Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta degli scavi a San Marco Argentano

Foto: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza

Image

Veduta degli scavi a San Marco Argentano

Foto: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza

A San Marco Argentano una monetina per il viaggio nell’aldilà

Scoperta nella cittadina del Cosentino una tomba della fine del IV secolo a.C. con i resti di una donna e di un bambino, e un corredo funerario

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

A San Marco Argentano (Cs), durante uno scavo condotto in località Cappasanta, nell’ambito di un progetto di archeologia preventiva legato alla realizzazione di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili, è stata rinvenuta una tomba terragna risalente alla fine del IV secolo a.C., contenente i resti di una donna adulta e di un bambino.

La sepoltura, priva di copertura, ha restituito un corredo funerario composto da ceramiche decorate a figure rosse, monili in bronzo, una fibula e una monetina, probabilmente destinata al viaggio nell’aldilà secondo le credenze dell’epoca.

Il funzionario archeologo Damiano Pisarra, responsabile dello scavo, ha sottolineato l’importanza del ritrovamento: «La presenza di oggetti di pregio suggerisce che gli inumati appartenessero a un ceto sociale elevato. Lo studio antropologico in corso confermerà i dati preliminari sull’identità dei sepolti». Per garantire la sicurezza dell’area e tutelare i reperti, è stata attivata una sorveglianza continua, anche notturna, a causa del rischio di intrusioni e tentativi di trafugamento.

Lo scavo è stato condotto con il supporto di restauratori e documentato in maniera esaustiva. La scoperta rappresenta un tassello prezioso per la conoscenza della Calabria antica, aprendo nuove prospettive per la ricerca archeologica nella regione.

Vittorio Bertello, 14 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il gesto della donna tedesca autrice del furto è stato lodato dal Ministero della Cultura greco e da un conservatore di museo tedesco

Conservato nella Chiesa di San Giovanni, firmato e datato 1535, è stato integrato del «lato feriale» delle ante mobili, recentemente ritrovato

Si fa avanti l’idea che queste strutture non fossero solo elementi architettonici, ma autentiche rappresentazioni della forma umana

Dopo quello di un braccialetto d’oro dal Museo Egizio del Cairo, è il secondo grave furto di un reperto antico avvenuto nel giro di poche settimane

A San Marco Argentano una monetina per il viaggio nell’aldilà | Vittorio Bertello

A San Marco Argentano una monetina per il viaggio nell’aldilà | Vittorio Bertello