Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

VITTORIO BERTELLO

Ci si concentrerà in particolare sulla zona meridionale del Foro. I terreni interessati dagli scavi sono di recente acquisizione demaniale e per la prima volta saranno oggetto di scavo archeologico

In tutta l’antica regione della Rezia era un genere di struttura «eccezionalmente rara», secondo i funzionari tedeschi per la tutela del patrimonio culturale

Nove ambienti ipogei nel cuore della Città Vecchia verranno restaurati. Cinque di essi saranno collegati in un unico distretto culturale sotterraneo

PREMIUM

Nella prima il MiC per la prima volta ha finanziato scavi, restauri e realizzazione di un percorso di visita; sul sito della seconda ci si concentra quest’anno sul settore orientale

Durante il Nuovo Regno era una di una catena di fortificazioni che proteggeva la rotta commerciale che univa l’Egitto con l’Anatolia e la Mesopotamia

Un nuovo progetto di ricerca per la ricostruzione digitale della «Pompei perduta» ha reimmaginato la casa del Tiaso con una particolare «aggiunta»

Le ultime indagini archeologiche hanno portato alla scoperta di un grande complesso portuale, di impianto probabilmente augusteo, e di quella che parrebbe un’antica «torre faro»

Per celebrare l’80mo Anniversario della Liberazione l’XI edizione della rassegna reca il titolo «Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica»

Articoli precedenti

Siglato ad Astana un memorandum d’intesa tra l’Icr e il Museo Nazionale della Repubblica del paese asiatico. Un nostro team multidisciplinare ha illustrato le ultime metodologie di conservazione ai professionisti locali

È «Primo omaggio a Cristoforo Colombo», di José Garnelo. Al Reina Sofía invece Marea Palestina ha radunato una ventina di suoi membri davanti a «Guernica»

Scoperta nella cittadina del Cosentino una tomba della fine del IV secolo a.C. con i resti di una donna e di un bambino, e un corredo funerario

Il gesto della donna tedesca autrice del furto è stato lodato dal Ministero della Cultura greco e da un conservatore di museo tedesco

Conservato nella Chiesa di San Giovanni, firmato e datato 1535, è stato integrato del «lato feriale» delle ante mobili, recentemente ritrovato

Si fa avanti l’idea che queste strutture non fossero solo elementi architettonici, ma autentiche rappresentazioni della forma umana

Dopo quello di un braccialetto d’oro dal Museo Egizio del Cairo, è il secondo grave furto di un reperto antico avvenuto nel giro di poche settimane

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna ospita un convegno organizzato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Toscana del MiC, dalla Scuola Universitaria della Svizzera, dalla National Gallery di Londra e dalla National Gallery of Art di Washington

Mostra altri