunedì 14 luglio. «EOLIè – Arte, Letteratura e Società», il festival culturale organizzato dall’associazione Un Sanpietrino, giunto alla sua quinta edizione, ha come tema quest’anno «Amore e Tradimento», una coppia di concetti che da sempre ha attraversa la letteratura, l’arte e la storia. La manifestazione è composta da un programma che include incontri, mostre, performance, concerti, proiezioni e appuntamenti a bordo di un veliero. L’inaugurazione è venerdì 11 luglio alle 19,30 nel Chiostro normanno con la mostra collettiva «Cuori inquieti», con opere di Nicolò Morales, Francesca Romana Pinzari, Oliviero Rainaldi, Salvatore Rizzuti e Marco Tamburro. A seguire, si terrà il panel «L’arte si vende? Passione, mercato e compromesso», con la partecipazione, tra gli altri, di Emilia Kabakov, Sebastiano Barisoni e Pietro Terzini, moderati da Francesco Malfitano. In serata, alle 21, piazza Marina Corta ospita il concerto jazz «Note infedeli». Sabato 12, sempre alle 19,30, è in programma una lectio magistralis sul tema centrale del festival a cura dello scrittore Marcello Veneziani, seguita dal dibattito «L’arte del convivere: Amore e Tradimento in politica» con Chiara Braga, Eliana Longi e Giusy Versace. La giornata si conclude con la performance poetico-coreutica «La danza tra amore e tradimento: Sibilla, Giuda, Erode e Maddalena» di Davide Rondoni e Giuditta Sin. Tra gli appuntamenti di domenica 13 luglio, alle 20.30 sarà proiettato il cortometraggio Le Tableau vivant di Armondo Linus Acosta, realizzato con il contributo dei premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Finissage lunedì alle 14 al porto di Marina Corta con l’iniziativa A bordo con l’ultimo pirata: il viaggio di Capitan Felice, un’esperienza narrativa, naturalistica ed enogastronomica a bordo del veliero Sigismondo. La manifestazione è realizzata con il patrocinio dei Ministeri della Cultura e del Turismo, della Commissione Europea, di vari assessorati regionali siciliani, dell’ENIT e del Comune di Lipari, e con la collaborazione di numerosi partner, tra cui Ferrovie dello Stato, Fondazione CEUR, Illumia, ANFE, Studio Legale Vallefuoco, Inrete Digital, Globe, ALIS, Triton, Gruppo Berti e Streetvox.
Altri articoli dell'autore
Restituito alla Spagna grazie a un’operazione internazionale il nucleo di opere che il magnate della Thermoselect deteneva legittimamente, ma che fu esportato in Italia senza le necessarie autorizzazioni. Resta aperta l’intricata vicenda sulla sua eredità
La presentazione stamattina durante una conferenza stampa nelle sale del museo
Ammesse fino alle 12 del 7 luglio le candidature per la selezione dell’ente che sarà incaricato dell’ideazione, progettazione, produzione e gestione della terza edizione del Festival
È scomparsa a 95 anni la fotografa americana, testimone di momenti chiave del Novecento, culture lontane e realtà marginali, raccontati con uno sguardo profondo e complesso