Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Un reggivaso con figura di stambecco, risalente al 2500 a.C., è uno dei più antichi esempi di scultura metallica fusa in cera persa e con un’anima di argilla. L’hanno studiato in una ricerca congiunta il Met e funzionari statali dell’Iraq
Nella cittadina del Teramano sono finora state scavate dieci tombe ad inumazione, databili tra l’850 e il 750 a.C. Tra queste, alcune conservano tracce del tumulo di copertura
Nel Cagliaritano, gli scavi per la messa in sicurezza di un torrente rivelano la presenza di una fattoria tardoantica. Comune e Soprintendenza affidano l’esposizione di un Dolium all’agriturismo circostante, in attesa di reperire i fondi per gli studi
Una nuova campagna di scavi archeologici nel sito salentino ha recentemente rinvenuto vestigia databili al X-XI secolo
Una giornata di studi e un convegno a Roma per ricordare il grande intellettuale nato 125 anni fa, difensore tenace del patrimonio storico, artistico e paesaggistico
Nel 2003 una squadra di archeologi portò alla luce nella località della Crimea una testa marmorea rappresentante una nobildonna in età matura, della quale finora nessuno conosceva l’identità
Nella zona è l’unica sepoltura interamente affrescata. I frammenti della decorazione sono per il momento conservati alla Rocca Albornoz, ma si pensa di reintegrarli nel contesto originario
Nuove scoperte riscrivono la storia dell’archeologia assira. La scultura, con corpo di toro alato e testa umana, sovrasta per dimensioni gli esemplari conservati al British Museum e al Louvre
Articoli precedenti
Le indagini condotte grazie all’impiego del carbonio 14 retrodatano di un secolo, rispetto a quanto finora ritenuto, la fondazione dell’antica città sarda
Un viaggio in otto puntate tra alcuni dei protagonisti dell’archeologia tra Sei e Novecento, a firma del medievalista Andrea Augenti. Il quarto ritratto è dedicato all’operaio per necessità e architetto archeologo autodidatta veneziano, che utilizzò il metodo stratigrafico e scattò fotografie a bordo di un pallone aerostatico
Conosciuto anche come «Porta Varrone», «Arco di Terenzio», «Arco di Traiano», è datato perlopiù al periodo traianeo o adrianeo. I lavori sono attualmente in corso
Si è scoperta la pianta completa dell’antica cattedrale romanica e si è rinvenuta una quantità di manufatti tra monete, oggetti in metallo, ceramiche ed elementi decorativi
Dal 25 al 28 settembre il 64mo Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia e due mostre indagano la sua dimensione culturale e le problematiche attuali nell’Italia meridionale
Il rinvenimento è stato effettuato da un team di archeologi polacchi nel sito dell’antica città di Marea, sulle sponde del lago Maryüt
Questa volta nei pressi del sito hanno scoperto un porto sommerso. Alla spedizione che vi lavora, diretta dall’archeologa Kathleen Martínez, ha collaborato anche Bob Ballard, che individuò il relitto del Titanic
Il sito di Cuijk si sta rivelando il maggior cimitero romano del Brabante settentrionale