Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

VITTORIO BERTELLO

Ieri 21 agosto, mentre le autorità presentavano le scoperte effettuate, alcune gru, applaudite dagli astanti, sollevavano in superficie diverse sculture. Intanto la città è minacciata dai cambiamenti climatici

Un team formato da alcuni studenti di archeologia e dai loro insegnanti ha riaperto nel 2024 nella cittadina del dipartimento del Rodano un cantiere didattico, proseguito questa estate. Gli scavi ora si interrompono per riprendere nell’estate 2026

L’ha lanciata il direttore del sito «La Tribune de l’art», Didier Rykner, secondo cui il manufatto è «troppo fragile per essere trasportato senza grandi rischi»

È stato affidato al Centro Conservazione e Restauro, ospitato dalla Reggia alle porte di Torino, un progetto di conservazione preventiva della Sala d’Armi del museo milanese

Il bando pubblicato dal Demanio segna l’inizio della rigenerazione di uno dei complessi storici più significativi del Mezzogiorno, per trasformarlo in un nuovo centro di attrazione turistica, culturale e istituzionale. L’opera terminerà nel 2030

È successo a una studentessa della Florida, a Redesdale, in un sito del Northumberland, nel Regno Unito

Il nuovo direttore del Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani Paolo Violini ha anticipato agli organi di stampa i prossimi lavori in programma, tra cui anche il restauro della Loggia di Raffaello

Nel sito, che sorge nel comune di Oria (Br), sono stati trovati resti di macine per cereali e presse per le olive e un cimitero con sepolture di donne e bambini

Articoli precedenti

Durante i lavori di restauro, iniziati otto anni fa e ancora in corso, sono stati rinvenuti oltre 600 metri quadrati di affreschi risalenti al XVI secolo

Realizzata nel 2006 dallo scultore Peter Bech, viene considerata «brutta e pornografica», e l’agenzia danese per il patrimonio ne ha deciso la rimozione dal forte di Dragør

Nella cittadina del Maceratese la riqualificazione di piazza Matteotti ha fruttato la scoperta di antiche vestigia e di numerosissimi reperti archeologici

Nel comune di Soriano nel Cimino le scoperte sono state effettuate durante la campagna di scavi archeologici 2025, condotta dall’Università della Tuscia

Forti dei risultati dell’anno scorso, il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei ripropongono il libero ingresso ai cinque musei civici della città

Il prezioso manufatto cinquecentesco in argento dorato e smalti, conservato nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Brescia, resterà per tutto il 2026 nei laboratori dell’istituzione fiorentina

In un allestimento che aprirà nel museo londinese a settembre, 250 oggetti tra abiti e varie tipologie di arti decorative, con prestiti anche dalla Reggia di Versailles e dal Petit Trianon

Non solo Neuschwanstein: altre tre residenze del monarca bavarese (Herrenchiemsee, Linderhof e Schachen) entrano nel «catalogo». Lo ha annunciato l’Onu

Mostra altri