
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
In attesa di Photolux, lo sguardo di fotografi professionisti e amatoriali a Villa Bottini
- Monica Poggi
- 27 maggio 2021
- 00’minuti di lettura


Alon Skuy, «Musa’s Struggle and Search for the Stage», 2020 © Alon Skuy, Sunday Times
A Lucca due racconti della pandemia
In attesa di Photolux, lo sguardo di fotografi professionisti e amatoriali a Villa Bottini
- Monica Poggi
- 27 maggio 2021
- 00’minuti di lettura
Monica Poggi
Leggi i suoi articoliIn attesa di Photolux, in programma per novembre, gli organizzatori della Biennale, capitanati da Enrico Stefanelli, ci offrono un’anteprima attraverso due esposizioni nella sede storica di Villa Bottini. Aperte dal 28 maggio al 22 agosto, si concentrano entrambe sul nostro presente. «L’inizio del futuro», curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, è dedicata allo sviluppo della pandemia in Italia. Attraverso un’installazione audiovisiva di Cesura e le immagini di reporter freelance, offre molteplici punti di vista, da quello di chi ha documentato e raccontato dalla prima linea il dramma delle terapie intensive al collasso, fino all’orizzonte intimo e domestico della quarantena.
La seconda mostra, «Racconti della Pandemia», è prodotta dall’Archivio Fotografico Lucchese A. Fazzi, nato con lo scopo di conservare testimonianze di questo momento storico realizzate da autori, anche non professionisti, legati al territorio. Photolux 2021 proseguirà in settembre con altre tre rassegne. A Palazzo Ducale saranno ospitati i vincitori del World Press Photo 2020, con i grandi temi del fotogiornalismo del 2019: le migrazioni, lo sviluppo dei conflitti contemporanei e le conseguenze di quelli passati, e la crisi ambientale.
A quest’ultimo aspetto si lega anche «Bitter Leaves», il progetto sull’impatto sanitario, economico ed ecologico dell’industria del tabacco realizzato da Rocco Rorandelli. Per 10 anni l’autore ha viaggiato in tutto il mondo per raccontare che cosa si nasconde dietro la sua produzione e commercializzazione. Sempre a Palazzo Ducale, «Foul and Awesome Display», mostra di libri fotografici curata da Francesco Colombelli, che racconta il legame fra progresso tecnologico e innovazioni in ambito militare.

Alon Skuy, «Musa’s Struggle and Search for the Stage», 2020 © Alon Skuy, Sunday Times