Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHEOLOGIA

La mappa digitale ad alta risoluzione prodotta dai ricercatori dei due atenei amplia la rete conosciuta in tutto l’Impero da 188.555 a 299.171 chilometri

Nuovi ritrovamenti nei vani adiacenti alla «tavola calda» della Regio V degli Scavi

Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo

Secondo il Ministero tunisino degli Affari culturali, l’oggetto sarebbe un ex voto dedicato alle divinità Baal Hammon e Tanit

Terminato il consolidamento delle strutture, sono ora alle ultime battute le operazioni di restauro sui reperti archeologici rinvenuti

PREMIUM

I funzionari della cultura agiscono con la collaborazione delle unità dell’esercito per mettere in salvo i «Baba», antiche figure realizzate da popoli nomadi di origine turca  

Il mobile è stato trasferito dall’area archeologica all’Antiquarium, nel nuovo spazio dedicato ai legni antichi, ed è completo delle stoviglie con cui venne scoperto negli scavi storici del 1937

Un viaggio in otto puntate tra alcuni dei protagonisti dell’archeologia tra Sei e Novecento, a firma del medievalista Andrea Augenti. Colta e di buona famiglia, una delle prime allieve dell’Università di Oxford, è stata viaggiatrice instancabile, meticolosa fotografa e archeologa. Ha fondato il Museo Nazionale dell’Iraq 

Articoli precedenti

Si tratta di uno dei progetti museali più ambiziosi mai realizzati, destinato a diventare il più grande museo archeologico del mondo e un nuovo polo culturale e scientifico di riferimento mondale

Visita alla mostra «Tesori dei faraoni» a Roma in compagnia dell’egittologo Francesco Tiradritti

Prospezioni archeologiche hanno permesso di individuare l’antico edificio lungo le pendici meridionali della collina del Barone a Policoro, nel Materano

Demolita nel 1938, era nota dalle fonti d’archivio. Nella porzione centrale della navata sono stati scoperti ambienti ipogei voltati con intonaci dipinti, pertinenti forse a una cripta

Dal prossimo 12 dicembre il manoscritto biblico più completo mai ritrovato proveniente dai Rotoli del Mar Morto sarà ospite d’onore all’Israel Museum

PREMIUM

Un team di archeologi ha scoperto, nel sito dell’antica fortezza di Satala (l’attuale Sadak) un busto in bronzo raffigurante l’antica dea egizia

Sono in corso i lavori di apertura del secondo piano del Museo Archeologico di Bari che dal 2011 ha sede nel suggestivo monastero benedettino accanto all’area di san Pietro nel cuore della città

Tipica del paesaggio piemontese e valdostano, questa struttura era un rifugio collettivo, costruito per difendere le persone ma anche le derrate alimentari, i beni agricoli e gli strumenti di lavoro

Mostra altri