Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
VITTORIO BERTELLO
Nel comune di Soriano nel Cimino le scoperte sono state effettuate durante la campagna di scavi archeologici 2025, condotta dall’Università della Tuscia
Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città
Il prezioso manufatto cinquecentesco in argento dorato e smalti, conservato nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Brescia, resterà per tutto il 2026 nei laboratori dell’istituzione fiorentina
In un allestimento che aprirà nel museo londinese a settembre, 250 oggetti tra abiti e varie tipologie di arti decorative, con prestiti anche dalla Reggia di Versailles e dal Petit Trianon
Non solo Neuschwanstein: altre tre residenze del monarca bavarese (Herrenchiemsee, Linderhof e Schachen) entrano nel «catalogo». Lo ha annunciato l’Onu
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Articoli precedenti
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati
Il percorso dei nuovi allestimenti del museo brussellese illustra le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero
È il risultato di oltre un decennio di impegno da parte del Dipartimento di conservazione del museo, che ha contribuito a fare dell’istituzione veneziana un punto di riferimento internazionale
Nel sito del Sud Sardegna sono stati rinvenuti manufatti dell’Età del Bronzo in ottimo stato di conservazione; in quello del Cagliaritano i resti di impastatrici, un forno per il pane e (forse) un frantoio
Un drone sottomarino e acquisizioni di immagini 3D di alcune monete «certificano» l’identità del relitto individuato nei fondali del Mar dei Caraibi. Valutazione: 17 miliardi di dollari
Eretto nel 1542, è attribuito nel suo impianto originario a Girolamo da Carpi. Ora parte un intervento di restauro che ha un valore complessivo di 9.136.000 euro
Si intitola «Tesori dei Faraoni» la mostra, annunciata congiuntamente dall’ente romano e dal Consiglio Supremo delle Antichità Egizie, che si inaugurerà a Roma il prossimo autunno
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città