Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Il gesto della donna tedesca autrice del furto è stato lodato dal Ministero della Cultura greco e da un conservatore di museo tedesco
Grazie al progetto di restauro conservativo, iniziato a ottobre 2024 e finanziato attraverso l’Art Bonus da Sphere Italia, il complesso romano è tornato al suo originario splendore con un nuovo allestimento
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Nel centro magnogreco che diede i natali al filosofo presocratico Parmenide i lavori hanno consolidato il monumentale varco, passaggio verso il mare
Dal 16 al 18 ottobre al Teatro Lea Padovani di Viterbo il 31mo Convegno di Studi Etruschi Italici farà il punto delle ricerche nella città vulcente e nel suo territorio a distanza di cinquant’anni dalla sua prima edizione
Si fa avanti l’idea che queste strutture non fossero solo elementi architettonici, ma autentiche rappresentazioni della forma umana
Finora l’itinerario includeva solo la visita al piano superiore del complesso, mentre non era fruibile quello inferiore, dove si conserva una parte significativa della statuaria
Si tiene nell’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, che ha collaborato con l’Ordine di categoria della Campania, organizzatore dell’evento
Articoli precedenti
Dopo quello di un braccialetto d’oro dal Museo Egizio del Cairo, è il secondo grave furto di un reperto antico avvenuto nel giro di poche settimane
Scambi commerciali e relazioni culturali tra la penisola arabica e il Mediterraneo nella mostra in programma dal 20 novembre al Centre de la Vieille Charité della «città focese»
Si è conclusa la prima parte dei lavori con l’apertura al pubblico della galleria, rimasta chiusa a lungo, che secondo Cassio Dione era stata teatro di una congiura nei confronti dell’imperatore appassionato di giochi e combattimenti
Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato
Dopo i due mandati al Parco di Ercolano, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha preso ufficialmente servizio il nuovo direttore nel segno della tutela, della conservazione e dell’inclusività
Il sito dal 3 novembre chiuderà al pubblico per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti e migliorare l’esperienza di visita. Previsione di riapertura: primavera del 2026.
L’11 ottobre a Comacchio nella Sala polivalente San Pietro saranno presentati i risultati della sesta campagna di scavo diretta da Andrea Gaucci
Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese