Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
In trasferta alla James-Simon-Galerie di Berlino 15 reperti del santuario del Bagno Grande venuto alla luce in Toscana nel 2020
In un deposito votivo sotto il pavimento originario del santuario è stato trovato un anello d’argento, probabilmente deposto da una donna come offerta alla divinità
È appena uscita la nuova guida (in più lingue) delle catacombe romane di San Callisto a firma di Dimitri Cascianelli
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata
L’imbarcazione conteneva vasellame rimasto praticamente intatto dopo 2mila anni. Ora partono i lavori per un nuovo museo di archeologia subacquea a Kemer-Idyros
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico
Articoli precedenti
Il nuovo allestimento del secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli consente di vivere in una domus pompeiana
Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana
È stata riaperta a Roma l’istituzione che espone l’arte razziata e recuperata dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Ingresso gratuito fino al 31 agosto
Due sedi, Palazzo Assessorile e nel Museo Retico di Sanzeno, accolgono la mostra sui manufatti della Val di Non e della Valle dell’Inn, in dialogo con opere di artisti contemporanei originari del luogo
L’illuminazione a proiezione per le mura esterne diffonde una luce uniforme sui diversi livelli, fornendo una lettura d’insieme del monumento come quinta urbana
Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero
Dopo la demolizione di due costruzioni abusive, è ora possibile portare avanti le ricerche all’interno della residenza romana, ubicata fuori le mura dell’antica città, per decenni vittima dei tombaroli
Nell’Orvietano, attuale distretto artigianale di produzione del «cotto mattone», gli archeologi rivelano che si tratta di una tradizione bimillenaria