Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARCHEOLOGIA
Salvatore Settis è il responsabile scientifico del progetto. Inaugurazione prevista nel 2027
A ridosso del 1.700mo anniversario del primo Concilio della Cristianità, nella città turca si sono susseguite alcune interessanti scoperte archeologiche
Il Musée de la Romanité propone di rimettere un po’ di ordine storico sulla civiltà che, dalla battaglia di Alesia del 52 a.C. al III secolo, aderì al modello romano pur conservando le proprie tradizioni
È stato presentato il progetto di massima del restauro architettonico e della rifunzionalizzazione dell’edificio di Brixia, che sarà valorizzato da Chipperfield in quanto «sito archeologico, manufatto e luogo nato con l’originaria funzione di ospitare l’attività teatrale»
Non lontano da Carnuntum sono state rinvenute una torre difensiva e porzioni di mura pertinenti alla fortezza romana vicino al ponte raffigurato sui fregi della Colonna di Marco Aurelio
Un insediamento costiero della civiltà di Caral, nel Sudamerica, ha restituito il corpo di una donna eccezionalmente conservato
Nei pressi di Mosul, a Ninive, è emerso, ad opera di un gruppo di ricerca dell’Università di Heidelberg, un rilievo monumentale con la raffigurazione di Assurbanipal accompagnato da Assur e Ishtar
Presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, grazie all’intervento di un mecenate che ha usufruito dell’ArtBonus
Articoli precedenti
L’American Academy in Rome rende omaggio a sei studiose del mondo antico attraverso i loro scatti che documentano Roma, il Sud Italia e i Paesi del Mediterraneo
Con l’etruscologo Giuseppe M. Della Fina scaviamo nelle pagine di un romanzo o di un racconto e tra i versi di una poesia alla ricerca di oggetti di un passato lontano (per comprenderne il significato e il valore che perdurano nel tempo)
Negli spazi del Mann sono presentati i risultati di un’indagine volta a «verificare lo stato giuridico di oltre 15mila reperti archeologici, sequestrati o confiscati nel corso dei decenni e conservati nei depositi del Museo», spiega Massimo Osanna
Il mondo racchiuso in quattro vasi greci classici della Collezione di Intesa Sanpaolo traslato in dimensione comic
In vista dell’inaugurazione del museo, prevista per il 3 luglio, i reperti più importanti saranno sottoposti a interventi di conservazione. L’ultimo oggetto ad essere trasferito dal Museo Egizio del Cairo sarà la celebre maschera d’oro
Riduzione del personale e annullamento dei programmi di sovvenzione mettono a rischio la conservazione e la ricerca anche in ambito archeologico
Tell Al Sayyagh, nel cuore dell’antica città di Kufa, è in pericolo a causa della legge sugli investimenti del Paese applicata, secondo alcuni, in modo improprio
Nel corso dell’ultima campagna di scavo è riemerso un tratto di mura 300 metri più a settentrione rispetto ai ritrovamenti già conosciuti, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli