Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARCHEOLOGIA

Le figurine funerarie riportate alla luce da una missione francese sembrerebbero ricondurre al sovrano Sheshonq III, cui si devono importanti costruzioni nell’area. La località era stata scelta dai sovrani di origine libica della XXI e XXII dinastia come capitale del loro regno 

Tra i reperti requisiti, un cratere apulo «a mascheroni» del IV secolo a.C., un’hydria a figure rosse, una kylix a figure nere, un’oinochoe a figure rosse, una lekythos a figure nere

Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche

È accaduto al monastero di Kazimierz Biskupi, sotto la Chiesa di San Giovanni Battista e dei Cinque Martiri. Vi sono state rinvenute sepolture realizzate con una tecnica insolita

È stato lanciato un avviso pubblico per la partecipazione alla gara d’appalto per i lavori di restauro all’antica imbarcazione, rinvenuta nel 2012 lungo il fiume Stella e ora conservata presso una struttura specializzata di San Giorgio di Nogaro

Obiettivo dei progetti presenti e futuri è anche quello di rendere il Parco archeologico del sito laziale visitabile quotidianamente prima dell’estate del 2026

Una perizia ha rivelato fragilità al piano superiore, adibito a uffici. Nelle sale ora chiuse, nella stessa ala teatro il 19 ottobre del clamoroso furto di gioielli, sono conservate migliaia di ceramiche greche e romane appartenute a uno dei più grandi collezionisti dell’Ottocento

Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza

Articoli precedenti

PREMIUM

Lo ha scoperto una missione archeologica italo-ispano-tunisina condiretta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. La zona era un distretto olivicolo di eccellenza

Allo scopo sono stati anche utilizzati alcuni rover tecnologicamente avanzatissimi, già impiegati in ambito aerospaziale, atti ad operare in spazi ristretti e complessi

Una nuova missione di studio su un relitto scoperto nel Siracusano nel 2019 sta ricostruendo le dimensioni di massima dell’imbarcazione

È scomparso a Roma, lo scorso 10 novembre, lo studioso a cui piaceva condividere, in modo sempre chiaro e comprensibile, ma anche rigoroso, il suo profondo amore per la conoscenza

I lavori, finanziati con fondi Pon Cultura e Sviluppo, restituiscono alla pubblica fruizione spazi espositivi e monumentali chiusi da anni

A 600 metri di altitudine, tra Radda e Castellina, nelle prossime tre domeniche di novembre è possibile andare a visitare il sito archeologico di Colle Petroso

La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi

Dal 16 novembre, l’apertura della mostra nei weekend e nei giorni festivi sarà anticipata alle 9, rispetto al consueto orario delle 10

Mostra altri