Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Massimello
Leggi i suoi articoliPer chi ha vissuto la giovinezza negli anni ’80 e magari studiato in una scuola cattolica, sfogliare il libro di Andrea Modica, Catholic Girl, è come ritrovare una parte di sé dimenticata, archiviata nella memoria e (con ogni probabilità) felicemente superata. A parte le acconciature stravaganti, gli abiti e gli accessori di un’epoca ormai vintage, sono gli sguardi a colpire l’attenzione nelle impeccabili immagini realizzate dalla fotografa americana, nata a Manhattan nel 1960, italo-americana di terza generazione, raccolte nel volume pubblicato da L’Artiere (2023) e recentemente presentato al Philadelphia 20/20 Photo Festival, all’Icp Photo Book Fest e inserito nella shortlist dell’Arles Book Award 2024.
Nel progetto, realizzato nel 1984 in una scuola superiore cattolica di Brooklyn frequentata prevalentemente da ragazze italo-americane, e in due scuole femminili cattoliche di New Haven, l’atmosfera è penetrante e di profonda intimità. Complice il bianco e nero, Modica riesce a cogliere perfettamente l’irrequietezza negli sguardi delle ragazze, poco più giovani di lei all’epoca degli scatti (allora aveva 24 anni). Sono spesso ritratte in coppia, con l’uniforme della scuola e le calze al ginocchio, ma con i primi segnali di ribellione al conformismo delle regole. La macchina fotografica 8x10 permette una minuzia di dettagli e, anche grazie al tempo richiesto alla preparazione dello scatto, instaura un rapporto di profonda confidenza tra la fotografa e le giovani studentesse. Come dichiara Modica stessa, «l’influenza dei fotografi di cui (all’epoca) divoravo il lavoro, in particolare August Sander e Diane Arbus» è evidente, mentre una qualità propriamente sua sono lo sguardo profondo e penetrante, la capacità di narrazione e la sintonia con il soggetto.
La carriera fotografica di Modica, diplomata alla Yale University School of Art, dura da quarant’anni. Lunghissima la lista dei suoi progetti fotografici, degli incarichi come insegnante, tra cui quello di professoressa alla Drexel University di Filadelfia, delle collezioni in cui è presente e delle sue pubblicazioni. Con Catholic Girl mostra un mondo che ci appare lontano, ma che racchiude un sentimento sempre attuale: quel momento in cui si cambia alla ricerca della propria identità e si soffre nell’irrequietezza. Anni di oppressione e di desiderio di fuga, ma anche di scoperta e grande energia vitale, alla ricerca di sé stessi e della strada da percorrere.
Catholic Girl
di Andrea Modica, 48 pp., ill., L’Artiere, Bologna 2023, € 60

La copertina del volume. © Andrea Modica
Altri articoli dell'autore
Sir Norman Foster ha invitato 10 dei più grandi architetti del mondo a ideare una casetta per gli uccelli. Il progetto tra natura e beneficenza per la Tessa Jowell Foundation è volto a supportare i malati di tumore al cervello. Una mostra e un’asta a Londra nei giorni di Frieze
Una partenza inattesa dopo setti anni di direzione
In un momento non frizzante per il mercato dell’arte, complice un eccesso di proposte, di fiere, un ritmo eccessivo per gallerie e collezionisti e un evidente cambiamento di gusto, la fotografia resta stabile. Vicino ai grandi nomi, tentennano le nuove generazioni, che però non sono da sottovalutare
Fino al 5 ottobre, Arles ospita la 56esima edizione del Festival della Fotografia, Les Rencontres d’Arles, sicuramente il festival di fotografia più importante in Europa.