Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

VITTORIO BERTELLO

I lavori, finanziati con fondi Pon Cultura e Sviluppo, restituiscono alla pubblica fruizione spazi espositivi e monumentali chiusi da anni

I lavori si stanno svolgendo nel Palazzo dei Vescovi «per ragioni di tutela ma anche per renderne possibile la visione ravvicinata in questi ultimi tempi di cantiere»

La prima versione è stata fornita all’Agence France Presse; la seconda all’Associated Press. Entrambe da fonti «anonime»: le norme governative vietano infatti ai funzionari statali le dichiarazioni pubbliche

È stato presentato il restauro di un capolavoro delle arti decorative siciliane tra Sei e Settecento, frutto della collaborazione di maestranze di varie città

Sono stati resi noti i risultati di una campagna di scavo durata tre mesi e condotta dal Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona presso il Fondo ex Pasqualis

Nel corso degli ultimi scavi sono stati individuati vari ambienti, tra cui una vasca quadrata, pavimenti in mattoni e un mosaico bicolore del II secolo d.C. decorato a motivi marini

160mila euro finanziano il recupero dell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria di Montovolo (nel comune di Grizzana Morandi) e la riqualificazione del complesso museale di Poggiolforato

Le lezioni, a ingresso libero, si tengono nell’Auditorium Paolucci del museo fiorentino tutti i venerdì pomeriggio, dal 7 novembre al 12 dicembre

Articoli precedenti

I visitatori sono invitati a condividere pane, conversazione e comunità, anticipando lo spirito inclusivo e collaborativo che sarà al centro della manifestazione che si aprirà a novembre 2026

I funzionari della cultura agiscono con la collaborazione delle unità dell’esercito per mettere in salvo i «Baba», antiche figure realizzate da popoli nomadi di origine turca  

Il mobile è stato trasferito dall’area archeologica all’Antiquarium, nel nuovo spazio dedicato ai legni antichi, ed è completo delle stoviglie con cui venne scoperto negli scavi storici del 1937

Nel Santa Maria della Scala l’opera decora il locale di accesso dell’antica Compagnia dei Disciplinati, oggi sede della Società di Esecutori di Pie Disposizioni, che ha promosso e realizzato l’intervento

Demolita nel 1938, era nota dalle fonti d’archivio. Nella porzione centrale della navata sono stati scoperti ambienti ipogei voltati con intonaci dipinti, pertinenti forse a una cripta

L’intervento è stato orientato alla riparazione dei danni e al consolidamento delle strutture, con la risoluzione di alcune fragilità intrinseche alla costruzione

Tipica del paesaggio piemontese e valdostano, questa struttura era un rifugio collettivo, costruito per difendere le persone ma anche le derrate alimentari, i beni agricoli e gli strumenti di lavoro

Parte a Brescia il restauro dell’organo costruito nel 1581 da Graziadio e Costanzo Antegnati all’interno della chiesa di San Giuseppe

Mostra altri