Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliRoma. Sono giunti al termine il restauro e il riallestimento a Palazzo Koch, sede centrale della Banca d’Italia, della collezione d’arte orientale che fu dell’imprenditore e collezionista Riccardo Gualino (Biella, 1879-Firenze, 1964), sul quale si è appena conclusa una grande mostra ai Musei Reali di Torino (fino al 22 marzo è in corso «Riccardo Gualino, le magnifique» nel Musée des Beaux-Arts di Chambery) e a cui è dedicato il volume I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore (a cura di Anna Maria Bava e Giorgina Bertolino, Allemandi 2019).
Statue di Buddha, Bodhisattva, leoni ruggenti, uccelli simbolici e Shiva danzanti, accanto a tessuti istoriati, ante dorate e pannelli con draghi, vennero raccolte dall’industriale piemontese fino al 1929, quando, a seguito del crollo della borsa di Wall Street, la spirale degli indebitamenti portò il mecenate alla bancarotta, all’arresto e alla cessione di parte sua ingente collezione (da Cimabue a Casorati) alla Banca d’Italia, principale creditore.
La Divisione Patrimonio artistico e arredi della Banca dello Stato ha coinvolto, nell’opera di valorizzazione dei preziosi manufatti d’arte cinese, indiana e giapponese, alcuni tra i maggiori tecnici restauratori del settore, oltre a studiosi del Museo d’arte orientale Giuseppe Tucci. Le antiche opere asiatiche hanno trovato così collocazione in un locale più confacente alle moderne esigenze conservative e di fruibilità, grazie a nuove teche, a un impianto illuminotecnico appropriato e all’articolazione di pannelli didattici che collocano i preziosi oggetti all’interno della complessa trama storica e religiosa del lontano oriente antico.
La collezione è aperta al pubblico solo un sabato al mese, ed è necessaria la prenotazione online sul sito della Banca d’Italia. La visita guidata permetterà di conoscere anche restanti ambienti e collezioni d’arte e di numismatica, ospitate in vari settori dell’edificio progettato da Gaetano Koch, inaugurato nel 1893.
Altri articoli dell'autore
Conclusi i restauri degli ambienti dipinti del Collegio degli araldi nella parte meridionale del colle
Al Ministero della Cultura presentato il progetto di ricostruzione, con finanziamenti ArtBonus (Intesa Sanpaolo), del tempio medievale distrutto dal terremoto del 2016
All’interno della bibliografia ragionata dello studioso romano, da lui stesso precedentemente avviata, sono raccolti numerosi studi storico artistici e affondi polemici sul mondo dell’arte dal 1951 al 2018
Una mostra al Museum für Kunst und Gewerbe esplora gli aspetti sociali, estetici, culturali e politici della polverina scintillante creata negli Stati Uniti nel 1934