ARCHEOLOGIA

Ritenuta a lungo una fortezza, Guiengola si è rivelata una città estesa grazie all’utilizzo del Lidar 

A Roma, nell’ambito dei lavori della metropolitana, gli scavi del fronte sud dell’Anfiteatro Flavio hanno messo in evidenza il metodo edilizio del monumento. Tra i rinvenimenti, un frammento di un busto di Giove e un anello d’oro 

 Per tutta la durata del festival di Sanremo un’iniziativa molto singolare nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha abbinato a sei reperti altrettante canzoni

I resti, risalenti a duemila anni fa, sono stati trovati vicino alla stazione della metropolitana di Bank e al London Bridge

Musei e siti storici e archeologici hanno subito saccheggi o danneggiamenti a causa del conflitto scoppiato ad aprile 2023

La conferma è arrivata in In occasione dell’ampliamento del Matt, il museo dove verranno esposti i preziosi reperti rinvenuti a partire dagli anni ’80 in tre ville rustiche del sito vesuviano, dalla conformazione geologica e vulcanologica estremamente interessante. Sarà parte della Grande Pompei  

Celebre nel settore per aver messo a punto un metodo di ricerca che ha dato impulso all’archeologia preistorica, è recentemente scomparso lo studioso britannico che parallelamente ha nutrito un interesse per artisti suoi coetanei

È prevista entro l’anno la fine dei lavori per migliorare le modalità di visita al complesso residenziale, parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica, che nel frattempo rimarrà aperto e concederà visite guidate ai cantieri

Articoli precedenti

Uno studio di archeoastronomia del Politecnico di Milano spiegherebbe il declino delle piramidi egizie con l’evento solare del primo aprile 2471 (a.C.), ma per l’egittologo Francesco Tiradritti l’ipotesi non regge

Nella sede del più importante santuario paleolitico sulla costa mediterranea orientale della Penisola Iberica sono state recentemente trovate anche testimonianze del I secolo d.C., tra cui una moneta coniata sotto l’imperatore Claudio

Le grandi aziende agricole e zootecniche nel primo e le gare automobilistiche «off road» nel secondo continuano a minacciare le monumentali opere realizzate sul terreno. Intanto droni e Intelligenza Artificiale ne scoprono di nuove

Il Museo Archeologico Nazionale resta aperto durante la revisione dei percorsi e il riallestimento di alcune sezioni, in vista del 60mo anniversario dell’alluvione del ’66. Ne parliamo con il direttore Daniele Federico Maras

Un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Università di Venezia Ca’ Foscari sta portando avanti la missione archeologica «Progetto Huacas»

Nel prestigioso Palazzo della Cancelleria 90 reperti restituiscono un affresco del cristianesimo in Transgiordania a ricordo del viaggio di Paolo VI in quelle terre e delle relazioni diplomatiche tra il Paese mediorientale e la Santa Sede

Trascritto e commentato dall’archeologa Rita Paris, l’epistolario rinvenuto nel corso degli scavi da lei diretti racconta il tormentato rapporto di un uomo e una donna nella Roma di inizio Novecento

Rinvenuta nel 2022, ha restituito un’elegante danza e una rara scena di officina: è dedicata alla memoria del restauratore dei sepolcri tarquiniesi Franco Adamo

Mostra altri