Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
VITTORIO BERTELLO
Un reggivaso con figura di stambecco, risalente al 2500 a.C., è uno dei più antichi esempi di scultura metallica fusa in cera persa e con un’anima di argilla. L’hanno studiato in una ricerca congiunta il Met e funzionari statali dell’Iraq
Il celebre tramezzo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Varallo verrà «pulito» con avanzate tecnologie laser, anche sugli elementi accessori in stucco e metallo
Patrocinato da Fondation Avenir du Patrimoine à Paris e da Dassault Histoire et Patrimoine, oltre che dalla Municipalità di Parigi, il restauro delle opere in tecnica a cera dell’ottocentesco Gigoux è stato complicato
L’opera, una delle tre versioni note di questo soggetto riferite in vari gradi al maestro lombardo, era passata in asta da Sotheby’s nel 1969 come «after Caravaggio» e nel 2001 come «cerchia di Caravaggio»
Una nuova campagna di scavi archeologici nel sito salentino ha recentemente rinvenuto vestigia databili al X-XI secolo
Nel 2003 una squadra di archeologi portò alla luce nella località della Crimea una testa marmorea rappresentante una nobildonna in età matura, della quale finora nessuno conosceva l’identità
Nella zona è l’unica sepoltura interamente affrescata. I frammenti della decorazione sono per il momento conservati alla Rocca Albornoz, ma si pensa di reintegrarli nel contesto originario
Le indagini condotte grazie all’impiego del carbonio 14 retrodatano di un secolo, rispetto a quanto finora ritenuto, la fondazione dell’antica città sarda
Articoli precedenti
A Mineo sono terminati i restauri, nella chiesa dedicata alla santa, agli affreschi che ne ripercorrono la vita
Si è scoperta la pianta completa dell’antica cattedrale romanica e si è rinvenuta una quantità di manufatti tra monete, oggetti in metallo, ceramiche ed elementi decorativi
Questa volta nei pressi del sito hanno scoperto un porto sommerso. Alla spedizione che vi lavora, diretta dall’archeologa Kathleen Martínez, ha collaborato anche Bob Ballard, che individuò il relitto del Titanic
Fu nell’anno accademico 1825-26 che lo studioso orientalista Ippolito Rosellini a Pisa cominciò a parlare agli studenti di storia e lingua dell’antico Egitto
Parte il restauro della coppia di sculture, probabilmente databili all’epoca classica. Le indagini chiariranno molti dubbi su questi manufatti
La riqualificazione è stata realizzata grazie a un investimento complessivo di quasi 800mila euro, di cui 475mila provengono dalla Regione Emilia-Romagna
Sarà Chanel a finanziare il progetto, che comprende le quattro sedi del teatro: il Palais Garnier, l’Opéra Bastille, la Scuola di Danza di Nanterre e gli Ateliers Berthier
Gli interventi verranno eseguiti dalla restauratrice Roberta Campo su alcuni beni del Fec (Fondo Edifici di Culto)